• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

XXIII Giornata Europea della Cultura Ebraica, le iniziative a Siena

Domenica 11 settembre dialoghi, visite guidate, degustazioni di vino kosher e assaggi di cucina ebraica
7 Settembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È dedicata al “rinnovamento” la XXIII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, un tema che per Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, rappresenta “una vera e propria sfida…nel segno di un necessario e non più rimandabile rinnovamento delle nostre società e collettività, a partire da noi come singoli”.

L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane alla quale aderiscono ventisei Paesi europei, sedici regioni e centodue località italiane aprirà le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza e tra questi anche la Sinagoga di Siena.

Il fil rouge di quest’anno vuole essere un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide del nostro tempo. “In un periodo storico in cui è urgente un cambio di passo – ha dichiarato la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni -, sia sotto il profilo della tutela e la preservazione dell’ambiente a livello globale, sia per quanto riguarda le relazioni internazionali e in particolare la gestione del conflitto scatenato dalla Russia contro l’Ucraina, che porta con sé rischi terribili per tutta l’umanità, il Rinnovamento è un tema cruciale. Soltanto attraverso un profondo e radicale mutamento, in termini di capacità di convivenza tra i popoli e in direzione della ricerca di una pace ancora possibile tra le forze in campo, sia nella direzione di una decisa attenzione verso la tutela dell’ambiente e della Terra, potremo passare alle giovani generazioni il giusto e necessario testimone di vita e di valori, accompagnati e sostenuti da una tradizione millenaria. Un messaggio che lanciamo in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica”.

Siena raccoglie l’invito della presidente Noemi Di Segni e propone un ricco programma di iniziative per aprire le porte della Sinagoga e con essa della cultura ebraica al resto della città.

La Sinagoga di vicolo delle Scotte, 14 sarà aperta tutta la giornata e accoglierà il pubblico con visite guidate gratuite a cura di Opera Laboratori nei seguenti orari: 11; 12; 14; 16 e 17.
Alle ore 13, invece, nello spazio di via degli Archi sarà possibile degustare, in collaborazione con Adei – Siena, delizie della tradizione ebraica accompagnate da un bicchiere di vino kosher della cantina Terra di Seta. Ospite d’eccezione della GECE a Siena sarà Miriam Camerini, regista teatrale, autrice, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, autrice del libro “Ricette e precetti” (Giuntina 2019) che racconterà l’intricato rapporto fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche.
Miriam Camerini incontrerà il pubblico con un doppio appuntamento. Alle ore 13 con una conversazione dal titolo: “Rinnovamento: la ruota e la luna. Il tempo del cibo e il tempo del corpo”. A seguire alle ore 15 nel matroneo della Sinagoga con un secondo intervento “Mikve, ovvero l’acqua che rinnova: il bagno rituale e il ciclo della vita”, che sarà trasmesso anche in diretta su facebook@retetoscanaebraica e sui canali social delle Comunità ebraiche della Toscana. Il momento sarà un’occasione per esplorare il tema poco conosciuto del bagno rituale ebraico presente per secoli anche a Siena, nell’area dell’antico ghetto.

In Sinagoga dalle ore 10.30 alle ore 18 sarà aperto il bookshop con una ricca selezione di libri e una colorata gamma di oggetti di merchandising museale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGoccia d’Oro per la pace: a Rapolano la 31ª edizione dell’evento organizzato da Misericordia e Donatori di Sangue
Articolo successivo Siena, Gruppo Primarie Centrosinistra: “L’importanza di scegliere”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
POLITICA

Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.