• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    MONTEPULCIANO

    Al Museo Civico di Montepulciano incontro con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale

    10 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    carabinieri corale rubatoPagine e miniature della prima metà del Trecento rubate, forse negli anni ’50, dai corali esposti nel Museo Civico di Montepulciano, individuate nel 2001 nei cataloghi di una casa d’aste londinese, spontaneamente restituite alle autorità italiane dal proprietario, un cittadino svizzero, ignaro della loro provenienza illecita, riconsegnate al museo poliziano e, nel 2020, esposte a Palazzo Pitti, a Firenze, nell’ambito della grande mostra “Storia di pagine dipinte”.

    Sembra il soggetto di una storia “noir”, per fortuna a lieto fine. E’ invece la ricostruzione, estremamente sintetica, di uno degli innumerevoli casi di sottrazione illecita di beni culturali che si sono verificati (e si verificano) in Italia e che fotografa l’assidua, preziosissima attività svolta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC), protagonisti – in positivo – dell’intera vicenda.

    Proprio per “festeggiare” il ritorno al Museo Civico – Pinacoteca Crociani di alcune pagine trafugate dagli antichi corali, il Comune di Montepulciano, la Direzione della struttura museale e il comando del Nucleo TPC di Firenze, hanno organizzato un incontro, significativamente intitolato “Gli investigatori dell’arte” che, oltre a consentire di ricostruire il percorso seguito da queste opere d’arte, ha aperto un’importante riflessione sulla tutela dei beni culturali nel nostro Paese.

    Il sindaco Michele Angiolini ha citato l’art. 9 della Costituzione, incluso tra i principi fondamentali della Carta (e recentemente novellato, per la parte relativa all’ambiente), che attribuisce allo Stato la tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione. Tale presenza, nella Costituzione, testimonia l’importanza fondamentale di questa azione, nell’interesse dell’intera collettività. Angiolini ha definito i Carabinieri del nucleo TPC un’eccellenza a livello nazionale, come dimostra anche il fatto che questa formula sia stata ripresa anche all’estero, ed ha espresso loro massima riconoscenza “perché riescono a mettere insieme capacità investigativa, competenza artistica e passione per il proprio lavoro”.

    Molto seguita la relazione del Capitano Claudio Maùti, comandante del Nucleo di Firenze CTP, l’unità che ha condotto l’azione che ha portato alla restituzione delle preziose opere d’arte. L’Ufficiale ha esposto tutti i nuovi strumenti, normativi ed operativi, di cui dispone ora chi indaga sui reati connessi al patrimonio artistico e culturale, sempre più adeguati al valore delle opere oggetto di furti, danneggiamenti e traffici, e anche aggiornati tecnologicamente. La Banca dati “Leonardo” dei beni culturali illecitamente sottratti comprende circa 8 milioni di oggetti descritti e ha generato una app, “iTPC Carabinieri” che chiunque può scaricare sul proprio smartphone e che consente addirittura di verificare se un’opera d’arte di cui si sospetta la provenienza sia stata illecitamente sottratta.

    “Abbiamo bisogno di tutti per tutelare l’arte, non bastano 300 carabinieri – ha detto Maùti –, queste opere appartengono a tutti, ognuno di noi deve essere spinto dal desiderio personale di tutelare l’arte, retaggio del nostro passato”.

    Come sempre appassionato e coinvolgente l’intervento del professor Roberto Longi, direttore del museo di Montepulciano, che, dopo aver ricordato che l’Italia è l’autentica culla della cultura e dell’arte a livello mondiale, ha sottolineato che il patrimonio che queste attività hanno generato “è in assoluto il più consistente che ci sia sulla faccia della Terra e va salvaguardato perché è l’identità storica dell’Italia e degli italiani”.

    Sia il Sindaco sia Longi hanno ricordato un popolarissimo precedente, la restituzione, sempre da parte dei Carabinieri del Nucleo TPC, avvenuta il 16 giugno 1995, di uno dei quadri più pregiati custoditi nel museo, la Sacra Famiglia con San Giovannino di Giovanni Antonio Bazzi, detto “il Sodoma”, risalente al 1530. In quel caso furono la sterminata conoscenza e la straordinaria memoria di Federico Zeri, che riconobbe l’opera in Francia, dove era finita dopo il furto, e che mise in moto la macchina investigativa e giudiziaria, che ne consentirono il recupero e la riconsegna.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Il 10 agosto è “Calici di Stelle”, a Montepulciano

    6 Agosto 2022

    Tre borseggiatori arrestati dai Carabinieri di Montepulciano

    5 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti: Piccoli Sbandieratori e Tamburini, il ritorno della gara in Piazza Grande

    5 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.