• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    PROVINCIALI

    Altavaldelsa, 3,5 milioni euro per progetti di sostegno alla fragilità e all’autonomia delle persone

    24 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    euro banconote mazzette650 2Sono sei i progetti che saranno sviluppati nel territorio dell’Altavaldelsa grazie alle risorse intercettate sulla missione 5 del PNRR e più specificatamente della sottocomponente “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. Le sei proposte candidate dalla Società della Salute Altavaldelsa sono state tutte finanziate per un complesso di risorse pari a 3,5 milioni di euro.

    “Il territorio ha saputo muoversi in maniera compatta sull’analisi dei bisogni e sulle progettualità da sviluppare per costruire risposte integrate e utili a tutta la comunità valdelsana”, dichiara il sindaco di Colle di Val d’Elsa, presidente della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa.

    “Risultato frutto di lavoro di squadra, concertazione e capacità di costruire sinergie, anche con altri territori e sempre nel contesto della pluralità di progetti su cui siamo impegnati per cogliere le opportunità”, dice il sindaco di Poggibonsi, presidente della Società della Salute Altavaldelsa.

    “L’esito positivo del lavoro di concertazione promosso e della visione integrata dei bisogni e delle programmazioni disponibili, consente al territorio di portare avanti un percorso di implementazione di tutta la rete dei servizi sociali e socio assistenziali”, dichiara Biancamaria Rossi, direttore della SDS.

    “Una implementazione che passa dalla introduzione di nuove tipologie di risposta e dal rafforzamento quelle presenti attraverso un complesso di interventi che in diverso modo puntano a promuovere l’autonomia delle persone con fragilità”, dichiara Nicoletta Baracchini, direttore della FTSA.

    I sei progetti finanziati, alcuni dei quali presentati in forma congiunta con altre SDS, riguardano: il rafforzamento dei servizi sociali per prevenire il fenomeno del burn out (42.000 euro) e per potenziare la domiciliarità tesa a prevenire l’ospedalizzazione (110.000 euro), percorsi di autonomia per persone con disabilità attraverso ristrutturazione, adattamento, domotica e assistenza a distanza per due gruppi appartamento che sorgeranno a Colle di Val d’Elsa e a Radicondoli (715.000 euro), housing first a Poggibonsi quale sistema di accoglienza per nuclei familiari fragili per favorire percorsi di autonomia con presa in carico multiprofessionale (710 mila euro), centro servizi (stazione di posta) a Colle di Val d’Elsa per il contrasto alla povertà con l’obiettivo di creare punti di accesso e fornitura servizi per le persone in stato di bisogno (1.090.000 euro), ristrutturazione, implementazione e dotazione strumentale tecnologica del centro polifunzionale per la terza età a San Gimignano (820.000 euro).

    La proposta progettuale elaborata da SDS e FTSA è stata candidata sulla missione 5 del PNRR forte di un percorso di concertazione con le parti sociali, CGIL, CISL, UIL che ha portato alla sottoscrizione di un protocollo frutto di tre incontri e che ha anticipato l’approvazione del progetto di area da presentare per l’accesso ai finanziamenti.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Adf, due manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia

    29 Luglio 2022

    Donna di 54 anni perde la vita investita da un’auto mentre si trovava in bicicletta

    28 Luglio 2022

    Produce false borse e accessori d’alta moda: imprenditore scoperto e denunciato dalla Guardia di Finanza

    23 Giugno 2022

    Arci Siena: due centri estivi residenziali a Vescovado di Murlo e Suvignano

    22 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.