• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sindacati medici e dirigenti Aous: ”Il Pronto soccorso paga carenze del territorio”

"Inaccettabili accuse a chi cerca di tenere in piedi il sistema. Tutelare pazienti e sanitari''
30 Luglio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Le OOSS Ospedaliere ed Universitarie, nel manifestare la massima comprensione ai pazienti per i disagi insorti nei momenti di criticità al Ps delle Scotte, esprimono al contempo la loro preoccupazione per le ripercussioni sui Professionisti in prima linea, cui esprimono la massima solidarietà.” Così un comunicato intersindacale delle Organizzazioni Sindacali Medici e Dirigenti Sanitari SSN: AAROI – ANAAO – CGIL FP Medici – CISL Medici – CIMO – FASSID – UIL Fpl Medici – UILPA-UR; e delle Associazioni Sindacali Medici Universitari CNU – COSAU.

“I numeri parlano chiaro – proseguono i sinacati -: gli accessi al PS delle Scotte sono in costante aumento, sia per quanto riguarda i casi COVID che non COVID provenienti dal territorio senese e dall’Area Vasta e rischiano di mettere nuovamente in crisi il PS malgrado i notevoli sforzi strutturali e organizzativi di questi mesi della AOUS per dare risposte ai cittadini (incremento dei posti letto di Osservazione breve, fast track nelle specialistiche a maggiore impatto, colibrì per portare a casa i pazienti, 12 letti per la gestione dei picchi di afflusso, ecc). I Sanitari Medici ed Infermieri sono in seria difficoltà e sono sottoposti quotidianamente ad una pressione ormai inaccettabile, e già da tempo sono esposti a condizioni di lavoro usuranti.

Va sottolineato per chiarezza e conoscenza di tutti che queste problematiche, da tempo presenti, non sono di una singola realtà, ma investono e vanno via via accentuandosi su tutto il Sistema Sanitario Pubblico, non solo a livello locale, ma anche regionale e nazionale (come peraltro le cronache riportano quotidianamente).

La natura del problema non è univoca, ma complessa e multifattoriale. Va individuata nei ritardi della riforma della sanità territoriale, nel sistematico taglio dei posti letto ospedalieri degli ultimi anni senza l’incremento di quelli territoriali, nella fuga dei professionisti dai Pronto Soccorso, proprio per le difficili e stressanti condizioni lavorative.

Anche nella realtà della nostra AOUS – precisano i sindacati – questi fattori si traducono in incremento di accessi impropri al Pronto Soccorso cittadino, saturazione dei posti letto con difficoltà a rispondere alla propria mission, condizioni di stress del personale sottoposto a turni di lavoro estenuanti.

Per quanto riguarda l’incremento degli accessi impropri, gioca un ruolo primario la fragilità del sistema sanitario territoriale, tanto nella sua qualità di filtro, che di gestione del paziente cronico pluripatologico, che si traduce nella tendenza ad un eccesso di centralizzazione in Pronto Soccorso. Il Medico di Medicina Generale, spesso isolato sul territorio senza una rete di supporto adeguata, ricorre al Ps per ottenere risposte anche a problemi non urgenti, così come i singoli cittadini. Inoltre assistiamo, specie nel periodo estivo, ad un incremento del numero di accessi (circa il 25 %) di pazienti che non necessitano di cure specialistiche in AOUS, non intercettati dai Presidi Ospedalieri Territoriali di riferimento.

Per non parlare della difficoltà che la AOUS incontra nell’inviare i pazienti stabilizzati verso strutture della sanità territoriale, a causa della carenza di posti letto nelle cure intermedie, nelle medicine e nelle riabilitazioni della Asl Sud Est.

A questo quadro, si aggiunge il problema dei pazienti COVID per i quali la AOUS ha sempre dato una risposta importante vicariando spesso la debolezza territoriale. Per questi pazienti non è stato previsto, a livello centrale, un adeguamento dei posti letto né tanto meno un adeguamento del personale sanitario. Per rispondere ai bisogni di tali pazienti, gli ospedali hanno dovuto convertire letti ordinari in letti COVID, indebolendo la risposta alle patologie non COVID in costante aumento. Le Scotte hanno sempre dato in oltre 2 anni di pandemia risposte concrete ai cittadini tramite l’impegno dei professionisti sanitari operanti nelle prime linee.

In sintesi possiamo dire che il Pronto Soccorso è diventato il fulcro in cui convergono e si manifestano i ritardi e gli errori strategici di tutto il Sistema sanitario territoriale e ospedaliero. Per risolvere questi problemi, occorre imboccare senza ulteriori indugi e ritardi la riforma della Rete territoriale, occorre portare i posti letto a livello dello standard previsto dal DM 70 (3,7 posti letto per 1000 abitanti di cui 0,7 per le attività riabilitazione e lungodegenza) attualmente siamo a meno di 3 letti per 1000 abitanti e in estate si riduce ulteriormente; occorre rimuovere l’odioso vincolo assunzionale del tetto di spesa del personale bloccato a quello del 2004 – 1,4 per cento e avviare una seria politica di investimento sul capitale umano per difendere l’esistenza del nostro Sistema sanitario pubblico, sulla base di chiari piani di fabbisogno del personale calibrati sui servizi erogati ed i volumi di attività.

Per evitare pericolosi fraintendimenti – concludono i sindacati medici e dirigenti Aous -, è necessario conoscere le dinamiche sanitarie che determinano i flussi dei pazienti, dove sono le inefficienze, chi fa cosa e chi non risponde alla propria mission. E’ opportuno misurare ed indagare prima di formulare accuse e puntare il dito contro il Pronto Soccorso, per evitare il rischio di scambiare la causa con l’effetto.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDal 1° agosto bus-navetta gratuito per un mese a Montepulciano capoluogo
Articolo successivo Venerdì 5 agosto a San Gusmè il Premio Stelle dello Spettacolo 2022

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.