• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”
  • Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Evade dai domiciliari e fa irruzione nell’appartamento dell’ex moglie: arrestato
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Altavaldelsa, 3,5 milioni euro per progetti di sostegno alla fragilità e all’autonomia delle persone

24 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

euro banconote mazzette650 2Sono sei i progetti che saranno sviluppati nel territorio dell’Altavaldelsa grazie alle risorse intercettate sulla missione 5 del PNRR e più specificatamente della sottocomponente “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. Le sei proposte candidate dalla Società della Salute Altavaldelsa sono state tutte finanziate per un complesso di risorse pari a 3,5 milioni di euro.

“Il territorio ha saputo muoversi in maniera compatta sull’analisi dei bisogni e sulle progettualità da sviluppare per costruire risposte integrate e utili a tutta la comunità valdelsana”, dichiara il sindaco di Colle di Val d’Elsa, presidente della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa.

“Risultato frutto di lavoro di squadra, concertazione e capacità di costruire sinergie, anche con altri territori e sempre nel contesto della pluralità di progetti su cui siamo impegnati per cogliere le opportunità”, dice il sindaco di Poggibonsi, presidente della Società della Salute Altavaldelsa.

“L’esito positivo del lavoro di concertazione promosso e della visione integrata dei bisogni e delle programmazioni disponibili, consente al territorio di portare avanti un percorso di implementazione di tutta la rete dei servizi sociali e socio assistenziali”, dichiara Biancamaria Rossi, direttore della SDS.

“Una implementazione che passa dalla introduzione di nuove tipologie di risposta e dal rafforzamento quelle presenti attraverso un complesso di interventi che in diverso modo puntano a promuovere l’autonomia delle persone con fragilità”, dichiara Nicoletta Baracchini, direttore della FTSA.

I sei progetti finanziati, alcuni dei quali presentati in forma congiunta con altre SDS, riguardano: il rafforzamento dei servizi sociali per prevenire il fenomeno del burn out (42.000 euro) e per potenziare la domiciliarità tesa a prevenire l’ospedalizzazione (110.000 euro), percorsi di autonomia per persone con disabilità attraverso ristrutturazione, adattamento, domotica e assistenza a distanza per due gruppi appartamento che sorgeranno a Colle di Val d’Elsa e a Radicondoli (715.000 euro), housing first a Poggibonsi quale sistema di accoglienza per nuclei familiari fragili per favorire percorsi di autonomia con presa in carico multiprofessionale (710 mila euro), centro servizi (stazione di posta) a Colle di Val d’Elsa per il contrasto alla povertà con l’obiettivo di creare punti di accesso e fornitura servizi per le persone in stato di bisogno (1.090.000 euro), ristrutturazione, implementazione e dotazione strumentale tecnologica del centro polifunzionale per la terza età a San Gimignano (820.000 euro).

La proposta progettuale elaborata da SDS e FTSA è stata candidata sulla missione 5 del PNRR forte di un percorso di concertazione con le parti sociali, CGIL, CISL, UIL che ha portato alla sottoscrizione di un protocollo frutto di tre incontri e che ha anticipato l’approvazione del progetto di area da presentare per l’accesso ai finanziamenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArriva il Valdichiana Day per il centenario della moderna bonifica
Articolo successivo IX congresso provinciale SIULP Siena

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Evade dai domiciliari e fa irruzione nell’appartamento dell’ex moglie: arrestato

3 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.