• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps: 18 milioni l’utile nel secondo trimestre. Nel semestre scende a 27,2 milioni (-86%)

La banca ha ceduto crediti deteriorati per 900 milioni di euro. L'assemblea per l'aumento di capitale convocata per il 15 settembre
5 Agosto 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Monte dei Paschi chiude il secondo trimestre con un utile di 18 milioni e archivia quindi il primo semestre con un risultato netto di 27 milioni che si confronta con l’utile netto di 202 milioni dello stesso periodo 2021 (-86%).

Il risultato operativo netto frena a 230 milioni dai 326,9 milioni del periodo corrispondente. In una nota la banca indica tra i motivi del rallentamento i minori utili da cessione titoli. I ricavi calano a 1.522 milioni (-2,5%). Il margine di interesse cresce nel semestre a 660 milioni e le commissioni si attestano a 728 milioni. Gli oneri operativi calano dello 0,4% a 1.068 milioni. La Banca nella nota sui conti rivela di aver ceduto crediti deteriorati per 900 milioni e di aver convocato l’assemblea per l’aumento di capitale il prossimo 15 settembre.

La banca aggiunge che la frenata dell’utile rispetto allo scorso anno dipende anche dalla valutazione delle dta nonche’ “del miglioramento delle coperture dei crediti deteriorati nei primi due trimestri” sotto la gestione del nuovo amministratore delegato Luigi Lovaglio. Nel semestre il gruppo ha contabilizzato un costo del credito clientela pari a 225 milioni, in crescita rispetto ai 163 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno precedente, riflettendo anche l’operazione di cessione di crediti deteriorati.

Mps nel semestre ha realizzato volumi di raccolta diretta per 84,3 miliardi e finanziamenti a clientela per 78,6 miliardi di cui la componente performing, al netto dei pronti/termine, “si pone in crescita dell’1% anno su anno.

Il totale dei crediti deteriorati del gruppo al 30 giugno pari a 4,1 miliardi lordi, in lieve aumento rispetto a fine marzo (4 miliardi) scende a 3,2 miliardi, in calo del 25% annuo, tenuto conto dell’operazione di cessione appena finalizzata, col rapporto fra crediti deteriorati lordi e crediti totali (Npe ratio) pari al 3,9% proforma, in calo di 100 punti base rispetto al 30 giugno 2021. Il patrimonio netto pari a circa 5,8 miliardi, è in flessione di 169 milioni per effetto del decremento delle riserve da valutazione solo in piccola parte compensato dal risultato del trimestre. Il ratio patrimoniale Cet1 phased-in si è attestato a fine giugno all’11,7% (11,6% a fine marzo) e il Total Capital Ratio è risultato pari a 15,4 per cento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePercorso formativo per oss, rinnovato il protocollo tra Regione Toscana e Ufficio scolastico regionale
Articolo successivo Esodi Mps, De Mossi: “Accordo tra banca e sindacati è coraggioso”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises, ben 116 pratiche erogate nel 2022 per oltre 11 milioni di euro

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.