• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Le rinnovabili in Valdichiana, Legambiente inizia un percorso con i Comuni della Valdichiana aretina e senese

15 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

legambiente le rinnovabili in valdichianaI circoli Legambiente della Valdichiana aretina e senese insieme per proporre alle amministrazioni locali un percorso di buone pratiche relative alle energie rinnovabili, per guidare la transizione ecologica in modo sostenibile, dal punto di vista ambientale e sociale.

La svolta verde, come viene chiamata, è divenuta un obiettivo strategico dell’Unione Europea, con l’ambizioso obiettivo di arrivare a una riduzione di almeno il 55% di gas serra entro il 2030. Lo stesso PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) adottato dall’Italia grazie ai fondi europei, individua come una delle sue ‘missioni’ di base la rivoluzione verde e transizione ecologica.

In questo contesto, le trasformazioni necessarie che progressivamente arriveranno a coinvolgere ogni territorio, richiedono un’attenta programmazione e consapevolezza, sia da parte degli amministratori, sia da parte della società civile. Molti progetti stanno infatti prendendo campo, altri ne verranno. Ecco allora l’esigenza di un percorso comune tra associazioni ambientaliste e amministrazioni.

Da questa urgenza nasce dunque l’idea dei circoli Legambiente della Valdichiana aretina e senese (Terra e Pace): un forum sulle energie rinnovabili che si terrà il prossimo venerdì 20 maggio a Lucignano, alle ore 15, presso la Sala Don Enrico Marini in Piazza del Tribunale, nel quale verranno formalmente presentate le Linee Guida per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili elaborate dai due circoli, dopo una fase di interlocuzione con le amministrazioni comunali e le Unioni dei Comuni dei territori di riferimento. Proprio per questa nascita ‘territoriale’, il documento prende il nome di “Patto della Valdichiana”.

Le linee guida sono elaborate dai gruppi di lavoro dei due circoli e prevedono criteri di massima che possano essere utili soprattutto all’attività amministrativa, tenuto conto del massiccio impatto delle richieste già in essere e di quelle che si profilano all’orizzonte per nuovi impianti da fonti rinnovabili: simili richieste interessano già molti nostri Comuni e presto ne verranno coinvolti altri; per accompagnare questi processi amministrativi anche da un punto di vista di buone pratiche che limitino il più possibile scontri con la cittadinanza e permettano uno sviluppo coerente ed efficace delle fonti rinnovabili sul territorio, è apparso dunque giusto proporre un percorso comune.

L’incontro si rivolge ad amministratori e tecnici dei Comuni della Valdichiana, ma è aperto alla cittadinanza e agli ambientalisti che volessero prendervi parte. Parteciperanno, oltre ai rappresentanti dei due circoli, il presidente Legambiente Toscana: Fausto Ferruzza; il presidente del Comitato Scientifico Legambiente Toscana: Giuseppe Grazzini; rappresentanti della Confederazione Italiana Agricoltura e, ovviamente, amministratori da tutto il territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSaranno Famosi nel Vino: a Siena la prima ”passerella” per cantine e etichette emergenti
Articolo successivo ”Du Pici sotto le Stelle”, torna l’appuntamento a Chianciano Terme

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.