• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, tanti spunti dal convegno ”Università ed Industria nel Quadro delle Attività Legate al PNRR alla Transizione Digitale ed Energetica”

21 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’evento ha rappresentato una opportunità di confronto tra le istituzioni ed il mondo produttivo locale e nazionale. Durante l’incontro, tenuto nella sede San Niccolò e coordinato dal Prof. Marco Mugnaini, sono state toccate tematiche inerenti il PNRR e le transizioni energetiche e digitali che coinvolgono il Paese.

“La giornata ha visto la partecipazione di studiosi del dipartimento e di molte imprese, piccole, medie e grandi – ha detto il professor Mauro Barni, pro-rettore alla Ricerca dell’Ateneo -. Durante l’incontro sono state analizzate le opportunità di collaborazione tra imprese e Università offerte dal PNRR e le principali sfide connesse. Nel pomeriggio sono state presentate le attività di ricerca del dipartimento ed è stata organizzata la visita ai laboratori”.

La giornalista Valeria Santoro, di Milano Finanza Dow Jones, ha moderato la tavola rotonda sulle “Opportunità derivanti da PNRR e dalla transizione Digitale ed Energetica”. Tanti gli spunti, le opportunità e i progetti esposti dai partecipanti.

Valter Fraccaro presidente di SAIHUB ha posto in evidenza come il PNRR rappresenti un acceleratore del cambiamento economico. Ha inoltre ribadito l’importanza della formazione dei giovani e delle politiche intese a mantenere in Italia le grandi capacità dei ragazzi e delle ragazze italiane che si cimentano nella scienza, tanto in Italia quanto all’estero. Infine ha evidenziato il legame indissolubile che si deve creare tra enti di ricerca e formazione, in primis l’Università, con il sistema economico.

Il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) e la sua imperdibile opportunità di sviluppo, di investimenti e di riforme per l’Italia, sono stati oggetto dell’intervento di Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

“La Fondazione MPS, esercitando il proprio ruolo di facilitatore e di volano per il territorio di riferimento, – ha detto Rossi – si è prontamente attivata per la creazione di collaborazioni trasversali, tra pubblico e privato, al fine di intercettare e impiegare al meglio le risorse del PNRR disponibili. Tale supporto viene fornito attraverso strumenti flessibili e rotativi come, ad esempio, il Fondo Rotativo di Assistenza Tecnica (FOAT), istituito per l’accompagnamento ed il finanziamento degli Enti Locali della Provincia di Siena nella selezione dei progetti da candidare, per l’appunto, su opportunità di finanziamento, anche mediante il sostegno a specifiche progettualità nei comparti delle Scienze della vita, dell’Intelligenza Artificiale e dell’Agri-food”.

L’impegno della Regione Toscana è stato testimoniato dall’ingegner Gianluca Vannuccini, direttore dei Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione della Regione Toscana. “Per poter incidere sempre più sulla digitalizzazione del territorio, e supportarla al meglio attraverso l’azione della Pubblica Amministrazione, – ha detto Vannuccini – occorre agire su più fronti: da un lato garantire e presidiare infrastrutture digitali sempre più diffuse e resilienti, dall’altro puntare alla crescita sempre maggiore di competenze digitali in tutte le fasce di popolazione e di lavoratrici e lavoratori pubblici e privati. Come con il progetto ‘Connessi in buona compagnia’ dedicato agli over 65, realizzato dalla Regione con ANCI Toscana e Sindacati Pensionati, che si è di recente aggiudicato il primo premio nazionale Competenze Digitali del Dipartimento Trasformazione Digitale, nella categoria inclusione Digitale. Stiamo inoltre lavorando ad una strategia di più ampio respiro sulle competenze digitali che sarà presentata nelle prossime settimane da Regione Toscana”.

Marco Ruggiero, Technology Development Director, Baker Hughes ha evidenziato come “Programmi di supporto pubblico come il PNRR possono spingere ulteriormente un percorso fondamentale come quello della transizione energetica, sul quale Baker Hughes è fortemente impegnata da tempo, incentivando la collaborazione pubblico-privato e creando le condizioni fondamentali per la costruzione di una filiera nazionale, generando allo stesso tempo valore per tutti i player coinvolti. La transizione energetica è un percorso di collaborazione che deve coinvolgere tutto il Sistema Paese: imprese, istituzioni e mondo della ricerca”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteImportante progetto del Consorzio di Bonifica per irrigare i vigneti Chianti Doc
Articolo successivo A Cetona il festival letterario ”Il Gatto nel Libro”

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.