• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Questa notte torna l’ora legale, lancette avanti di un’ora

27 Marzo 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

oralegale2019
Dopo cinque mesi di ora solare, alle 2 di questa notte, domenica 28 marzo, tornerà l’ora solare: si sposteranno quindi avanti di un’ora, dalle 2 alle 3, le lancette degli orologi.

Per effetto dello spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, nei prossimi 7 mesi in Italia avremo positivi impatti per il sistema energetico dal punto di vista elettrico, ambientale ed economico. Secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, nel 2020 i benefici dell’ora legale hanno determinato un risparmio pari a 400 milioni di kWh (quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 150 mila famiglie), un valore corrispondente a minori emissioni di CO2 in atmosfera per 205 mila tonnellate e a un risparmio economico pari a circa 66 milioni di euro.

Lo scorso anno, i valori sono stati fortemente influenzati dalla complessiva riduzione dei consumi energetici dovuta alla chiusura delle attività per effetto dell’emergenza sanitaria da covid-19. Per il 2021, pur permanendo una situazione di incertezza legata alla pandemia, secondo i dati attualmente disponibili Terna si attende un parziale recupero del fabbisogno energetico e quindi valori di benefici elettrici, ambientali ed economici più simili a quelli degli anni precedenti.

Dal 2004 al 2020 Terna ha rilevato che il minor consumo di elettricità per l’Italia dovuto all’ora legale è stato di circa 10 miliardi di kilowattora e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di 1 miliardo e 720 milioni di euro.

Nel periodo primavera-estate i mesi che segnano il maggior risparmio energetico sono aprile e ottobre. Spostando in avanti le lancette di un’ora si ritarda l’uso della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi l’effetto ‘ritardo’ nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate e fa registrare valori meno evidenti in termini di risparmio elettrico.

Dalla homepage del sito Terna, www.terna.it, è visibile la “curva di carico”, che rappresenta l’andamentodel consumo di energia elettrica in Italia in tempo reale.

Mentre in Italia ci sono pochi dubbi sui vantaggi dell’ora legale, nel resto d’Europa non è cosi. Nel 2018, infatti, il Parlamento europeo ha votato una proposta della Commissione europea che chiede di abolire il cambio dell’ora, inizialmente prevista per il 2019 e poi posticipata al 2021. Entro la fine dell’anno, quindi, ciascuno Stato dell’Unione Europea dovrà decidere se adottare l’ora legale o l’ora solare per tutto l’anno. I Paesi del sud Europa sono favorevoli a mantenere sempre l’ora legale, mentre quelli del nord preferiscono, a causa della latitudine, adottare per tutto l’anno l’ora solare. Ad alcuni Paesi, come ad esempio l’Italia, potrebbe comunque essere concesso il cambio dell’ora arrivando ad una situazione finale che potrebbe vedere alcuni Paesi con l’ora solare per tutto l’anno, altri con l’ora legale, e altri ancora che continuerebbero ad utilizzarle entrambe come accade attualmente. Per intanto, in attesa di vedere come andrà a finire, l’ora solare sarà ripristinata domenica 31 ottobre.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in Italia: 23.987 nuovi casi, 566.711 (+3.753) attualmente positivi, 3.628 (+8) in T.I., 457 deceduti
Next Article Vaccinati in Toscana solo il 10,47% degli over 80

RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Impruneta

22 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Fabio Pacciani: “L’esperienza del Polo Civico Siena va avanti”

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.