• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

PNRR sanitario Amiata-Valdichiana-Valdorcia, Cgil: ”Dissenso sia nel metodo che nel merito”

15 Marzo 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cgil bandiera“A conclusione del ciclo di incontri svolti con la ASL e la Società della Salute Amiata-Valdichiana Senese-Valdorcia non possiamo esimerci dall’esprimere un forte dissenso sulle scelte effettuate per l’attuazione del PNRR, in particolare sulla Missione 6 “Salute”. A partire dal metodo, perché il confronto è avvenuto quando le decisioni erano state già prese unilateralmente.” Così un intervento di CGIL, FP CGIL e SPI CGIL Siena.

“Sul merito – prosegue il sindacato -, visto che l’obiettivo del programma europeo è notoriamente quello di ampliare ed estendere l’assistenza socio-sanitaria sul territorio attraverso l’apertura delle Case della Comunità (Hub e Spoke) e degli Ospedali di Comunità per le cure intermedie, è amaro constatare come con le decisioni prese, al termine del cronoprogramma realizzativo del piano nel 2026, la situazione dei servizi di salute di prossimità sul territorio nella zona sarà la fotografia di ciò che è già presente!

Speravamo che con l’occasione del PNRR si ovviasse alla endemica carenza di Case della Salute nel senese – ricordiamo che nella nostra provincia ce ne sono solo 4 a fronte di ben 16 nella provincia aretina – ed invece si è scelto di destinare i finanziamenti sulle due strutture già esistenti nella zona, Chiusi ed Abbadia San Salvatore, senza incrementare l’assistenza sul territorio.

Eppure vi erano e vi sono alternative alla scelta effettuata. Edifici che possono ospitare Case della Comunità esistono a Sinalunga (attuale Presidio), a Montepulciano (ex distretto accanto alla RSA Cocconi Bernabei) e a Chianciano (ex ospedale locale).

Stesso discorso vale per l’Ospedale di Comunità che, secondo quanto previsto dal PNRR sulla base della popolazione della Zona, dovrebbe avere oltre 30 posti letto, mentre con la ‘non scelta’ della ASL si è deciso di lasciare le cose come stanno attualmente, con i soli 14 posti letto presso l’ospedale di Nottola.

Anche in questo caso nel territorio della SdS esistono altre soluzioni praticabili: l’edificio sequestrato alla mafia a Chianciano Terme oppure l’ex ospedale locale di Sarteano. Opzioni che permetterebbero di liberare spazi nel nosocomio di Nottola da utilizzare per il suo futuro sviluppo.

Occorre da subito un nuovo “piano regolatore” con la mappatura dei bisogni di salute e sociali della popolazione partendo dalle criticità per poi pianificare, progettare e programmare le soluzioni più omogenee e di prossimità della rete dei servizi sanitari e socio sanitari, rivendicando al tempo stesso nei confronti del Governo più risorse e più personale per il SSN.

Come sindacato invitiamo le Amministrazioni locali, i Consigli comunali e le forze politiche a prendere posizione sulle determinazioni della ASL affinché si possa verificare la possibilità di correggerle ottenendo il miglioramento delle prestazioni socio sanitarie di prossimità sul territorio e arginando la concreta regressione di questi servizi negli ultimi anni, vedi la recente posizione espressa dai Sindaci dell’Amiata e della Val d’Orcia. La sanità pubblica è un bene comune.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 745 nuovi casi, aumentano i positivi, 3 deceduti
Next Article Università di Siena, approcci innovativi per lo studio dei dati genetici per individuare i rischi da Covid-19

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.