Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 4 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, via Saffi completamente riqualificata con l’illuminazione del nuovo marciapiede

3 Settembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GabrieleBerni650Ancora riqualificazione di strade e marciapiedi a Monteroni d’Arbia e con la nuova illuminazione completato il restyling della zona sud del capoluogo a seguito dei i lavori per l’esecuzione del nuovo marciapiede di collegamento fra via Saffi e via Sardegna, adiacenti alla strada Cassia. Il nuovo marciapiede permette il miglioramento di una situazione parzialmente incompleta all’ingresso del paese e consente una migliore integrazione, anche di carattere sociale, fra il paese e la zona industriale sud.

“Abbiamo sempre desiderato ricucire le diverse aree del paese e creare collegamenti dedicati anche ai pedoni. Un modo questo per creare un tessuto unitario che l’urbanizzazione del nostro paese negli anni passati aveva dimenticato. Con questo nuovo marciapiede siamo andati ad intervenire in via Saffi dove già negli anni scorsi abbiamo riqualificato il manto stradale e migliorato la viabilità, adesso abbiamo terminato il tratto di strada ciclopedonale che comincia presso l’area artigianale sulla Cassia, potenziando i livelli di messa in sicurezza ed intubando definitivamente i fossi rimasti scoperti. Con l’ultimo intervento che ha visto la realizzazione della nuova illuminazione abbiamo completato anche questa importante opera che migliora la vivibilità di un pezzo importante del nostro paese e qualifica l’ingresso a sud nel centro abitato di Monteroni”.

Per la realizzazione dell’opera l’amministrazione comunale è riuscita ad attrarre risorse esterne provenienti dalla Regione Toscana che copriranno il cinquanta per cento del costo dei lavori.

“Continuano così gli interventi di riqualificazione dei nostri centri abitati che abbiamo intrapreso già nel primo mandato, nonostante le difficoltà attraversate dagli enti locali sul versante delle risorse. Ci riusciamo grazie alla nostra capacità di programmazione che ci permette di poter partecipare ai bandi esterni di altri enti sempre con idee e progetti pronti. Siamo consapevoli che sono ancora molte le parti e le vie del Comune che andrebbero riqualificate ma siamo anche soddisfatti di quello che abbiamo fatto su questo versante in tutti questi anni. Abbiamo ereditato una quantità di urbanizzazioni incomplete veramente significativa che in questi anni sono state oggetto di interventi strutturali volti al superamento dei precedenti disagi ed al naturale completamento delle aree a pubblico a servizio dei nostri cittadini come parchi, camminamenti, strade, segnaletica, illuminazione, percorsi pedonali e ciclabili”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRottamazione vecchie tv: nei centri di raccolta di Sei Toscana il modulo per ottenere il bonus
Next Article Coronavirus in Toscana: 525 nuovi casi, 456 (-5) ricoverati di cui 59 (+3) in intensiva, 2 deceduti






RACCOMANDATI PER TE

Illuminazione a led stadio "Frullini" di Chiusi
CHIUSI

Nuova illuminazione a led per lo stadio “Frullini” di Chiusi

23 Novembre 2023
Telecamera videosorveglianza
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: potenziato il sistema di videosorveglianza

23 Novembre 2023
"Il libro viaggiante", locandina laboratorio fumetto a Monteroni
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: ‘Il Libro Viaggiante’, progetto per far scoprire l’arte del fumetto e la lettura a bambini e ragazzi

7 Novembre 2023
Contributo affitti, banconote, euro, chiavi di casa
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: aperte le domande per il contributo affitti

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.