• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Presentata per la prima volta al pubblico la straordinaria campagna di scavi al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Tra il fango e la disperazione emerge il tesoro del “Santuario in Ascolto”
5 Agosto 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono ripresi senza sosta i lavori, questa mattina, all’indomani della presentazione dell’immenso “tesoro” che sta venendo alla luce con la sesta campagna di scavi archeologici, in sette settimane di lavori tra il fango, come è stato sottolineato nel corso della presentazione, al santuario etrusco e romano nel Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Quella di ieri sera (4 agosto) a San Casciano dei Bagni in Piazza Matteotti, gremita di pubblico, è stata la presentazione ufficiale delle eccezionali scoperte, dove, in una narrazione che ha ripercorso tutte le fasi dell’indagine e delle ricerche, si sono avvicendati Agnese Carletti (Sindaca di San Casciano dei Bagni), Jacopo Tabolli, professore di etruscologo dell’Università per Stranieri di Siena e direttore del progetto scientifico, Ada Salvi, funzionaria archeologa della Soprintendenza ABAP per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, Emanuele Mariotti, direttore di scavo. Nella narrazione sono intervenute anche le archeologhe e gli archeologi, giunti da varie università italiane ed internazionali, che hanno dettagliatamente illustrato ciascuno le scoperte rinvenute nella sezione di scavo assegnata.

Le archeologhe e gli archeologi del progetto hanno portato alla luce migliaia di monete romane, altari e tanto altro. Una campagna di scavo in divenire in un’area sacra dedicata sicuramente anche alla fertilità, come dimostrano i reperti rinvenuti di un utero, mammelle e un pene in bronzo. L’area di indagine si sta sempre più ampliando e in questo divenire sono state rinvenute colonne che, prima della dismissione del tempio, erano alte più di cinque metri. Un edificio dalle enormi proporzioni stratificato a più livelli, una quinta scenica verso la sorgente con cinque teste di leoni e tanto altro.

Le monete che appartengono all’ultima fase dell’uso del santuario, in ordine temporale di attribuzione dei reperti rinvenuti, sono state coniate nel periodo dell’Imperatore Marco Aurelio Caro (230 circa-283 d.C.). Ma, man mano che si procede nell’esplorazione della vasca sacra, si scopre altro. Oltre alle monete ed altri straordinari tesori, il fabbricato ha caratteristiche rilevantissime per l’opera di straordinaria fattezza: il rinvenimento di una mastodontica opera idraulica. In merito, le archeologhe e gli archeologici (provenienti dalle Università di Siena, Pisa, Firenze, Roma, Salerno, Lecce, Sassari, ma anche da Dublino, da Nicosia a Cipro, e poi da Leuven, fino a Buffalo negli Stati Uniti) si chiedono ora: come è stata costruita questa grandiosa opera? L’opera idraulica rinvenuta, infatti, una canaletta a blocchi per lo scorrimento delle acque, è scolpita in unico singolo blocco, il tutto ricoperto da grandiose lastre che, in prossimità della vasca, presenta materiale compatto, per evitare la fuoriuscita dell’acqua.

Gli scavi del santuario, che hanno riportato alla luce le fasi costruttive e distruttive del tempio sacro, hanno fatto emergere che in questo luogo venivano fatte anche offerte di vegetali, come dimostra la grande quantità di legni scorticati e lavorati e le moltissime pigne rinvenute, una caratteristica non solo di San Casciano dei Bagni ma anche dell’antica Roma e di Pompei, usate nell’antichità, per il loro profumo, per richiamare gli dei. Questo significa che i ricercatori saranno in grado di raccontare il paesaggio a partire dal IV secolo prima di Cristo fino al V° secolo dopo Cristo.

Le vasche indagate fino adesso nascondono ancora altri tesori perché si intravedono reperti attribuibili al periodo etrusco ed è straordinario come dalle indagini, grazie ai timbri in diversi manufatti, si scoprano legami con un territorio ampio che vede protagonisti gli artigiani del tempo che operavano nella Valdichiana, tutta, fino alla vicina Arezzo e all’Umbria.

Le monete che emergono dal fango raccontano la vita del santuario, una collezione unica al mondo, conservate in perfette condizioni, grazie alla composizione chimica di queste acque: più di 3000 sono quelle rinvenute fino a questo momento, oggetto di un grande progetto di studi a cura dell’Università di Salerno, monete che dimostrando dagli studi fatti, che il luogo era caro alla Corte Imperiale di Roma che fece persino inviare a San Casciano dei Bagni un “tesoretto”. Sono state, infatti, rinvenute 600-700 monete di fresco conio, tutte uguali.

Insomma, “un tesoro nel tesoro” rinvenuto nella grande vasca, cuore pulsante del tempio che controlla l’acqua sacra. Qui è stata anche rinvenuta una quantità eccezionale di parte di bronzetti: orecchie (tante, con forme e materiali diversi), un utero in bronzo (che misura 7 cm. forgiato in unico pezzo).

Mancano ancora sette settimane alla fine di questa campagna archeologica del “Santuario in Ascolto” e viene da chiederci quali tesori ci attendono ancora mentre non solo in Italia, ma nel mondo, questa nuove scoperte sono rimbalzate in poche ore e fanno parlare di sé.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Quirico d’Orcia, nel giardino Nilde Iotti si recita il XXVI Canto del Purgatorio
Articolo successivo Tra luci e ombre, a San Quirico visite notturne tra le suggestioni di Palazzo Chigi, Horti Leonini e la bellezza della Collegiata

RACCOMANDATI PER TE

BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
SIENA

Presentata la lista Sì Patto dei Cittadini in appoggio al candidato sindaco Fabio Pacciani

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.