• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Staderini (Sena Civitas): ”Nomine Fondazione Mps: occasione da non perdere per iniziare vero rinnovamento”

6 Aprile 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A prima vista la domanda può sembrare provocatoria e in parte lo è. Il tessuto sociale di base di Siena è senza dubbio un tessuto sano, intriso di una storia secolare fatta di tradizioni positive, di partecipazione alla cosa pubblica, di ricerca e di aspirazione al “buon governo” che si estrinseca tra l’altro in un forte impegno nel volontariato e nella cultura.” Così l’inizio di un intervento di Pietro Staderini, consigliere comunale di Sena Civitas.

“Tuttavia, non si può negare che qualcosa, in particolare da 10 anni a questa parte, sia successo e stia succedendo nella nostra città. La vicenda del Monte dei Paschi può essere infatti vista come uno spartiacque, con la sua fragorosa emersione di una concezione del bene pubblico da piegare a fini privati, personali o politici a seconda dei casi, e che poi ha dato la stura ad altre vicende analoghe (AC Siena, Mens Sana, fino ad arrivare a quelle ancora in divenire che abbiamo letto in questi ultimi giorni) e che di fatto hanno reso Siena una delle piazze più “calde” da un punto di vista delle vicende giudiziarie legate al mondo dell’economia e della finanza.

Certo, la presenza di un colosso finanziario come il Monte in una città tutto sommato di provincia come Siena ha reso tutto “eccezionale” ma a maggior ragione, proprio l’esistenza di tali elementi di complessità avrebbe richiesto da parte della classe dirigente della città e dell’opinione pubblica locale un “supplemento” di capacità di gestione e di attenzione alla legalità che, evidentemente, sono mancate.

“Da un grande potere derivano grandi responsabilità” è la frase diventata famosa grazie a un noto personaggio dei fumetti e del cinema; ma è una frase che contiene una grandissima verità che ci fa capire quale sia l’elemento che è mancato in questi ultimi anni: la responsabilità.

E questo è un aspetto che non riguarda solo la cerchia di “quelli che contano”, ma riguarda tutti. Perché tutti hanno il diritto e il dovere di alzare la mano quando si vede qualcosa che non va; quando un certo traffico, una certa operazione è palesemente sospetta, ancorché animata apparentemente dalle migliori intenzioni. Tutti hanno il diritto e il dovere di chiamarsi fuori, di uscire dal “cerchio magico”, esponendone pubblicamente le motivazioni. Tutti hanno il diritto e il dovere di dire “not in my name”, evitando di girarsi dall’altra parte o di turarsi il naso. Si chiama “cultura della legalità”, una cultura che deve abitare in tutti i cittadini e che vive e si alimenta nel libero confronto e nella dialettica dei vari soggetti che animano la cosa pubblica.

Una cultura che non può fare a meno di una stampa libera, indipendente e autorevole che svela e racconta, anziché nasconderlo, quello che c’è dietro alle grandi vicende cittadine. La città deve necessariamente misurarsi con questo tema che ormai è diventato ineludibile, in vista della formazione di una nuova classe dirigente adeguata alle sfide e alle necessità del nostro tempo. Le nomine del Comune nella Fondazione MPS siano finalmente nel segno della discontinuità e della responsabilità.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, riaperti termini concorso per Istruttore di Polizia Municipale
Articolo successivo De Mossi: ”Rinviate le previsite. Per il Palio teniamo accesa la speranza”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Sena Civitas: “Centrodestra, ma anche Centro-Sinistra”

24 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023
SIENA

Rilevatori semaforici, Staderini: “Sicurezza stradale o modo per intensificare le entrate comunali?”

15 Gennaio 2023
SIENA

Asili nido, Staderini (Sena Civitas): “70 bambini senza il posto, l’Amministrazione studi soluzioni”

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Gennaio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Gennaio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.