• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Castelnuovo: inaugurati sentieri e percorsi cicloturistici per un turismo sempre più sostenibile

13 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sentieri percorsi bici 1Promuovere il turismo slow e sostenibile come crescente opportunità per riscoprire il territorio a piedi o sulle due ruote e valorizzare le eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche. È questo l’obiettivo primario del progetto promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga che ha portato alla sistemazione di 193 km di rete escursionistica e 277 km di itinerari cicloturistici dotati di apposita segnaletica, cartellonistica, supporti digitali e attrezzature di assistenza.

Il progetto e tutti gli strumenti sono stati presentati nei giorni scorsi con una doppia iniziativa molto partecipata: al parco dell’Acqua Borra sono state inaugurate le infrastrutture rivolte a cicloturisti e amanti delle escursioni, prima di spostarsi nell’Antico Granaio di Monteaperti dove si è svolta la presentazione del sistema di itinerari escursionistici e cicloturistici, dei progetti di area dedicati alla mobilità dolce e sostenibile e dei supporti realizzati per la loro conoscenza e promozione, tra cui un sito web, un’App e materiali cartacei.

La rete escursionistica e i percorsi cicloturistici sono disponibili, con tutte le informazioni utili, sul sito Internet del Comune di Castelnuovo Berardenga, www.comune.castelnuovo.si.it, nella sezione “Scopri il Territorio”. Nella stessa sezione è possibile vedere il video promozionale realizzato da Marco Tassini con la voce narrante di Chiara Savoi e con la collaborazione dei gruppi escursionistici del territorio: Gruppo Escursionisti Berardenga e Camminando A Quercegrossa.

“Questo progetto – ha detto Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – rappresenta una nuova opportunità per i turisti che visitano il nostro territorio e per i cittadini che vorranno riscoprirlo a piedi o in bicicletta, vivendo in maniera slow un vero e proprio parco all’aperto senza confini. L’investimento complessivo ammonta a circa 120mila euro, di cui 80mila sostenuti dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana nell’ambito del bando per la realizzazione di infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato su questo progetto per dargli concretezza e offrire nuove occasioni per promuovere il territorio di Castelnuovo Berardenga e le sue eccellenze”.

sentieri percorsi bici 2La rete escursionistica si sviluppa su 34 sentieri, per una lunghezza complessiva di 193 km, identificati dalla segnaletica uniformata a livello nazionale dal CAI, Club Alpino Italiano, e caratterizzati da due direttrici principali, una a nord del territorio e una a sud. All’interno della rete, sono stati creati 13 percorsi tematici di diversa lunghezza, che offrono la possibilità di conoscere il patrimonio storico, paesaggistico, culturale ed enogastronomico del territorio. Il progetto ha portato anche alla realizzazione di una carta escursionistica e allo sviluppo di una App. La rete escursionistica di Castelnuovo Berardenga fa parte della REC, Rete Escursionistica del Chianti Classico, in corso di realizzazione da parte di tutti i Comuni dell’Ambito Turistico del Chianti – Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Barberino-Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano Val di Pesa.

Gli itinerari cicloturistici, invece, comprendono due percorsi per bici da strada di 106 e 56 km e due percorsi per bici Gravel di 58 e 57 km. Gli amanti delle due ruote possono conoscere da vicino gli itinerari sul portale www.sweetroad.it e lungo i percorsi troveranno attrezzature di prima assistenza, quali colonne miniofficine e per la ricarica delle e-bike e portabici. Gli itinerari cicloturistici castelnovini fanno parte del Distretto del Turismo Attivo, promosso per sviluppare la mobilità in bicicletta su tutto il territorio provinciale e che attualmente conta sull’adesione di Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Radicofani, Rapolano Terme, Sinalunga e Trequanda.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteContrada del Leocorno: il programma della Festa Titolare 2022
Articolo successivo Siena, un altro incidente del pollicino: turista ferito

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.