• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    MONTEPULCIANO

    Al Museo Civico di Montepulciano la mostra inedita di Anna Marocco

    30 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Nata a Montepulciano nel 1899, autrice di qualità, personalità evoluta

    Anna Marocco ritratto sorellaSi inaugura sabato 2 luglio, al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, la mostra “Anna Marocco. Scoperta di una pittrice poliziana di primo Novecento”.

    In mostra oltre trenta tra dipinti, disegni e opere grafiche, realizzati in circa dieci anni di attività da Anna Marocco, nata a Montepulciano nel 1899.

    La rassegna si deve al colpo d’occhio e alla sensibilità del Prof. Roberto Longi, Direttore del museo poliziano, che, appena si è imbattuto in uno dei quadri dell’autrice, nella residenza di famiglia, vicina al Tempio di San Biagio, ne è rimasto talmente colpito da proporre immediatamente agli eredi di allestire una mostra pubblica.

    L’idea è diventata un progetto, sviluppato in collaborazione con il Comune – Assessorato alla Cultura e con la famiglia Meldolesi, a cui appartengono i discendenti dell’artista, che – dopo lo stop imposto dalla pandemia – vede ora la luce.

    Come scrivono gli stessi familiari; “Anna Marocco era una ragazza poliziana che dipingeva in modo assai pregevole, un secolo fa. Successivamente si sposò e condusse la propria vita familiare in diverse città italiane, restando comunque legata alle sue sedi di Montepulciano, prima a Villa Bianca, dove era nata, quindi alla cosiddetta Casina di San Biagio, acquisita come una struttura di campagna e poi trasformata in una villa storica di grande prestigio”.

    L’attività grafica e pittorica di Anna Marocco si può datare negli anni ’20 dello scorso secolo, periodo in cui dimostrò di essere versata anche per il bel canto. Poi, dopo le nozze con il medico Gastone Meldolesi (1930) e la nascita di quattro figli maschi, Anna Marocco si dedicò ad una vita meno creativa, in linea con le consuetudini del momento, il che rende ancora più curiosa ed interessante la sua vicenda artistica e umana.

    Perché le opere che realizza in quei dieci anni precedenti (e che sarà possibile ammirare al Museo Civico), rivelano una spiccata sensibilità pittorica e una personalità forte, evoluta, sicuramente più avanti rispetto ai tempi e, in particolare, al ruolo ricoperto dalle donne in quell’epoca.

    Quella di Montepulciano sarà dunque la prima mostra di Anna Marocco, una sorta di omaggio postumo del luogo a cui è rimasta sempre legata e, idealmente, del mondo dell’arte, ad un talento ed una vocazione che hanno avuto limitate possibilità di piena espressione.

    Come sottolineano sia il Sindaco Michele Angiolini sia il Direttore Longi nei testi che accompagnano il catalogo, questa iniziativa si inserisce poi a pieno titolo in uno dei due filoni che segue il Museo Civico poliziano, denominato “Storie di collezionismo”, che continua ad offrire alla fruizione pubblica piccoli e grandi tesori d’arte custoditi nelle collezioni private e spesso, proprio per questo, non sufficientemente conosciuti o apprezzati.

    Le opere di Anna Marocco rimarranno in mostra nelle sale di Palazzo Neri Orselli fino al 6 gennaio 2023; l’inaugurazione è programma per le 17.30 di sabato 2 luglio, per l’occasione l’ingresso sarà gratuito.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Il 10 agosto è “Calici di Stelle”, a Montepulciano

    6 Agosto 2022

    Tre borseggiatori arrestati dai Carabinieri di Montepulciano

    5 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti: Piccoli Sbandieratori e Tamburini, il ritorno della gara in Piazza Grande

    5 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta

    10 Agosto 2022

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.