• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori stagionali in provincia di Siena, Coppi (Fai Cisl): “E’ tempo di disoccupazione agricola”

Intervento del responsabile Fai Cisl Siena Gabriele Coppi
11 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Riparte il nuovo anno ed in agricoltura è tempo di presentare la domanda di disoccupazione agricola. Siena è la prima provincia in Toscana (e la seconda in Italia) per numero di produzioni di qualità 40 denominazioni, di cui 21 nel settore vino e 19 in quello food e per percentuale di coltivazioni biologiche, 43% rispetto alla SAU vs 26% regionale; Siena, inoltre, è la prima provincia in Toscana per numero di aziende agrituristiche pari al 23,7% sul totale regionale.

“In questo settore di rilievo per la provincia senese che esprime forte qualità, l’occupazione stagionale è elevatissima, – spiega Gabriele Coppi responsabile FAI CISL Siena, il sindacato che si occupa dei lavoratori del comparto agricolo e alimentare. – Infatti, a Siena gran parte degli occupati ha un contratto con scadenza come del resto avviene anche nel panorama nazionale. La precarietà del lavoro è una caratteristica dell’agricoltura e questo dipende dallo svolgersi dei tradizionali cicli naturali.

La disoccupazione agricola – evidenzia Coppi – è uno strumento fondamentale di sostegno per i lavoratori di questo settore, che riescono così ad integrare la retribuzione e la contribuzione.

Se non ci fosse questo sostegno– continua il sindacalista – sarebbe difficile pensare al mantenimento di una famiglia e la permanenza dentro questo settore, comparto trainate per la nostra provincia e dove il nostro sindacato insieme alle altre organizzazioni di settore si impegna ad incrementare le tutele e le retribuzioni attraverso la contrattazione provinciale e decentrata nelle aziende. Inoltre, potrebbero anche aver diritto a: prestazioni come integrazione di maternità, rimborso delle spese mediche, indennità d’infortunio o di malattia attraverso i fondi di settore”.

Fino al 31 marzo è possibile presentare la domanda di disoccupazione agricola presso gli uffici della CISL dislocati in tutta la provincia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaster e corsi post-laurea, le opportunità in scadenza all’Università di Siena
Articolo successivo Lolini (Lega): “Nessuna divergenza nella Lega per individuare Il candidato sindaco di Siena”

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Biblioteca degli Intronati, Cisl FP Siena: “Bene le rassicurazioni del Comune: vigileremo”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
POLITICA

Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro

30 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.