• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
  • De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Giovani e spazi urbani, la Valdelsa progetta interventi di contrasto alla povertà educativa

12 Marzo 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

susannasalvadori650 ppSi chiama “Open Space & Open Story” il progetto costruito in Valdelsa per partecipare all’avviso “Educare in Comune” emanato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di promuovere l’attuazione di interventi sul tema del contrasto alla povertà educativa e sostegno delle opportunità culturali ed educative dei giovani.

“La nostra progettualità nasce dalla condivisione di obiettivi e strumenti per rilanciare il protagonismo dei giovani e costruire la Valdelsa del futuro – dice Susanna Salvadori, assessore alle politiche educative del comune di Poggibonsi, Comune capofila del progetto che è partecipato dai comuni di Casole d’Elsa, San Gimignano, Radicondoli, dall’associazione Pratika, dalla Fondazione Elsa e dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa -. L’avviso del Governo è finalizzato a promuovere percorsi progettuali, anche sperimentali, per il contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle potenzialità fisiche, cognitive, emotive e sociali delle persone di minore età, al fine di renderle attive e responsabili all’interno delle comunità di appartenenza e promuovere il rispetto delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere esistenti.”

La Valdelsa si è candidata partecipando alla terza linea dell’avviso, quella dedicata a ‘Cultura, arte, ambiente’ con il progetto “Open Space & Open Story: spazio, strumenti, storie e parola ai giovani per progettare la Valdelsa del futuro”. Un progetto che si pone l’obiettivo di intervenire per contrastare fenomeno della povertà educativa proponendosi e strutturandosi come comunità educante quale obiettivo di civiltà e sviluppo, individuando in ogni territorio degli spazi sia all’aperto che al chiuso che possano essere contenitori di attività ludico/didattiche su lettura, musica, arte, natura, sport non convenzionale, nuovi media e che vedano una partecipazione diretta dei ragazzi alla loro progettazione e gestione.

“Abbiamo presentato il nostro progetto – dice l’assessore – forte di un primo contributo di idee che i ragazzi e le ragazze hanno già dato attraverso 500 questionari compilati nelle scuole di tutta la Valdelsa e da cui è emersa la necessità non tanto di iniziative strutturate quanto di strumenti per auto organizzarsi”. Da qui la necessità di individuare spazi aperti e non in grado ospitare un complesso di attività ludiche e didattiche caratterizzate da partecipazione diretta, anche nelle fasi decisionali e organizzative dei ragazzi stessi. Spazi polifunzionali in grado di accogliere attività di teatro, letture, musica, writing, sport diffuso, media e tanto altro. “Un percorso che prosegue, con una collaborazione a livello di area che fa piacere e che continuerà – chiude Salvadori – per costruire occasioni di crescita e di formazione che sono sempre fondamentali e che questa fase di pandemia rende ancora più prioritari”.

La presentazione del progetto è stata conseguente all’approvazione in Consiglio comunale della convenzione necessaria fra tutti i soggetti attuatori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo Berardenga: nuovo bando per i buoni spesa
Articolo successivo Siena, accesso gratuito nella Ztl per vaccinazioni contro Covid-19

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Progetto “Centomila orti in Toscana”: domande aperte per 10 spazi a Ponte a Bozzone

25 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
SIENA

Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.