• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena, Superbonus: i sindacati chiedono tetto Isee a 30.000 euro e tutela per edilizia residenziale pubblica e condomini

Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Siena: “Presto un tavolo di confronto negli enti bilaterali territoriali”
25 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil della provincia di Siena chiedono azioni concrete sulla vicenda Superbonus: “In questi giorni, di parole e molteplici paventate soluzioni se ne sono sentite tante, – spiegano le organizzazioni sindacali dei lavoratori delle costruzioni – ma purtroppo si continua solo a parlare dello sblocco dei crediti incagliati, che comunque è una questione fondamentale, senza ipotizzare per il futuro un intervento su una definizione strutturale dei bonus edilizi, che, come questi ultimi anni ci hanno dimostrato, sono elemento trainante dell’economia del Paese ed anche del territorio senese.

Per rimanere nell’immediato, se non si interverrà velocemente per ripristinare la cessione dei crediti e la possibilità dello sconto in fattura – sottolineano i sindacati – saranno ancora una volta i cittadini con redditi bassi e medio bassi a farne le spese, e fra questi gli stessi lavoratori del settore delle costruzioni. Una situazione paradossale, coloro che negli ultimi anni sono stati le colonne portanti nello sviluppo dell’edilizia, che hanno riqualificato migliaia di edifici in ottica antisismica e di risparmio energetico, che con le loro capacità e professionalità hanno contribuito a sorreggere economicamente il Paese nel periodo post pandemico, non potranno nemmeno più godere della possibilità di intervenire sulle proprie abitazioni, oltre a rischiare il posto di lavoro o a vedersi attivare, spesso di nuovo, misure di sostegno economico con gli ammortizzatori sociali. Una beffa che colpisce ancora una volta i meno abbienti.

Serve un confronto sindacale vero con il Governo, che tarda ad arrivare, – aggiungono Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil – e che riconosca il ruolo fondamentale e decisivo dei lavoratori in questa partita, lavoratori che sono anche cittadini di questo Paese. Abbiamo le nostre proposte, che a livello nazionale abbiamo già presentato da giorni: intervenire principalmente sui condomini e sull’edilizia residenziale pubblica, inserendo anche un tetto di Isee a 30.000 euro.

I dati della Cassa edile senese sono eloquenti: circa 800 addetti in più rispetto al periodo pre bonus 110%, – proseguono le organizzazioni sindacali – ma vorremmo sottolineare anche la spinta data alla formazione e qualificazione delle maestranze, nota positiva che ha visto la Scuola Edile di Siena formare nel 2022 circa 1.250 lavoratori, rispetto ad un 2019 che vedeva partecipare ai corsi solo 700 addetti.

Per fare il punto sulla situazione provinciale anche a fronte delle difficoltà dovute al blocco del Superbonus – concludono i sindacati – ci stiamo organizzando per un tavolo di confronto urgente con Ance Siena, con la quale condividiamo la gestione degli enti bilaterali senesi. Fra il 2019 ed il 2022 avevamo registrato un aumento della massa salari di circa il 27%, per tutelare l’edilizia e l’intero settore delle costruzioni che era in forte crescita dovremo tutti attrezzarci e ragionare su proposte condivise per affrontare le conseguenze a breve e nel lungo futuro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Costone Siena atteso dalla prova a La Spezia
Articolo successivo “Costruisci il tuo futuro” open day alla Scuola Edile di Siena con presentazione dei corsi formativi e simulazioni

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.