• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO TURISMO

Nasce Montepulciano Active, la rete escursionistica immersa nel Paesaggio rurale storico poliziano

Dieci itinerari inediti per 100 km di percorsi tra vigneti, oliveti e bellezze storiche e architettoniche
12 Dicembre 20227 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si chiama ‘Montepulciano Active’, ed è il nuovo progetto promosso dal Comune di Montepulciano per incentivare l’outdoor e la mobilità sostenibile, caratterizzando la città di Agnolo Poliziano e del Vino Nobile come luogo ideale per il turismo all’aria aperta, tra natura e cultura.

Dieci inediti percorsi ad anello, per un totale di circa 100 km, inseriti nella Rete Escursionistica Toscana (RET), georeferenziati e interamente segnalati, lambiscono e attraversano molti punti chiave del territorio caratterizzati da bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche, senza far mancare all’escursionista un contatto diretto con quelle che sono le caratteristiche peculiari di Montepulciano, come il lago, i vigneti, gli uliveti e il “Paesaggio Collinare Policolturale di Montepulciano” che ha recentemente ottenuto il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico, con l’iscrizione nell’apposito registro nazionale che fa capo al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.

Una moderna rete escursionistica, percorsi ad anello tematizzati e differenziati per tipologia di utenza (escursionisti, sportivi, famiglie, turisti) basata sulla rete dei Cammini storici culturali, le ciclopiste, le ippovie e i percorsi trekking presenti sul territorio come la Via Lauretana Toscana (Siena – Cortona), i percorsi etruschi Klanis, la Ciclo pedonale della Bonifica, il Sentiero del Nobile, l’Anello del Chiaro e i percorsi bike e MTB.

“L’obiettivo che ci eravamo dati – sottolinea il sindaco Michele Angiolini – era quello di arrivare ad ampliare e qualificare l’offerta turistica andando a potenziare il brand outdoor nel nostro territorio nell’ottica della creazione di una “Rete di Itinerari” che possa integrare e arricchire, a sua volta, l’offerta intercomunale dell’Ambito territoriale turistico della Valdichiana Senese. Lavorare ad una base motivazionale di soggiorno di tipo esperienziale significa lavorare alla radice dell’offerta turistica. Offrire dei luoghi e delle infrastrutture, consente di vivere un territorio facendo esperienze nuove quali attività escursionistiche. Agire in questo senso, significa poter costruire intorno a queste attività una serie di servizi e di offerta integrata in grado di richiamare ospiti, prolungare i periodi di soggiorno e incentivare nuova occupazione. Il passaggio da una visione del turismo come sola destinazione finale ad un turismo di motivazione in questo territorio sarà rappresentato anche dal fatto di avere disponibile una rete escursionistica sostenibile ed integrata”.

Un progetto ad alta innovazione e digitalizzazione, evoluto e contemporaneo che ha visto e vedrà, nel tempo, il coinvolgimento nella rete di tutti i potenziali portatori di interesse a vario livello e della maggior parte delle strutture ricettive in grado di garantire un’offerta di servizi di qualità. Infine, la realizzazione di una nuova cartografia, di una cartoguida dei percorsi realizzati, di una digitalizzazione dei percorsi navigabili in rete, da smartphone e tablet. Inoltre, la georeferenziazione dei percorsi e dei punti di interesse, garantirà la disponibilità delle tracce e punti di interesse (PIN) in diversi formati scaricabili ed utilizzabili in diverse piattaforme. Altre attività la realizzazione della cartellonistica verticale ed orizzontale dei percorsi secondo la normativa RET (Rete Escursionistica Toscana) e la realizzazione di un piano per la manutenzione ordinaria e straordinaria.

“Questo progetto diventa una componente essenziale per arricchire l’offerta e dare stimolo ad essa per una maggiore organizzazione e capacità di promozione, creando un vero e proprio brand per le attività active nel comune di Montepulciano anche legate alle esperienze di sport e benessere che oggi costituiscono uno dei punti di forza per la fruizione di un territorio sia da parte dei residenti che dei turisti. Anche in questa direzione abbiamo voluto sviluppare e realizzare il nostro progetto” aggiunge l’assessore allo Sport Lucia Musso.

Il progetto offre un’eccezionale possibilità di sviluppo del turismo outdoor, sia per le ricchezze del patrimonio naturalistico e ambientale, sia per le tradizioni artigianali, storiche e culturali dei suoi abitanti. Il turismo outdoor, infatti, ha tra le sue potenzialità, quella di promuovere un corretto uso del patrimonio ambientale – storico – artistico – culturale ed essere oggi uno dei settori di sviluppo dell’economa locale, portando benefici di natura economica e occupazionale. Il turismo outdoor, inoltre, integrandosi con l’offerta di prodotti dell’enogastronomia, dell’agricoltura e con l’artigianato tipico, diventa fattore di sviluppo economico di più ampio raggio, consentendo al turista e al visitatore di vivere un’esperienza anche emozionale.


I percorsi

ANELLO DELLE COLOMBELLE 13,1 km, salite discese 372, alt max e min 503 295 San Biagio – pod. Colombelle – S. Anna (Torrita di Siena) – Pod. Tanagattina – Cantine Icario – Madonna delle Grazie – San Biagio.

ANELLO DI BOSSONA 17 km, salite discese 393, alt max e min 522 273 Piazza Don Minzoni – Villa Bossona – c/o Nottola – Pod. Strada – Pod. Fornacino – Caggiole – Pod. Salarco – Pod. Tanagattina – Madonna delle Grazie – Piazza Don Minzoni.

SENTIERO DEL NOBILE 18,2 km salite discese 250 –520 520 -250, alt max e min 517 248 Da Montepulciano a lago di Montep. Percorso bidirezionale.

ANELLO DI SANT’ALBINO 7,2 km, salite discese 150, alt max e min 485 345 Parcheggio Impianti Sportivi S.Albino – pod.San Camillo – Pepetua – Il Palazzo – Pod. Fonte Cornino – Parcheggio Impianti Spotivi S.Albino.

SENTIERO COLLEGAMENTO OVEST 3,3 km, salite discese 153-183 183-153, alt max e min 550 360 Percorso bidirezionale di collegamento direzione OVEST tra anello Sant’Albino (zona Fonte all’Ellera) e il Sentiero del Nobile (zona Villa Gamberucci).

SENTIERO COLLEGAMENTO EST 2,2 km, salite discese 0-98 98-0, alt max e min 431 328 Percorso bidirezionale di collegamento direzione EST tra anello Sant’Albino (zona San Camillo) e il Sentiero del Nobile (zona Pod. Il Pucinale).

VIGNETI DI CERVOGNANO 9,5 km, salite discese 170, alt max e min 350 265 Chiesa di Cervognano – innesto Sentiero del Nobile – Pod. Il Pucinale – Bindella – Pod. Poggio Golo – Chiesa di Cervognano.

ANELLO DI ACQUAVIVA 14 km, salite discese 100, alt max e min 310 250 Acquaviva – Po. Fondoccia – Le cinque Vie – Pod. Michelangelo – bivio Lago Montep. – Pod. San Ferdinando – Bindella – Pod. Poggio Tegoli – Acquaviva.

ANELLO DEL CHIARO 11,5 km, salite discese 28, alt max e min 268 246 Centro Visite la Casetta – Le Capanne – Mugnanesi – Mad. del Popolino – Centro Visite la Casetta.

BANDIERA AZZURRA, EMOZIONI IN CAMMINO 5,3 km, salite discese 190, anello breve per escursionisti alle prime armi adatto a famiglie con partenza e rientro da piazza Sant’Agnese.

Tutti i percorsi sono suddivisi per tipologia di pubblico di fruizione in base ai livelli di difficoltà.

Famiglia. Percorso brevi con durata tra le due e tre ore massimo con soste. Adatti a famiglie e ad escursionisti alle prime esperienze o con qualche difficoltà.

Escursionismo a piedi livello medio. Per escursionisti con sufficiente capacità ed esperienza per affrontare in sicurezza escursioni fino a 15 km giornalieri e con dislivelli medio-bassi.

Escursionismo a piedi livello medio-alto. Per escursionisti con buona capacità ed esperienza per affrontare in sicurezza escursioni oltre i 15 km giornalieri e con dislivelli medio-alti.

MTB o gravel livello medio. Per ciclo-escursionisti con MTB o gravel con media capacità tecnica: percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

MTB o gravel livello medio-alto. Per ciclo-escursionisti con MTB o gravel di buone capacità tecniche: percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale.

Runner. Tutti gli anelli si prestano alla corsa offrendo vari livelli di agonismo.

Cavallo. Tutti i percorsi sono fruibili a cavallo.


Info: Pro Loco Montepulciano tel. 0578 757341 – www.prolocomontepulciano.it -Valdichianaliving tel. 0578 717484 www.valdichianaliving.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIstituto comprensivo San Bernardino da Siena: al via gli open day scolastici per l’anno 2023/2024
Articolo successivo Gara Tpl, Consiglio di Stato respinge appello Mobit

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.