• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Le medie di Radicondoli in gita al Sesta Lab

11 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

radicondoli scuola sesta labI ragazzi delle medie di Radicondoli in visita a Sesta Lab. Il 9 maggio la classe ha infatti fatto la trasferta al laboratorio grazie all’iniziativa promossa dal comune di Radicondoli in collaborazione con la scuola, Cosvig ed Enel.

Il Sesta Lab sorge a fianco della centrale geotermoelettrica di Sesta, nel Comune di Radicondoli: acquistato nel 2014 dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), sta per completare il percorso che lo porterà ad essere una nuova società autonoma – nel rispetto delle indicazioni arrivate dai soci CoSviG, dalla Regione ai Comuni geotermici – ovvero uno spin-off votato a ricerca e sviluppo, a totale controllo pubblico. Un percorso di sviluppo intrapreso da tempo: qui si testano i combustori delle turbine a gas replicandone le reali condizioni di funzionamento per migliorare performance, efficienza e ridurre le emissioni. Grazie anche agli investimenti co-finanziati dalla Regione si ampliano adesso le nuove frontiere della transizione energetica, a partire dall’idrogeno.

Erano presenti alla visita con la scuola media il presidente di Cosvig Emiliano Bravi, il direttore del Sesta Lab Giulio Grassi, il sindaco di Radicondoli Francesco Guarguaglini e l’assessore all’istruzione Stefania Dei. “Abbiamo avuto l’opportunità di fare una vera e propria lezione di prossimità, molto densa ed efficace che ha tenuto attenti i ragazzi per quattro ore e ha illustrato loro le potenzialità della ricerca che viene condotta qui. Grazie Sesta Lab. – commenta il primo cittadino – Grazie dell’accoglienza che ha previsto anche il pranzo preparato dalla “Comunità del cibo” e della visita guidata condotta dal giovane direttore di 38 anni, ingegnere aerospaziale, e dai suoi colleghi, ovvero diciassette giovani con età media inferiore ai 35 anni, di cui dodici ingegneri. Anche questo è un messaggio importante per i giovani del nostro territorio. Per questo dico grazie alle insegnanti e alla dirigente scolastica Monica Martinucci che hanno recepito con entusiasmo l’iniziativa dell’amministrazione comunale. Dico inoltre grazie all’Enel, al direttore generale Luca Rossini e alla dottoressa Romina Taccone, dirigente dell’area tradizionale, che ci ha accolto all’ingresso del museo”.

Dopo la visita infatti al Sesta Lab, il gruppo si è spostato al museo della Geotermia di Larderello per approfondire le origini della Geotermia che risalgono al 1800 e il suo sviluppo partito con l’estrazione dell’acido borico da parte del conte de Lardarel e poi proseguita con l’utilizzo del vapore per la produzione geotermoelettrica. Il grande sviluppo industriale si è verificato nel dopoguerra con Enel.

“La storia geotermica di Radicondoli ha 50 anni. E’ importante che i ragazzi conoscano le grandi risorse del nostro territorio, per far crescere il loro senso di appartenenza, far capire le opportunità, stimolare le passioni, orientare i loro studi, investire sulla residenzialità di una realtà come la nostra che vuole essere una “comunità felice” – fa notare Guarguaglini – Oggi Radicondoli è il secondo produttore di energia geotermoelettrica, secondo solo a Pomarance. Tutto è iniziato nel 1972 con il ritrovamento del “Soffionissimo”, il Travale 22, il soffione più potente del mondo che la stessa Enel fece difficoltà ad imbrigliare e che l’allora sindaco, Ivo Radi, definì il soffione della speranza””.

“Oggi le energie rinnovabili, di fronte alla transizione energetica e soprattutto alla crisi energetica, hanno assunto un ruolo centrale – conclude Guarguaglini – Radicondoli è avanti anche su questi temi ed è pronta a governare le proprie risorse a vantaggio del nostro paese, ma nel rispetto imprescindibile delle politiche di sviluppo territoriale (turismo e agricoltura di qualità)”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMassimo Vita: ”Incontro sull’impegno politico a Siena di Liberi Solidali Progressisti”
Articolo successivo In moto contro un daino: 50enne in gravi condizioni alle Scotte

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.