• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    • Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    CETONA

    A Cetona il festival letterario ”Il Gatto nel Libro”

    21 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    cetona piazzagaribaldi2017Una giornata dedicata al gatto nella letteratura è “Il Gatto nel Libro”, che si svolgerà a Cetona, in provincia di Siena, sabato 25 giugno, a partire dalle ore 18.00, in piazza Garibaldi, in occasione della quale si terrà la cerimonia di premiazione del Festival letterario.

    Due gli autori finalisti: Stefano Medas con “Il gatto che viaggiava in vaporetto” (Sperling & Kupfer, 2020) e Sonia Sacrato con “La mossa del gatto” (Newton Compton Editori, 2021). Oltre agli autori, presenzieranno i membri della Giuria del Festival: Roberto Cottini (sindaco di Cetona), Carlo A. Martigli (scrittore), Paolo Lavorini (giornalista, autore Rai ed esperto di comunicazione), oltre a diversi “Giurati segreti”. Al premio hanno partecipato le più importanti Case Editrici italiane.

    “Il Gatto nel Libro”, ideato dallo scrittore Carlo A. Martigli, in collaborazione con la Pro Loco di Cetona, e patrocinato dal Comune di Cetona, rappresenta il primo festival letterario in Italia che intende valorizzare la figura del gatto, protagonista nella letteratura.

    Al cinema, in televisione e nella letteratura, troviamo felini celebri, veri e propri protagonisti, di volta in volta comici, terapeutici, protagoniste e antagonisti. Scaltri, a volte coccoloni e noncuranti di chi li circonda, i gatti sono nella letteratura, nel cinema e sui set televisivi, personaggi affascinanti veri e propri protagonisti, felini iconici che catturano grandi e piccoli. Ed è proprio riflettendo su tutto questo che è stato ideato a Cetona il Festival “Il Gatto nel Libro”, per celebrare il gatto negli scritti letterari.

    «Il Festival è stato sostenuto dall’Amministrazione per riaffermare l’importanza della vita di relazione tra uomo ed animale», afferma Roberto Cottini, Sindaco di Cetona. L’ideatore del Festival letterario Carlo A. Martigli dichiara «Lo scrittore francese Joseph Mèry disse che ‘Dio aveva creato il gatto per permettere all’uomo di accarezzare la tigre’, ed io ne sono assolutamente convinto. Sette milioni e mezzo di famiglie italiane posseggono un gatto, o meglio “i gatti possiedono sette milioni di famiglie italiane”, questo indica che i gatti fanno parte della nostra vita e, quindi, entrano spesso anche a far parte delle narrazioni letterarie. Più si parla di libri in modo simpatico e divertente – prosegue Martigli – più si incentiva, a mio avviso, la crescita e la voglia di leggere e, come spesso dico da più di dieci anni alla fine di presentazioni e conferenze, ‘leggere rende liberi’ e credo che il ‘bisogno di libertà’ non debba mai venire meno».

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    A Cetona arrivano le iniziative di ”Amico Museo”

    13 Maggio 2022

    ”Cetona in Fiore” torna la mostra-mercato con i florovivaisti da tutto il territorio

    21 Aprile 2022

    Cetona: seduta del Consiglio comunale nel Giorno della Memoria

    26 Gennaio 2022

    Cetona: regala l’arte per sostenere l’arte, mostra-mercato con le incisioni di Lionello Balestrieri

    17 Dicembre 2021
    ULTIME NOTIZIE

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.