• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Chi era Friedrich Ammann? In un libro la storia del primo direttore della miniera di Abbadia San Salvatore

È uscito per Graphe.it “Fui io che la difesi a viso aperto”, di Marco Fabbrini e Claudia Maccari
1 Agosto 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È il romanzo di una vita, che si lega alla storia e ai destini di un territorio, la vicenda umana e professionale di Friedrich Ammann (1864-1910), primo direttore della miniera di Abbadia San Salvatore, fondata nel 1897, e della Società Anonima delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, a cui è dedicato il volume di recente pubblicazione Fui io che la difesi a viso aperto (Graphe.it, 2022, pagine 138, euro 16), a cura di Marco Fabbrini e Claudia Maccari. Personaggio fondamentale per la storia di Abbadia San Salvatore e della montagna amiatina, Federigo Ammann incarnò un modello di figura dirigenziale interamente votato alla causa, un “severo padre di famiglia”, sul modello bismarkiano, allo stesso tempo attento e sensibile alle esigenze del territorio e della vita dei dipendenti (ideò e iniziò la costruzione dell’ospedale). Una storia di crescita e sviluppo in cui non mancarono i contrasti, con una crescente dimensione internazionale – nel contesto della collaborazione italotedesca a cavallo tra XIX e XX secolo, poi irrimediabilmente compromessa dalla Grande Guerra – chiamata a coesistere con gli usi di una comunità locale ancora fortemente legata alle tradizioni e alle consuetudini.

Nel loro volume Marco Fabbrini, dottorando in Studi Storici presso le Università di Firenze e Siena e già autore per Graphe.it di I due che salvarono il Natale, sempre ambientato ad Abbadia, e Claudia Maccari, curatrice degli Archivi minerari amiatini riuniti, raccontano un’epopea personale straordinaria, ancora poco conosciuta sia negli aspetti più rilevanti che ne hanno caratterizzato le decisioni amministrative ed esecutive, sia nei risvolti, talvolta molto complessi, che hanno costellato la giovane esistenza di Amman. Una storia dal finale tragico, quella del primo direttore della miniera, con la malattia, il ricovero nel sanatorio di Kreuzlingen, e la prematura scomparsa mentre era atteso in Italia per prendere parte al processo in Cassazione che lo vedeva condannato per omicidio colposo per la morte di Angelino Ravagni.

Il libro, introdotto dal professor Gerardo Nicolosi, nasce dalla collaborazione tra Graphe.it, il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena e il Museo minerario di Abbadia San Salvatore, e verrà presentato ufficialmente giovedì 11 agosto alle 17 al Parco Museo Minerario.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni: dopo i “fuochi d’artificio” di fine luglio prende avvio il cartellone estivo di agosto
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 3.646 nuovi casi, stabile numero positivi e ricoverati, 4 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.