• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Società Agricola Suvignano: ”Da oggi per lavorare con noi occorre il rating reputazionale digitalizzato”

14 Settembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tenuta suvignano totemMisurare a 360 gradi la reputazione di aziende, enti e individui grazie alla valutazione di fatti e documenti tracciabili in ambito penale, fiscale, civile, lavorativo, di impegno sociale, studi e formazione (solo per le persone fisiche) allo scopo di promuovere l’“economia comportamentale” ed evitare pericolose infiltrazioni criminali. Con questi propositi la Società Agricola Suvignano – controllata da Ente Terre Regionali Toscane e simbolo delle confische alla criminalità organizzata – ha aderito al progetto “Italia Virtute” (Valuable identity and reputation technologically unique trusted engine), il sistema di rating reputazionale digitalizzato che permette di conoscere il grado di fiducia meritato da potenziali fornitori, clienti, dipendenti e più in generale da tutti i propri stakeholder.

Il rating funziona attraverso l’intelligenza artificiale (Ai): un algoritmo umanizzato» (trasparente, inclusivo e imparziale), elaborato da Mevaluate Holding, in linea con la bozza di regolamento europeo sull’Ai che prevede una sorta di corsia preferenziale per le AI allevate in Europa, quindi con big data prodotti all’interno della nostra società, considera le informazioni ufficiali rilevabili da documenti e certificati forniti dagli interessati. Dopo la verifica di questi dati, il periodico online Crop news (cropnews.online) pubblica il rating reputazionale digitalizzato di operatori economici, lavoratori, consumatori e utenti.

Crop News Onlus, editore dell’omonima testata, è uno dei partner dell’accordo, insieme a Mevaluate holding e Apart, associazione vigilata dal ministero dello Sviluppo Economico e formata da professionisti con il compito di documentare e validare tutti i dati. Questa partnership ha consentito, dunque, alla Società Agricola Suvignano di poter aderire a Italia Virtute.

«Il rating reputazionale – spiega Giovanni Mottura, amministratore unico Agricola Suvignano – genera un ologramma immodificabile che si sostanzia in un “passaporto reputazionale”. L’introduzione di questo strumento di certificazione innesca un circolo virtuoso che trasforma le procedure di compliance (conformità e rispetto di regole e norme) da centro di costi in inedito centro di ricavi e garantisce a tutti i membri della users community compensi variabili (Crop news: Tabella Servizi, Prezzi IVA esclusa e Royalty) in relazione al contributo fornito da ciascuno per qualificare in modo oggettivo e misurabile, rendendola conoscibile, la reputazione documentata e tracciabile propria e delle controparti in tutti i rapporti obbligatori».

L’accordo permette alla Società di rafforzare il Modello 231 di organizzazione, gestione e controllo (Mogc) contro la corruzione e le infiltrazioni criminali, e di ottenere il «riconoscimento di affidabilità» delle associazioni rappresentative dei consumatori e utenti (Federazione consumatori e utenti partecipata da Codacons, Codici, Konsumer Italia).

Le forze di polizia potranno accedere ai profili reputazionali pubblicati da Crop news non in forza di poteri autoritativi ma con l’esplicito consenso dei partecipanti alla users community.

Stefano Ciuoffo, assessore Regione Toscana con deleghe ai sistemi informativi, e-government, politiche per la sicurezza e cultura della legalità, aggiunge: «Con Italia Virtute è possibile conoscere il rating reputazionale di singoli operatori economici (aziende, enti, professionisti). È un ulteriore passo per valorizzare abilità, meriti e competenze e mettere in luce illeciti e inadempimenti».

Anche Anbsc – Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, guidata dal prefetto Bruno Corda ha previsto il rating reputazionale tra gli indicatori del primo bando per l’assegnazione diretta di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata a soggetti del Terzo Settore pubblicato il 30 luglio 2020.

«Con l’adesione a Italia Virtute – conclude Giovanni Sordi, direttore Ente terre regionali toscane – ci ispiriamo al modello della place reputation che identifica le variabili qualificanti la reputazione di un territorio, nella considerazione che essa è qualcosa che si crea, facendo una scelta sul futuro che si riesce a condividere credendo a un progetto. L’identità è una storia che diventa proiezione, scelta condivisa nello spazio delle possibilità aperte per una certa collettività, per un certo luogo che può essere esportata insieme alla sua reputazione collettiva. E se questa è legata al territorio, alla società locale, al circuito cognitivo sedimentato nel territorio, significa anche costruire e rendere riconoscibile l’identità territoriale: nella nuova economia della conoscenza lo sviluppo si crea sulle differenze moltiplicabili, sulla capacità di moltiplicare la propria differenza. Ogni volta che la conoscenza viene usata si porta a casa un po’ di valore aggiunto; alla fine, se il bacino di uso è ampio e cresce col tempo, sono i grandi numeri a fare lo sviluppo economico del territorio».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleScuola in ospedale: in arrivo il rinnovo del protocollo d’intesa tra Aou Senese, USR Toscana e comprensivo Mattioli di Siena
Next Article Il 16 settembre si svolgerà il Congresso provinciale dell’AUSER di Siena.

RACCOMANDATI PER TE

Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

27 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Lavori in strada di Marciano a Siena
SIENA

Siena, terminati i lavori in strada di Marciano, oggi la riapertura

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.