• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    PALIO

    Palio di Siena: il programma di sabato 2 luglio, giorno del Palio di Provenzano 2022

    2 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    passeggiata storica palio luglio 2015 - alessiabruchifotografia (24)Il programma di oggi, martedì 2 luglio, giorno del Palio di Siena del 2 luglio 2022 che si corre in onore della Madonna di Provenzano.

    7.45 – Nella Cappella adiacente al Palazzo Comunale, è stata celebrata la Messa del Fantino dall’arcivescovo di Siena, cardinale Augusto Paolo Lojudice, alla presenza dei Capitani e dei fantini delle dieci Contrade partecipanti al Palio.

    9.00 – Provaccia
    8,20 – Preavviso (sparo del mortaretto)
    8,40 – Inizio sgombero della pista
    8,45 – Chiude l’ultimo varco di ingresso alla Piazza del Chiasso Largo (via Rinaldini)
    9,00 – Sparo del mortaletto e uscita dei cavalli dall’Entrone del Cortile del Podestà per correre la sesta e ultima prova con il seguente ordine tra i canapi: Onda, Aquila, Torre, Selva, Giraffa, Drago, Chiocciola, Civetta, Bruco e Pantera di rincorsa.

    10.30 – Nel Palazzo comunale si procede alla segnatura dei fantini. I dieci Capitani e i dieci fantini si riuniscono, alla presenza del sindaco di Siena, Luigi De Mossi, per l’iscrizione del fantino e la presentazione del giubbetto che indosserà in corsa. Da questo momento i fantini non potranno essere più sostituiti per nessun motivo.

    10.30 – Santa messa solenne alla collegiata di Santa Maria in Provenzano presieduta dall’arcivescovo di Siena, cardinale Augusto Paolo Lojudice, e concelebrata dal Collegio dei Correttori delle Contrade, alla quale sarà presente il Labaro del Magistrato delle Contrade, accompagnato dai Priori.

    15.00 – Benedizione del cavallo e del fantino. Dopo la vestizione della comparsa, nelle Contrade partecipanti alla corsa, ha luogo il rito della benedizione del cavallo e del fantino nel rispettivo oratorio. Il Correttore celebrante conclude il rito con l’augurio: “Vai e torna vincitore!”.

    Successivamente le comparse delle Contrade e i figuranti del Comune attraversano il centro storico soffermandosi in piazza Salimbeni, davanti a Palazzo Chigi Saracini, davanti al Palazzo Arcivestovile e in piazza del Duomo per eseguire la sbandierata.

    15.30 – Primo preavviso (sparo del mortaretto).

    16.00 – Secondo preavviso (sparo del mortaretto).

    16.30 – Partenza del corteo dal cortile del Palazzo del Governo in piazza del Duomo, per raggiungere Piazza del Campo.

    16,40 – Inizio sgombero della pista.

    17.15 – Tradizionale esibizione con la carica del Drappello dei Carabinieri a cavallo.

    17.20 – Il Corteo Storico entra in Piazza del Campo secondo l’ordine di estrazione delle Contrade (Valdimontone, Istrice, Leocorno, Lupa, Drago, Bruco, Chiocciola, Civetta, Pantera e Torre).

    18,15 – Chiude l’ultimo varco di ingresso alla Piazza di via Dupré.

    19.30 – IL PALIO. Il Drappellone realizzato da Emma Sergeant viene issato sul Palco dei Giudici mentre si effettua la sbandierata finale dei diciassette alfieri, detta sbandierata della Vittoria. Sparo del mortaretto, e i cavalli escono dall’Entrone del Cortile del Podestà e si corre il Palio di Siena del 2 luglio 2022 in onore della Madonna di Provenzano.

    A seguire, nella Collegiata di Provenzano, si svolgerà il giubilo della Contrada vittoriosa che porterà il Drappellone in segno di ringraziamento alla Madonna e intonerà l’inno Maria mater gratiae (Te Deum).

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    11 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.