• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Tari, Comune di Siena: ”Nessun raddoppio: due rate invece di quattro per l’intera annualità”

26 Agosto 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzopubblico ale2Nessun raddoppio della Tari a Siena, ma un aumento preventivato e dovuto, fra le altre cose, all’applicazione del metodo Arera, come deciso dall’Ato Toscana Sud. E’ cambiato anche il metodo di pagamento: nel 2021 è possibile effettuare il versamento attraverso due modelli F24 da pagare il primo entro il 31 agosto e il secondo entro il 15 dicembre. La formula precedente prevedeva invece un acconto da versare in due rate (entro il 31 agosto ed entro il 30 settembre) e un saldo, anch’esso da versare in due rate (entro il 21 dicembre ed entro il 25 febbraio dell’anno successivo).

A differenza degli anni precedenti, in sostanza, in cui si inviavano due bollette divise in quattro rate, la bolletta Tari 2021, come da regolamento approvato dal consiglio comunale, è divisa in due rate e comprende l’intera annualità.

“Gli aumenti – spiega l’assessore al bilancio del Comune di Siena Luciano Fazzi – che possono essere riscontrati in alcune utenze sono causate dal fatto che non sono è stata possibile riproporre per tutte le utenze domestiche le agevolazioni Covid deliberate nel 2020 e che per lo stesso anno la legge consentiva al Comune di Siena di poter mantenere in vigore ancora le tariffe 2019.

La norma nazionale ha inoltre assimilato le categorie delle banche con gli studi commerciali con la conseguenza che queste attività registrano aumenti tariffari. Infine, come sottolineato, nel 2021 è entrato in vigore il nuovo metodo di computo Arera (Autorità Regolazione Energia Reti ed Ambienti) che prevede un diverso metodo di determinazione delle tariffe: il Piano economico finanziario recepisce i costi del soggetto gestore Sei Toscana per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. Le tariffe in sostanza devono assicurare la copertura integrale del costo del servizio. Infine l’importo finale, come si evince dalla bolletta, comprende la Tefa, tributo provinciale calcolato con un’addizionale del 5 per cento sulla Tari dovuta.

Il Comune – prosegue l’assessore – ha comunque messo in campo un milione e trecentomila euro di risorse, in parte statali e in parte proprie, per contenere i suddetti aumenti; la quota variabile della maggior parte delle attività economiche colpite della crisi legata alla pandemia verrà ridotta di oltre l’ottanta per cento, mentre a giorni partiranno specifici bandi per riconoscere agevolazioni alle utenze domestiche per le famiglie in difficoltà.

Non assistiamo ad alcun raddoppio della Tari – sottolinea ancora l’assessore al bilancio – Attraverso Siena Parcheggi, concessionaria del servizio entrate del Comune di Siena, in questi giorni è stato recapitato il nuovo metodo di pagamento dovuto per l’anno 2021. L’invio di un’unica bolletta, inoltre, permette alcuni risparmi in termini di sostenibilità ambientale”.

“Il metodo Arera – spiega l’assessore ai rifiuti del Comune di Siena Silvia Buzzichelli -, autorità di livello nazionale, si basa su ripristinare l’equilibrio economico finanziario del gestore: come Comune di Siena avevamo abbattuto le tariffe del due per cento nonostante i grandi investimenti effettuati nell’ultimi due anni. Siamo consapevoli degli aumenti e continuiamo a vigilare sull’efficienza del servizio che, come ho ripetuto più volte, non ci soddisfa pienamente”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi, Massimiliano Barbanera: ”Per la città non basta solo un nuovo Sindaco, serve anche una nuova squadra competente e seria”
Articolo successivo Pubblicati i bandi della nuova offerta post laurea dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
SIENA

Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

23 Gennaio 2023
SIENA

Fabio Pacciani e ‘Strada per Strada’ continuano senza sosta: prossima tappa Due Ponti

17 Gennaio 2023
POLITICA

“Abbiamo una città in comune”, evento di Tertium Datur Siena Bene Comune

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.