• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

“La fabbrica dei cammei”, a Siena la presentazione del libro su Leonardo de’ Vegni

La presentazione del libro di Gianni Mazzoni si terrà presso la Sala degli Intronati a Palazzo Patrizi
12 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Martedì 13 dicembre alle 17,30 nella Sala degli Intronati a Palazzo Patrizi, in via di Città 75 a Siena, verrà presentato il libro di Gianni Mazzoni “La fabbrica dei cammei. Leonardo de’ Vegni (1731-1801) genio incognito del secolo dei Lumi.” Architetto, erudito, inventore dell’Arte plastica dei tartari”, pubblicato dall’Accademia Senese degli Intronati nel 2022. Intervengono Fausto Calderai e Mauro Mussolin.

Leonardo Massimiliano de’ Vegni fu un personaggio versatile ed enciclopedico, dedito a molteplici attività, che, però, è stato ingiustamente trascurato dalla critica e dalla storia dell’Arte e, quindi, completamente dimenticato. Laureatosi a Siena in utroque iure, ma inclinato per natura al disegno e all’arte, si dedicò a studi di matematica, d’architettura e di disegno. Quello che è del tutto particolare e di rilievo nella sua attività sono gli esperimenti compiuti in certi suoi possedimenti a Bagni San Filippo relativi alle proprietà delle acque termali e ai sedimenti calcari da esse rilasciati. Tali sedimenti, attraverso una serie di ingegnosi procedimenti da lui escogitati, poterono essere sfruttati, tra l’altro, per la produzione seriale di bassorilievi di ogni forma (definiti «tartari»), arrivando fino alla creazione di una sorta di alabastro artificiale. Ciò portò de’ Vegni all’impianto di una fabbrica per la produzione di bassorilievi di varia foggia, specialmente cammei di ridotta dimensione, repliche di cammei antichi, ritratti d’uomini celebri dell’antichità o di personaggi del proprio tempo, che avrebbero potuto essere utilizzati per scopi diversi, quali il decoro di architetture (come, ad esempio, nel Palazzo Bighi Ruspoli all’Arco de’ Rossi), mobili, camini, piccoli gioielli e altro. Della sua attività di architetto si possono ricordare il Teatro dell’Accademia degli Artusi di Montalcino, il Teatro dell’Accademia dei Filarmonici di Foiano della Chiana, il neo-palladiano Palazzo Albergotti ad Arezzo.

Oggi. grazie alla ricca ed accurata ricerca di Gianni Mazzoni, che sta alla base di questa imponente monografia, possiamo finalmente riscoprire questo eclettico personaggio nelle sue molteplici attività e leggere la sua corrispondenza tenuta con rilevanti personaggi quali l’abate Giuseppe Ciaccheri della Biblioteca Pubblica di Siena e l’architetto fiorentino Giuseppe del Rosso, i suoi scritti inediti e molte testimonianze sulla sua attività prodotte da importanti personalità del XVIII e XIX secolo, a partire dallo stesso Pietro Leopoldo; questi materiali, conservati per lo più nella Biblioteca Comunale degli Intronati e nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, sono pubblicati da Mazzoni nelle varie appendici poste a conclusione del volume.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket A2: brutta San Giobbe, all’Estra Forum passa Ferrara
Articolo successivo Premio Federchimica “Chimica, la scienza che salva il mondo”: studentessa della scuola “Marmocchi” di Poggibonsi sul podio

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.