• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

La scuola di San Casciano dei Bagni raggiunge l’autosufficienza energetica

Due contributi per un totale di 350.000 euro permettono la realizzazione di un innovativo e sostenibile impianto di riscaldamento e raffreddamento a pompe di calore geotermiche
6 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Comune di San Casciano dei Bagni si è aggiudicato due contributi pubblici, per un importo di 350.000 euro, per raggiungere l’autosufficienza energetica del plesso scolastico; uno regionale, per l’efficientamento energetico di edifici pubblici, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020 (pari a 280.000), e l’altro a valere sul conto termico nazionale pari a 59.000 euro, per la realizzazione di un innovativo impianto di riscaldamento e raffreddamento per il plesso scolastico, che raggiunge così l’autosufficienza energetica.

Il plesso scolastico “Angeli di San Giugliano di Puglia” di San Casciano dei Bagni, sul quale saranno eseguiti gli interventi, di recente costruzione, tiene già conto dell’obbligo di adeguamento sismico e di criteri per il risparmio energetico; a servizio dell’edificio, infatti, risulta attualmente installato un impianto fotovoltaico da circa 20 kW e dieci pannelli solari termici, oltre ad una pompa di calore aerotermica, che provvede alla climatizzazione invernale ed estiva.

Questo intervento va, quindi, a migliorare ulteriormente gli impianti con l’installazione di una nuova tecnologia, quella delle pompe di calore geotermiche che, grazie ad un sistema di sonde che scambiano energia termica con il sottosuolo, sono in grado di fornire agli edifici riscaldamento invernale, raffreddamento estivo e acqua calda sanitaria, utilizzando il calore del sottosuolo, una fonte di energia pulita e rinnovabile.

Un intervento importante, pertanto, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del risparmio diretto: si prevede infatti che il nuovo sistema di climatizzazione comporterà ogni anno una riduzione nei consumi elettrici di circa 32 MWh, con un conseguente risparmio in termini di costi di gestione dell’edificio scolastico, oltre ad un importante riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente, rasente allo zero.

Il progetto prevede un investimento complessivo di poco meno di 410.000 Euro, dei quali circa il settanta percento saranno coperti con contributo POR FESR 2014-2020 ed un ulteriore quindici per cento con contributo Conto Termico Nazionale; il restante quindici per cento è coperto con fondi propri del Comune. Si si prevede che l’intervento sarà completato entro i primi mesi del 2023.

“È ormai chiaro a tutti che il tema delle energie pulite e rinnovabili deve essere al primo posto della nostra agenda – afferma Agnese Carletti, sindaco di San Casciano dei Bagni – e questo intervento, progettato dalla precedente Amministrazione, e al quale oggi riusciamo a dare copertura economica, assume un’importanza fondamentale per più motivi: andiamo ad utilizzare un’energia pulita, abbattiamo le emissioni, abbattiamo i costi di gestione che stanno mettendo in crisi cittadini, imprese ed enti pubblici. La nostra scuola, già all’avanguardia dalla nascita, oggi può continuare ad essere da esempio. Un grazie va a CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, che ci ha supportato durante tutto il percorso di progettazione e finanziamento del progetto”.

Nell’ottica del risparmio energetico l’Amministrazione comunale di San Casciano dei Bagni ha, inoltre, recentemente introdotto riduzioni dei costi di costruzione per chi installa impianti fotovoltaici, a seguito di uno studio svolto all’interno del programma europeo “Local4Green Plus” e convertito con tecnologia a led l’intera rete di illuminazione pubblica. È allo studio, infine, un primo progetto di “green community”.

Questo risultato è stato possibile anche grazie al supporto tecnico di CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), in fase di preparazione della richiesta di finanziamento alla Regione Toscana, e, successivamente, nelle interlocuzioni con il GSE (Gestore Servizi Energetici, che amministra il Conto Termico Nazionale). I tecnici indicati dal Consorzio seguiranno, inoltre, la realizzazione dei lavori, anche grazie al coinvolgimento del CEGLab (Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello), che avrà un ruolo di primo piano nello studio degli aspetti geologici ed idrogeologici dell’area. Il laboratorio si occuperà, poi, di definire con dettaglio la capacità termica del sottosuolo e di effettuare una modellazione 3D della distribuzione del calore, necessarie a realizzare un impianto geotermico ben funzionante rispetto al fabbisogno termico dell’edificio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana Pattinaggio Corsa: Duccio Marsili e Giuseppe Bramante rappresenteranno l’Italia ai World Games
Articolo successivo Nobile Contrada del Bruco: il programma della Festa Titolare 2022

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.