• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

L’imprenditoria femminile nell’area vasta Arezzo-Siena

18 Febbraio 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SoniaDallaRagione2021A fine 2020 le imprese femminili (imprese in cui la partecipazione di controllo e proprietà è detenuta in maggioranza da donne) si sono attestate, nelle province di Arezzo-Siena, a 15.564 unità, in flessione dell’1,4% rispetto ad al 2019.

Nel loro complesso le imprese in rosa rappresentano il 23,9% del totale delle imprese dell’area vasta.
I settori in cui la presenza femminile è più elevata sono il commercio, in cui opera poco meno di una impresa femminile su quattro (3.456 imprese, 22,2% del totale), e l’agricoltura, in cui troviamo più di una impresa femminile su cinque (3.383 imprese, 21,7%).

Imprese femminili al 31/12/2020, quota su totale, quota delle imprese di settore e variazione % sull’anno 2019 (elaborazione Camera di Commercio su dati Infocamere)

cameradicommercio impresefemminili2021 1
Anche se lontana da quella dei due settori già citati, è importante anche la presenza di imprese rosa nei servizi di alloggio e ristorazione (1.770 imprese, 11,4% del totale), altre attività dei servizi (1.592 imprese, 10,2% del totale) e manifatturiero sono (1.538 imprese, 9,9% del totale).
I settori in cui le imprese femminili hanno peso più elevato sono: le altre attività di servizi in cui rappresentano oltre la metà delle imprese del settore (58,4%), sanità e assistenza sociale (45,3%), i servizi di alloggio e ristorazione (31,8%), l’agricoltura (30,3%), l’istruzione (29,3%) e noleggio-agenzie di viaggio-servizi di supporto alle imprese (27,3%).
Fra i principali settori, quelli che hanno contribuito a determinare il segno negativo della variazione rispetto al 2019 sono: agricoltura (-2,1%), manifatturiero (-1,7%), commercio (-3,3%), servizi di alloggio e ristorazione (-0,4%) e altre attività di servizi (-1,1%).
I settori che invece hanno permesso di litare le perdite fanno praticamente tutti parte del terziario: servizi informazione e comunicazione (+7,7%), attività finanziarie e assicurative (+2,5%), attività immobiliari (+2,1%), attività professionali e tecniche (+2,9%), noleggio, ag. viaggio, servizi di supporto alle imprese (+1,1%), sanità e assistenza sociale (+3,8%).

Imprese femminili al 31/12/2020 per forma giuridica (elaborazione Camera di Commercio su dati Infocamere)

cameradicommercio impresefemminili2021 2
La forma giuridica più diffusa fra le imprese in rosa è di gran lunga quella delle imprese individuali: circa due imprese su tre (61,8%) infatti scelgono questa tipologia, mentre meno diffuse sono sia le imprese di capitali (21,4%) che quelle di persone (15%). Solo una piccola parte sono costituite con altre forme (1,8%), in prevalenza cooperative.
Crescono le società di capitali (+2,7%) e le cooperative (+3,3%), mentre diminuiscono sia le società di persone (-2,8%) che le imprese individuali (-2,5%).
Rispetto all’incidenza media del 23,9% sul totale delle imprese, nelle imprese individuali la quota cresce fino al 29,2% mentre nelle altre forme giuridiche resta più bassa: società di capitale 18,3%, società di persone 18,8% e altre forme 17,1%.
La ripartizione per provincia mostra una leggera prevalenza dell’area aretina (56,1%) rispetto a quella senese (43,9%) che però non fa altro che riprodurre grosso modo le proporzioni che si osservano anche a livello di complesso delle imprese: l’incidenza delle imprese femminili sul totale delle imprese è infatti simile nei due territori (23,5% ad Arezzo e 24,3% a Siena).

“Nel corso del 2020, rispetto al -0,29% del dato nazionale – commenta Sonia Dalla Ragione, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Arezzo-Siena – le imprese femminili delle nostre due province hanno registrato una flessione più accentuata pari appunto al -1,4 %. Più positivo è invece il dato relativo alla componente femminile sul totale delle imprese: un’incidenza del 23,5% ad Arezzo e del 24,3% a Siena, percentuali ben più alte della quota nazionale che è scesa al 21,98. L’emergenza Coronavirus ha dunque avuto un effetto negativo anche sulla demografia imprenditoriale femminile. Ancora più preoccupante è peraltro il dato sull’occupazione femminile: dei 444 mila posti di lavoro perduti a livello nazionale nel 2020 , 300.000 hanno riguardato donne. Un’emorragia causata dall’impatto maggiore della crisi nei settori a più forte presenza femminile (commercio, turismo e servizi alle persone) e dal fatto che il blocco dei licenziamenti non ha tutelato i contratti più precari dove la presenza femminile è maggiore.

Come più volte osservatori ed analisti economici hanno evidenziato – prosegue Sonia Dalla Ragione – imprenditrici e lavoratrici donne sono state coloro che, assieme ai giovani, hanno subito con maggiore durezza le conseguenze dell’emergenza economica causata dalla pandemia. Sono quindi necessari interventi specifici di sostegno che devono, in tempi brevi, correggere questa penalizzazione. Come Comitato IFE dell’ente camerale di Arezzo e di Siena sollecitiamo la rapida attuazione delle misure già preannunciate ad iniziare dagli sgravi contributivi per le assunzioni di donne disoccupate e dal fondo per il sostegno all’imprenditoria femminile. Provvedimenti che peraltro, oltre ad avviare un percorso virtuoso in grado di assicurare una reale parità di genere, sono in grado di dare un contributo determinante alla crescita della vita economica ed imprenditoriale del nostro Paese.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePrevenzione del rischio clinico, si rafforza il legame tra Rsa e sistema sanitario della Toscana
Articolo successivo Giornata internazionale della lingua madre, evento sull’identità linguistica all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confronti: “Monte dei Paschi di Siena al bivio finale”

20 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, sconfitta casalinga per l’Adpf Costone contro Piombino

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.