Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni
  • “Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino
  • A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”
  • Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi
  • Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”
  • “Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano
  • Trasporti, dal 10 dicembre riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto
  • Contratto decentrato Poggibonsi, Bussagli: “Sei mesi di incontri e risorse a disposizione”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 8 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA SINALUNGA

Le due facce delle frodi informatiche nel Senese, Confesercenti: “Tante denunce? Buon segno civico”

Ieri a Sinalunga l’incontro “Aperidee” promosso da Confesercenti. Molta curiosità per blockchain, criptovalute e cybersercurity
28 Ottobre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Blockchain, monete virtuali, sicurezza informatica: temi non banali, a volte ancora molto ostici. Ma con i quali dovremo sempre più familiarizzare, nell’interesse di tutti. Dopo stasera ne sappiamo qualcosa in più”. Così Edo Zacchei, sindaco di Sinalunga ha commentato il terzo appuntamento con Aperidee – assaggi di futuro prima di cena, svoltosi giovedì sera all’Enoteca e cucina Bianco Rosso e bollicine.

C’era anche il primo cittadino tra il pubblico che ha seguito con interesse la conversazione sviluppata su “Tesori e ladri in rete – blockchain, criptovalute e cybersercurity tra minacce e opportunità”. Ad arricchirla, tre esperienze legate a vario titolo al tema della serata: Cristiano Nervegna, Direttore generale Deeplab; Massimiliano Ugolini, Responsabile Process innovation Banca MPS; Michele Pinassi, blogger (Zerozone.it) e responsabile sicurezza informatica dell’Università di Siena.

In primo piano i dati che recentemente hanno classificato il territorio senese al top in Italia per numero di reati informatici: “siamo in coda per criminalità, ritrovarci invece ai vertici per le truffe on line indubbiamente ci meraviglia” ha notato Zacchei; “mettiamo in conto però che il dato potrebbe derivare dalla più alta propensione a sporgere denuncia rispetto ad altri territori – ha osservato Ugolini – e in questo può essere letto come buon esempio di civismo”.

“L’85 per cento dei reati informatici sfrutta un errore umano delle vittime – ha aggiunto Pinassi – password troppo semplici, link o allegati aperti con disinvoltura, o la fretta nel disporre bonifici verso iban che poi risultano falsi. Con un po’ più di attenzione la protezione cresce di molto, magari facendo una telefonata subito prima di disporre un’operazione”.

Molta curiosità hanno suscitato le potenzialità (e i rischi), ancora in gran parte da scoprire, di blockchain e criptovalute. “i benefici di queste tecnologie sono già tra noi – ha notato Nervegna – per esempio, stasera qui siamo contornati da vini: grazie al blockchain possiamo risalire al percorso di origine che sta dietro ad ogni etichetta”. “Dopo i bitcoin avremo le stablecoin, c’è già chi in America le sta sperimentando. E se la BCE sta testando l’euro digitale, è sintomatico” ha aggiunto Ugolini.

“Sicuramente stiamo vivendo un momento di transizione importante – ha detto ancora Pinassi – tra 10-15 anni faremo cose oggi ancora impensabili. Come 15 anni fa lo era disporre una transazione in mezzo a un bosco, tramite uno smartphone”.

L’evento di giovedì sera si è concluso con l’assaggio di eccellenze agroalimentari servite dal Bianco rosso e bollicine nello spirito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane. Nelle prossime settimane nuovi appuntamenti: dettagli su bit.ly/aperidee22.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn nuovo volto alle vie del centro storico di Belforte
Next Article La “Palazzina Uffici XXII” di Abbadia San Salvatore donata al Parco delle Miniere






RACCOMANDATI PER TE

Turisti a Siena in piazza del Duomo
TURISMO

Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”

7 Dicembre 2023
Athena, opera in mostra a Il Mito a Sarteano
ARTE e CULTURA

“Il Mito”, nuova mostra al Museo civico archeologico di Sarteano

29 Novembre 2023
Seminario, convegno, conferenza
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena due seminari dedicati all’educazione finanziaria

16 Novembre 2023
Raccolta olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Raccolta delle olive a macchia di leopardo nel sud Toscana: gli effetti del cambiamento climatico

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Dicembre 2023
Mercatino di natale a Montepulciano
MONTEPULCIANO

A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni

7 Dicembre 2023
Sulla rotta dell'isola del tesoro, compagnia KanterStrasse
EVENTI E SPETTACOLI

“Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino

7 Dicembre 2023
Albero di Natale davanti al Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”

7 Dicembre 2023
Sarteano, Presepi dal mondo
SARTEANO

Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.