• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Contributi famiglie e terzo settore, i bandi del Comune di Siena

Lo stanziamento da parte dell’Amministrazione comunale
2 Dicembre 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio comunale della delibera sull’individuazione delle priorità e dei criteri per l’utilizzo di 1,3 milioni di euro a sostegno delle famiglie, delle imprese e del terzo settore per affrontare la crisi del caro-energia e l’economia di guerra, il Comune di Siena ha avviato l’iter per i bandi relativi ai contributi a famiglie e terzo settore. L’entità complessiva del contributo è di 500mila euro per le famiglie e 190mila euro per il terzo settore. I due bandi sono già attivi.


Bonus carovita (famiglie)

I 500mila euro costituiscono l’entità complessiva del contributo. La modalità di accesso è dietro presentazione di istanza a seguito di avviso pubblico. I requisiti di accesso riguardano i cittadini che si trovano in difficoltà economica a seguito dell’aumento delle spese relative ai consumi energetici sostenuti nell’anno 2022 e in possesso di alcuni requisiti alla data di presentazione della domanda: residenza nel Comune di Siena; Isee fino a 21mila euro; cittadinanza italiana o cittadinanza di uno stato dell’Unione europea o di uno Stato appartenente all’Unione europea, in possesso di regolare titolo di soggiorno; aver pagato, nel corso del 2022, fatture di utenze domestiche, relative all’abitazione di residenza, per la forniture di energia elettrica/gas/riscaldamento; essere in regola con il pagamento dei contributi dovuti al Comune e al fisco. Sono stati stabiliti anche criteri per la formazione della graduatoria, tramite i quali saranno individuati i beneficiari. Saranno applicati alcuni punteggi: per il criterio di non aver già beneficiato, nell’anno 2022, di bonus erogati dal Comune di Siena (energia, spesa, prestazioni sanitarie) 19 punti; presenza di un componente con disabilità (invalidità civile al 100 per cento) 12 punti; non essere titolare (nessun componente del nucleo) di reddito/pensione di cittadinanza 10 punti; famiglie composte da cinque persone ed oltre, 9 punti. A parità di punteggio sarà attribuita precedenza alla famiglia che presenta un valore Isee inferiore; in caso di ulteriore parità sarà seguito l’ordine di presentazione della domanda. L’entità del contributo sarà la seguente: fascia Isee famiglia 0-8mila: 450 euro; fascia Isee 8-13mila, 350 euro; fascia Isee 13-18mila, 250 euro; fascia Isee 18-21mila, 150 euro.

Tempi e modalità di presentazione della domanda

Le domande per l’ottenimento del contributo devono essere presentate al Comune di Siena – Direzione Welfare e Promozione del Benessere della Comunità – Servizio Sociale, Terzo Settore e raccordo con SdSS entro il 13 dicembre 2022 esclusivamente compilando l’apposito modulo, scaricabile dal sito: https://www.sienafamiglia.it/bonus-utenze/ e allegando tutti i documenti richiesti. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere trasmessa con le seguenti modalità: consegna diretta all’Ufficio Protocollo – Palazzo Pubblico – P.zza del Campo; trasmissione a mezzo posta certificata (Pec) al seguente indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it . Non saranno accettate domande compilate su modelli diversi da quello indicato e/o carenti degli allegati obbligatori. La graduatoria dei beneficiari relativa ai contributi richiesti sarà approvata entro il 31.12.2022 e sarà pubblicata alla pagina https://www.sienafamiglia.it/bonus-utenze/. Tutte le informazioni si trovano comunque agli indirizzi sul sito del Comune di Siena (https://www.comune.siena.it/node/558) e Obiettivo famiglia (https://www.sienafamiglia.it/bonus-utenze/).


Bonus carovita (terzo settore)

L’entità del contributo è di 190mila euro (di cui 60mila riservate alle associazioni che svolgono trasporto sanitario). La modalità di accesso sarà presentazione di istanza a seguito di avviso pubblico. I requisiti principali di accesso sono: sede legale e/o operativa nel comune di Siena; la sede deve essere fisicamente identificabile, la bolletta deve essere riferibile alle attività svolte. Il contributo per le bollette (per le associazioni che non si occupano di trasporto sanitario) sarà il differenziale dei costi bolletta/e relativa/e al primo semestre 2021 e lo stesso periodo 2022, per una unica sede, fino a un valore massimo di 500 euro. Per i costi carburante (per le associazioni che si occupano di trasporto sanitario) il contributo sarà calcolato sul chilometraggio, rendicontato dall’azienda Usl nel primo semestre 2022, corrispondente all’aumento medio del costo del carburante del 15 per cento (fonte ministero Transazione ecologica); tetto massimo per associazione 125mila euro. Le associazioni che beneficano del contributo costo carburante non possono accedere al contributo bollette.

Tempi e modalità di presentazione della domanda

Le domande per l’ottenimento del contributo devono essere presentate al Comune di Siena – Direzione Welfare e Promozione del Benessere della Comunità – Servizio Sociale, Terzo Settore e raccordo con SdSS entro il 10 dicembre esclusivamente compilando l’apposito modulo, allegato B), scaricabile dal sito: https://www.sienafamiglia.it/enti-del-terzo-settore/ , e allegando tutti i documenti richiesti nel presente avviso e nel modulo. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere trasmessa con le seguenti modalità: 1. consegna diretta all’Ufficio Protocollo – Palazzo Pubblico – P.zza del Campo, 1. 2. trasmissione a mezzo posta certificata (PEC) al seguente indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it . Non saranno accettate domande compilate su modelli diversi da quello indicato e/o carenti degli allegati obbligatori. 6. Modalità di erogazione dei contributi e definizione graduatoria. La graduatoria dei beneficiari relativa ai contributi richiesti sarà ordinata secondo la percentuale (dal più alto al più basso) relativa al differenziale, calcolato come sopra descritto, o secondo il chilometraggio effettuato. La graduatoria sarà approvata entro il 31.12.2022 e sarà pubblicata alla pagina https://www.sienafamiglia.it/enti-del-terzo-settore/. Tutte le informazioni si trovano comunque agli indirizzi sul sito del Comune di Siena (https://www.comune.siena.it/node/3637) e Obiettivo famiglia (https://www.sienafamiglia.it/enti-del-terzo-settore/bonus-carovita/).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNatale a Sarteano, dai presepi d’arte alle arti moderne fino alla Pop-art
Articolo successivo Al via gli open day all’IIS Roncalli di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondolli: bando per contributi alle spese energetiche

20 Gennaio 2023
POLITICA

“Abbiamo una città in comune”, evento di Tertium Datur Siena Bene Comune

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.