• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Lavorare nelle imprese agro-alimentari green: il corso online gratuito di Assoservizi

21 Maggio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

packaging agroalimentareUltimi posti a disposizione per partecipare al corso di formazione gratuito “Qualità del prodotto agro-alimentare green” organizzato da Assoservizi, l’agenzia formativa di Confindustria, che fornisce le qualifiche necessarie a trovare impiego nelle aziende di produzione alimentare di ultima generazione, occupandosi – in particolare – di tracciabilità, packaging ed etichettatura del prodotto.

«Il corso – spiegano da Assoservizi – si concentra sulla qualità del prodotto agroalimentare in chiave sostenibile, occupandosi delle materie prime, delle certificazioni e dei metodi di produzione e di trasformazione che rendono il prodotto a minor impatto possibile sull’ambiente. Il percorso formativo introdurrà i partecipanti alle tematiche della tracciabilità, dell’etichettatura e del packaging sostenibile dei prodotti agroalimentari, tutti aspetti che assumono un’importanza sempre maggiore in termini di impatto ambientale, di riconoscibilità e competitività del prodotto».

Competenze particolarmente richieste nell’attuale mercato del lavoro. La scadenza delle iscrizioni è fissata a lunedì 7 giugno. Il corso è gratuito, finanziato da risorse comunitarie nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana, ed è realizzato in collaborazione con Ifoa-Istituto formazione operatori aziendali, Fondazione Its-Eccellenza agroalimentare toscana e l’azienda agricola “I tre capi” di Monica Bettolini. Si terrà online da giugno a dicembre e prevede un totale di 258 ore di formazione (143 di teoria e 115 di stage, più 20 sull’utilizzo di prodotti fitosanitari), per 4-8 ore al giorno da lunedì al venerdì. La domanda da compilare, con l’indicazione dei documenti da allegare e le istruzioni per l’invio, è su http://assoservizi.eu/corsi-gratuiti/corso-gratuito-prodotto-green/).

Il corso è riservato ai maggiorenni inattivi o inoccupati, in possesso di qualificazione professionale di livello 3 EQF o diploma di scuola superiore di secondo grado, oppure con almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività di riferimento. In caso di cittadini non comunitari, occorre un regolare permesso di soggiorno che consenta l’attività lavorativa. Per gli stranieri (Ue compresa) è necessaria una competenza linguistica almeno di livello B1. Nel caso in cui le domande fossero superiori ai posti disponibili è prevista una selezione con una prova attitudinale e un colloquio individuale. Oltre alle verifiche in itinere, i partecipanti sosterranno un esame finale con test, prove tecnico-pratiche e colloquio: l’ammissione è riservata a chi frequenterà almeno il 70% delle ore del corso, tra cui almeno il 50% delle ore di stage. Il superamento dell’esame con almeno 60/100 dà diritto al rilascio del Certificato delle competenze, valido a livello nazionale e corrispondente al IV livello europeo Eqf.

Per informazioni rivolgersi al referente del progetto, Sandro Boddi di Assoservizi (0577 257213 – 345 2671340; s.boddi@confindustriatoscanasud.it).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOpere digitali nelle scuole: il successo di Dentro la Scatola
Next Article Politeama: aperte le prevendite per l’anteprima di ”La stanza più fredda”, il film girato durante la pandemia

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

26 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023
Sviluppo app lavagna
LAVORO e FORMAZIONE

Corso “Smart app”, iscrizioni in chiusura

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.