• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Radicondoli tornano i contributi per l’affitto prima casa e per i pendolari
  • Accordo strategico tra Estracom e Fibreconnect per sviluppare infrastrutture FTTH in Toscana
  • Terremoto a Siena, in corso controlli sugli edifici. Protezione civile attiva tutta la notte
  • Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale
  • Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

De Mossi: ”Siena accoglie la sfida della sostenibilità”

15 Giugno 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Luigi De Mossi consiglio straordinario sostenibilita“Sono giorni importanti per la comunità senese. Essere stati scelti per il progetto ‘Insieme per gli SDG’, frutto della cooperazione tra il Governo e diverse agenzie e soggetti internazionali, è più che un onore. È un’opportunità”. Così il sindaco di Siena Luigi De Mossi, dopo l’apertura dei lavori del presidente del consiglio comunale Marco Falorni, ha introdotto il consiglio comunale straordinario #InsiemepergliSDG, che si è tenuto questa mattina, mercoledì 15 giugno, presso la Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala a Siena.

“Non è solo l’opportunità di raccontare – ha proseguito il sindaco -, tanto al territorio quanto a chi ci guarda con interessa da fuori, i progetti concreti che stiamo realizzando all’interno della grande sfida chiamata ‘sostenibilità’. È anche l’opportunità di fare un bilancio, e chiederci: stiamo facendo abbastanza? È una domanda che non dovrebbe essere mai retorica, tantomeno per chi è chiamato, per un tempo limitato, ad amministrare e a occuparsi del bene comune. Della res publica. Un concetto di cui qui a Siena qualcosa sappiamo. Basti pensare al luogo in cui siamo: l’antico Spedale, orgoglio secolare della nostra comunità, segno eloquente della sua apertura e modernità e capacità di tutelare collettivamente il benessere individuale. Un luogo che accoglieva i sofferenti e provava a mutarne la disperazione in speranza. Grazie alla scienza medica, certo, ma anche al potere trasformativo della bellezza e della cultura. E che oggi, tanti secoli dopo la sua apertura, ha dismesso i panni sanitari per indossare quelli di museo, polo creativo e culturale, monumento.

Non riesco a immaginare un posto migliore – ha proseguito De Mossi -, e più significativo, per aprire l’edizione 2022 di ‘Insieme per gli SDG’, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Che fanno, se ci pensate, un’operazione non dissimile: portano speranza nella sofferenza del mondo, con la luce della conoscenza, della ragione, della cultura, della cooperazione. Internazionale, nazionale, comunitaria. A Siena in questi quattro giorni, da oggi a sabato 18 quando la cerimonia del Graduation Day che torna in presenza in Piazza del Campo farà da splendida conclusione a questa tappa del progetto,- approfondiremo in modo particolare tre obiettivi: quello alimentare, che svilupperà soprattutto l’Università, nostro costante partner in questa iniziativa. Poi quello di salute e benessere. E quindi quello del consumo e produzione responsabili. Il collegamento tra questi temi è forte di per sé: ragionare in modo strategico su alimentazione, salute e benessere, che significa riflettere non solo sulla riduzione della fame mondiale ma anche sulla qualità (e sostenibilità) della produzione alimentare dei territori ricchi. E anche su elementi fondamentali di sensibilizzazione culturale, educazione, e valorizzazione dell’imprenditoria di territorio.

A Siena questo si traduce in alcuni elementi – ha spiegato ancora Luigi De Mossi -, che saranno al centro della quattro giorni di giugno e che sono al centro del lavoro che stiamo facendo: il collegamento tra sport e benessere, su cui stiamo investendo e lavorando sia in termini scolastici e formativi che di sport agonistico; Il rafforzamento di manifestazioni di grande impatto come Strade Bianche o l’Eroica, con il loro portato sia materiale (economia, turismo, pubblicità…) che immateriale (a partire dalla promozione di un’idea di territorio vocato al turismo lento e sostenibile); la moltiplicazione di opportunità non solo per i professionisti, ma per tutti, a metà tra sport e benessere e turismo: fra cui i percorsi ciclopedonali e la valorizzazione della Francigena; il grande progetto di Siena Plastic Free, collegato al progetto europeo Urbact su cui stiamo lavorando con successo; il raggiungimento per la nostra provincia della impegnativa e sfidante qualifica di Carbon Neutral, dopo quella di Carbon Free ottenuta fin dagli anni ’90. Infine un progetto che voglio ricordare con particolare piacere: quello, promosso dal Comune, del mercato settimanale a filiera corta. Un mercato ospitato in spazi pubblici e dedicato solo ed esclusivamente ai produttori e ai prodotti locali. Un’azione, questa, che mette assieme tanti degli elementi su cui stiamo lavorando: perché nella promozione della filiera corta c’è ovviamente un lavoro importante sul cibo e l’alimentazione, ma c’è anche un tema educativo e di sensibilizzazione, c’è la tutela del benessere individuale e collettivo sia nei suoi aspetti nutrizionali che in quelli legati all’identità del territorio. C’è anche la valorizzazione di un’ idea già citata di Siena e del suo magnifico territorio come capitali ideali del turismo lento e sostenibile.

Ma un’azione come quella del mercato a filiera corta – ha concluso il sindaco di Siena – ci porta anche all’altro grande obiettivo di sviluppo sostenibile che stiamo affrontando: quello della riduzione dei rifiuti e del riciclo. Sia dal punto di vista della riduzione dello spreco (alimentare e dei prodotti di scarto o di accompagnamento), sia dal punto di vista della riduzione dei rifiuti indifferenziati. Sono obiettivi alti e importanti. Anzi, sfida oggi necessarie, che non possiamo rinviare o ignorare solo perché sono difficili, perché ne va del nostro futuro. Come territori, come comunità locale e globale. Ma proprio perché sono sfide difficili devono partire da qui. Dalla sensibilizzazione. Dalla diffusione della conoscenza. Dalla condivisione. Dall’essere decise e affrontate assieme. In questo luogo altamente simbolico del Santa Maria della Scala. E nella solennità del Consiglio Comunale, luogo della nostra democrazia locale dove ci si confronta anche con asprezza, ma da cui sempre si dovrebbe uscire con in mente una cosa sola: il bene comune”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Calcio, presentato il nuovo direttore dell’area tecnica Ernesto Salvini
Articolo successivo Comune di Siena, pubblicate le prime graduatorie per l’utilizzo autorizzato degli alloggi Erp

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
RADICONDOLI

A Radicondoli tornano i contributi per l’affitto prima casa e per i pendolari

9 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Accordo strategico tra Estracom e Fibreconnect per sviluppare infrastrutture FTTH in Toscana

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, in corso controlli sugli edifici. Protezione civile attiva tutta la notte

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini

9 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.