• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Dalla centrale a PArNaS, Parco Archeologia, Natura e Sostenibilità della Valle del Paglia e dell’Amiata

16 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ecosistema Val d’Orcia, coordinamento che contiene in sé oltre 40 sigle tra sindaci, consiglieri comunali, studiosi, imprenditori, categorie, fondazioni, associazioni e cittadini, ha prodotto insieme al pool di studiosi ed accademici del Comitato Tecnico Scientifico una proposta di grande rilievo culturale che è stata inviata al Ministro della Cultura Dario Franceschini e al Soprintendente di Siena, Grosseto e Arezzo Gabriele Nannetti.

“PArNaS, progetto di Parco Archeologia, Natura e Sostenibilità della Valle del Paglia e dell’Amiata – spiega Ecosistema Val d’Orcia -, si pone l’obiettivo di rappresentare per il territorio del sud della provincia di Siena una preziosa risorsa economica unica nel suo genere, nella direzione di sostanziare di contenuti culturali innovativi, rispettosi dell’ambiente e virtuosi in termini di nuova occupazione, la congiunzione identitaria forte delle nostre terre tra passato e presente. I presupposti storici, archeologici, di fruibilità turistica di un’area straordinariamente significativa sia per la recente consapevolezza acquisita a seguito degli scavi di San Casciano dei Bagni di una rete interconnessa in periodo romano tra valle, aree termali e montagna, sia per il transito lungo la Valle del Paglia della Via Francigena storica (le località odierne di Voltole e Voltolino, in pieno progetto Centrale, sono la Submansio X Sce Petir in Pail indicata dall’arcivescovo Sigerico nel 995 durante il percorso di rientro da Roma a Canterbury), sia per il progettato utilizzo di tecnologie avanzate in un ambiente ecosostenibile dove si possano valorizzare start-up di giovani e attività di Cooperative di Comunità, rappresenta oggi un prototipo di azione locale propositiva delle comunità locali unica nel suo genere, coerente con l’offerta culturale che un turismo sempre più attento e sensibile alle straordinarie specificità di aree magnifiche come le nostre, richiede.

Dall’enunciazione “la Bellezza è la nostra Energia” dei primi convegni scientifici del 2019, Ecosistema Val d’Orcia e la maggioranza della governance locale dell’area Unesco Val d’Orcia, passano oggi ad elaborare e proporre al Ministro Franceschini e al Soprintendente una alternativa culturale ed economica di forte impatto valoriale, contrapposta al rischio di introduzione di elementi alteranti irreversibili e confliggenti con la vocazione dei territori (la Centrale Le Cascinelle rappresenterebbe l’apripista di una serie di centrali geotermiche i cui permessi di escavazione sono già stati approvati dalla Regione Toscana) in un’area che rappresenta negli ultimi decenni l’icona della bellezza e dell’armonia nel mondo.

Siamo certi che il ministro Franceschini, che in più occasione ha dimostrato grande sensibilità e visione lungimirante, non funzionale solo agli scopi del momento, ma proiettata verso l’attenzione al benessere e al diritto alla cultura e alla bellezza per le generazioni future, saprà apprezzare una proposizione corale ed appassionata di un territorio vasto e coeso.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRugby Serie B, Banca Centro CUS Siena Rugby esce a testa alta dal ”Montano” di Livorno
Articolo successivo Buonconvento, lavori di manutenzione alla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Esposto del Coordinamento per la Protezione della Montagnola Senese sui tagli boschivi

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.