• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Iper-afflusso in Pronto Soccorso di Siena

Aou Senese al lavoro per migliorare la presa in carico dei pazienti insieme agli altri attori del territorio
27 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

«L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese è a lavoro per analizzare le criticità verificatesi negli ultimi giorni e migliorare così la presa in carico delle esigenze di salute dei pazienti che si rivolgono al Pronto Soccorso dell’ospedale di Siena». Questo il messaggio che il direttore generale, il professor Antonio Barretta, diffonde all’indomani dell’iper-afflusso in Pronto Soccorso registrato nella giornata di lunedì 25 luglio.

Un evento straordinario che ha portato la direzione aziendale dell’ospedale Santa Maria alle Scotte ad accelerare i lavori e i confronti con l’Azienda Usl Toscana sudest e gli altri attori del soccorso del territorio, per discutere dell’accaduto e definire insieme strategie e procedure per la gestione dei picchi di presenze in Pronto Soccorso. Anche nella mattinata di martedì 26 luglio, alle ore 6 del mattino, c’erano già 41 pazienti in Pronto Soccorso, diventati 70 alle ore 12 con 8 codici “1” (ex rossi, massima urgenza) e 13 codici “2” (ex gialli, urgenza indifferibile), codici ad alta priorità che impegnano massimamente il personale; ben 46 però i casi presenti di pazienti con bisogni di salute differibili, minori e non urgenti.


«A settembre organizzeremo dei confronti pubblici per illustrare i progetti in corso tesi a migliorare il nostro Pronto Soccorso, così da poter ricevere anche spunti e suggerimenti da parte dell’utenza – spiega ancora il professor Antonio Barretta -. Ci siamo già attivati in tal senso: lo dico anche per rassicurare i nostri pazienti, cui rivolgo ancora le mie scuse, così come al mondo del volontariato, per quanto accaduto ieri. Al tempo stesso però – aggiunge il professor Barretta -, ci tengo a ringraziare i nostri professionisti che quotidianamente portano aventi un lavoro encomiabile, senza interruzioni, specialmente nei momenti più duri e difficili come quelli che si sono verificati nelle ultime ore».


Diverse e molteplici le cause delle criticità registrate in Pronto Soccorso, dovute in parte all’aumento degli accessi, circa 170 al giorno e tornati in linea con i dati del 2019, e in parte alla recrudescenza dell’infezione da Covid-19, con circa 15/20 pazienti positivi al Covid in ingresso che richiedono più tempo e complessità di gestione. Ma non solo: «Un numero significativo di pazienti, oggi circa 30, sono anziani con più di 80 anni – prosegue Barretta -. Si tratta pertanto di pazienti cronici e non acuti che richiederebbero una risposta alternativa. Inoltre, alcuni di questi pazienti anziani provengono da residenze sanitarie dove sarebbe utile ricevere l’intervento medico sul posto per una risposta assistenziale più adeguata, anziché inviare, come accade in questo periodo, i pazienti in ospedale. Infine, in merito alle dichiarazioni del Sindaco di Siena, che nei giorni scorsi ho più volte cercato invano per aggiornarlo della situazione, auspico che la comunicazione fra le nostre istituzioni si riattivi presto poiché alcune criticità potrebbero essere superate anche grazie al suo sostegno. L’Azienda ha fatto e continuerà a fare la sua parte ma ha bisogno anche del sostegno del Comune di Siena».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl centrocampista Marco Frediani al Siena
Articolo successivo Chianti Festival: chiusura a Castellina in Chianti con Lorenzo Baglioni

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.