• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

A San Gusmè presentazione del restauro dell’antico Stendardo della Compagnia della Santissima Annunziata e inaugurazione di quello nuovo

19 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un evento molto importante, dal momento che si tratta del primo dopo due anni di stop a causa della pandemia e al quale interverranno autorità locali, tecnici ed esperti restauratori che hanno seguito e diretto i lavori di restauro, fra cui Fabrizio Nepi e Annalisa Giovani, rispettivamente sindaco e assessora alla cultura di Castelnuovo Berardenga che ha sostenuto le spese di restauro, e Letizia Nesi, in qualità di restauratore conservatore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo; Caterina Fineschi e Roberta Cappelli, per conto del laboratorio di restauro tessili antichi L’Arcolaio di Siena, e Serena Seggioloni, artista senese che si è fatta carico del progetto artistico del nuovo stendardo.

“Il restauro e il nuovo stendardo – spiega Mauro Lusini, Camarlengo della Compagnia della Santissima Annunziata – sono il frutto di un sogno incompiuto e ora realizzato del compianto Vezio Lusini, reso possibile dalla generosa offerta della famiglia e dal contributo del Comune di Castelnuovo Berardenga seguendo una precisa aspirazione dello stesso Vezio, per professione talento indiscusso di forbici, ago e filo, grande conoscitore di qualsiasi tessuto, capo di abbigliamento o accessorio. Il progetto riconsegna alla Compagnia e ai visitatori l’oggetto simbolo che nel tempo l’ha riunita e raccolta, riportato alle proprie potenzialità sia dal punto di vista conservativo che da quello figurativo, oltre ad arricchirla con una nuova bandiera di notevole qualità pittorica per assecondare il desiderio e la necessità di farsi riconoscere in tutte le circostanze e cerimonie solenni”.

Per San Gusmè, la restituzione di questo grande lavoro è un’occasione importante per far conoscere il paese e il suo territorio a un pubblico sempre più vasto. Nella Chiesa si conserva, infatti, uno dei patrimoni più significativi dell’arte del Cinquecento e del Seicento senese con lo straordinario quadro dell’Annunciazione di Pietro Sorri e altre opere di Arcangelo Salimbeni e Bernardino Mei.

Il pranzo che seguirà la cerimonia di inaugurazione è aperto a tutti quelli che vorranno partecipare per sostenere la Compagnia e sarà preparato con i prodotti delle aziende del territorio, la maggior parte a Km 0. Il costo è di 20 euro a persona e comprende anche un biglietto della lotteria che sarà estratta durante il pranzo. Per consentire la visibilità delle opere, anche nell’ottica di una promozione integrale del territorio, grazie al Consiglio della Compagnia della Santissima Annunziata e ad alcuni volontari, sarà possibile visitare la Chiesa della Santissima Annunziata di San Gusmè da aprile a ottobre tutti i giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 12, oltre ad aperture straordinarie che saranno comunicate di volta in volta e su prenotazione ai numeri 320-0307800; 349-3730698 e 338-7720700.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCantine aperte: alla scoperta del ”peccato naturale” in Toscana
Articolo successivo Sanità, tempi di attesa in miglioramento, Bezzini: ”Fatto passi avanti. Siamo sulla strada giusta”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.