• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Goccia d’Oro per la pace: a Rapolano la 31ª edizione dell’evento organizzato da Misericordia e Donatori di Sangue

Riconoscimenti per la Fraternità Francescana del Sacro Convento di Assisi e per gli ospedali Bambin Gesù di Roma e Meyer di Firenze. Premio “Sorriso del cuore” al maestro Giuseppe Vessicchio
7 Settembre 20226 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È la pace il tema centrale della 31esima edizione della Goccia d’Oro al merito della solidarietà, in programma a Rapolano Terme (Siena) sabato 10 settembre a partire dalle ore 17, e organizzata dalla Misericordia di Rapolano e dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Rapolano e Serre, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Il premio si ispira al concetto secondo il quale c’è bisogno dell’apporto di tutti (di ogni goccia, per l’appunto) per costruire una società più fraterna e solidale. Ed è con questo spirito che, dal 1991 (con un’unica interruzione nel 2020 a causa del Covid-19), il riconoscimento viene consegnato a personalità, istituzioni pubbliche e private, associazioni, personalità e testate giornalistiche che si sono distinte in operazioni di solidarietà o che abbiano collaborato con i servizi di volontariato.

SOLIDARIETÀ=PACE – Ogni edizione ha una sensibilità diversa e, negli anni, il premio è stato dedicato ad aspetti diversi della società, del volontariato e del mutuo soccorso verso chi ne ha più bisogno. Il tema scelto nel 2022 è “Solidarietà=pace”. Per questo, saranno insigniti del premio (un’artistica goccia in lamina d’oro dall’alto valore simbolico): la Fraternità Francescana del Sacro Convento di Assisi, per quanto fa per i più poveri e per la cultura della pace; l’Ospedale Bambin Gesù di Roma, per l’impegno di tutti i suoi reparti nei confronti dei bambini ammalati provenienti anche da molte parti del mondo (ritirano il premio la presidente, dottoressa Mariella Enoc, e il professor Franco Locatelli, direttore del dipartimento di onco-ematologia dello stesso ospedale e presidente del Consiglio Superiore di Sanità); i volontari della task force umanitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze, inserita nel sistema nazionale di Protezione Civile per intervenire nella cura dei più piccoli in tutte le situazioni di crisi umanitarie (a ritirare il premio il coordinatore della task force, dottor Simone Pancani).

PREMIO “SORRISO DEL CUORE” AL MAESTRO BEPPE VESSICCHIO – Oltre alle “gocce” riceve il premo “Sorriso del cuore” il maestro Giuseppe Vessicchio, noto direttore d’orchestra del Festival di Sanremo da sempre impegnato anche nella composizione di brani per musicoterapia rivolti alla cura di bambini svantaggiati e, oltre a tutto questo, per il suo convinto impegno verso i valori della salvaguardia dei beni ambientali e naturali. Il premio “Sorriso del cuore” è un’iniziativa nata per ricordare la figura di Fabrizio Frizzi, insignito della Goccia d’Oro nell’anno 2005, e rappresenta un riconoscimento che viene attribuito ad una personalità del mondo televisivo o dello spettacolo che, con il suo modo di rapportarsi e di comunicare, continua a proporre i valori e lo stile che hanno caratterizzato la vita professionale e umana del compianto conduttore televisivo.

RAPOLANO TERME CAPITALE MORALE DELLA SOLIDARIETÀ – Inoltre, come è tradizione, due “gocce” vengono insignite a volontari locali, uno per la Misericordia e l’altro per i Donatori di Sangue a conferma di come Rapolano Terme, con i suoi circa 5mila abitanti, possa essere definita come una piccola grande capitale morale del volontariato: il 70% della sua popolazione è infatti impegnata nel volontariato (di media 1 o 2 membri a famiglia). La Confraternita di Misericordia effettua servizi di pronto intervento e protezione civile con ambulanze, un tir-cucina mobile per 400 pasti all’ora ed altri automezzi, mentre il Gruppo Donatori di Sangue Fratres, con oltre 500 iscritti, dà il suo contributo incontro alle richieste locali di sangue ed emocomponenti provenienti dall’Officina trasfusionale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dagli altri centri del territorio.

IL PROGRAMMA – L’evento segue un “format” ormai consolidato. Alle ore 17, nella chiesa parrocchiale di Rapolano, si tiene la Santa Messa concelebrata in suffragio di tutti coloro che sono morti per difendere i valori della solidarietà e della pace: la funzione sarà celebrata da monsignor Fabio Fabene, segretario della Congregazione vaticana per le cause dei Santi. A seguire, alle ore 18, la cerimonia di premiazione nella splendida cornice del Teatro del Popolo. Presentano la giornalista di Rai 2, Cristiana Ruggeri, e il caposervizio di Rai, scrittore e regista, Giuseppe Carrisi. La cerimonia sarà allietata dagli intermezzi musicali e recitati a cura di Giuseppe Baldesi, Silvia Golini e Paola Lambardi.

LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO – La Goccia d’Oro 2022 è stata presentata in una conferenza stampa che si è tenuta a Siena, nella Sala dell’Aurora della Provincia di Siena. Presente il sindaco di Rapolano Terme, Alessandro Starnini: «La Goccia d’Oro rappresenta un motivo di forte orgoglio per la nostra comunità – ha detto il primo cittadino -. I premi, in questi 30 anni, sono stati consegnati a tante personalità ma anche a tante persone che molto spesso operano lontano dalle luci della ribalta. C’è sempre stata grande attenzione a questa nobile iniziativa, una vetrina bella e prestigiosa per tutta Rapolano e per le tante persone che operano nel volontariato. È molto bello che lo spirito dell’evento non sia cambiato nel corso degli anni – ha aggiunto il sindaco Starnini -: premiare chi ha aiutato altre persone meno fortunate è importante soprattutto per trasmettere valori di solidarietà e umanità così importanti e attuali nel difficile momento storico che stiamo vivendo».

«Il tema della Goccia d’Oro 2022 è attuale come non mai – ha sottolineato il governatore della Misericordia di Rapolano Fabrizio Tofani -. Da anni, se non da secoli, la Misericordia di Rapolano è impegnata attivamente e quotidianamente, attraverso le proprie attività, per portare avanti valori quali solidarietà, vicinanza e fratellanza cristiana. Viviamo in un tempo in cui l’individualismo prevale troppo spesso sul senso di comunità ed è per questo che, oggi più che mai, i nostri valori vanno rilanciati con ancora più forza. In tal senso, la Goccia d’Oro rappresenta la giusta occasione per lanciare, da Rapolano Terme, un forte messaggio di pace e fraternità alla nostra società, basato su dialogo, ascolto e fiducia reciproca».

«La Goccia d’Oro è un riconoscimento a cui teniamo molto – il messaggio di Valeria Trilli, presidente del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Rapolano e Serre -. È da sempre il modo migliore per rendere merito a chi, anche e soprattutto tra i nostri volontari, si adopera 365 giorni l’anno in attività all’insegna di coesione, aggregazione e solidarietà. Una solidarietà spesso silenziosa ma sempre presente, specie in settori delicati come quelli che riguardano sanità e socialità: in tal senso, la Goccia d’Oro diventa un volano fondamentale per valorizzare il nostro volontariato».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 82 nuovi casi, scendono sempre i positivi, 3 deceduti
Next Article XXIII Giornata Europea della Cultura Ebraica, le iniziative a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Il sindaco di Rapolano Terme Alessandro Starnini
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato

1 Giugno 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023
Presidio dei sindaci alle Ferrovie di Stato a Firenze
PROVINCIALI

Ferrovia Siena-Chiusi: i sindaci rilanciano le richieste per un trasporto ferroviario più efficiente e attento all’attrattività turistica

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.