• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, varato il Piano strategico 2021-2025

17 Dicembre 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps piazzasalimbeniALEIl Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Patrizia Grieco, ha approvato il piano strategico 2021-2025. Il Piano sarà trasmesso al Ministero dell’Economia e delle Finanze che dovrà avviare – in ottemperanza agli impegni assunti – un confronto con DG Comp, ai sensi della normativa vigente.

Il Piano – spiega la banca in una nota – è stato predisposto avendo presenti, fra l’altro, i Commitment assunti dal Governo Italiano alla base del Piano di Ristrutturazione definito per il periodo 2017-2021 e il conseguente DPCM del 16 ottobre 2020, nel cui ambito viene segnalato opportuno “avviare un processo di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero nel capitale sociale di MPS, da realizzare con modalità di mercato e anche attraverso operazioni finalizzate al consolidamento del sistema bancario”. Il piano è stato, quindi, elaborato ipotizzando iniziative strategiche coerenti con un sostanziale mantenimento dell’attuale modello operativo e dell’infrastruttura tecnologica della banca, al fine di non porre vincoli ad ipotesi aggregative.

Dal punto di vista patrimoniale, il piano sottende un rafforzamento tale da consentire alla Banca di ripristinare gli indicatori di patrimonio regolamentare, con indicatore di CET1 phased-in costantemente superiore al 12 per cento e di affrontare oneri di ristrutturazione legati alla riduzione sostenibile della base costi. Gli impatti della nuova regolamentazione MREL sono pienamente incorporati nel Piano.

MPS è impegnata a predisporre un nuovo capital plan da sottoporre alla Banca Centrale Europea entro il 31 gennaio 2021. Il capital plan conterrà una indicazione dei fabbisogni di capitale (di medio termine e non limitati al CET1), quantificati in una misura tra 2,0 miliardi e 2,5 miliardi, e un’indicazione circa le modalità per soddisfare detti fabbisogni.

Il rafforzamento patrimoniale ipotizzato è idoneo a risolvere lo scenario di shortfall di patrimonio regolamentare che al 31 marzo 2021 è quantificato in oltre 0,3 miliardi e, al 1° gennaio 2022, in circa 1,5 miliardi.

Quanto alle scelte fondamentali operate dal Piano – prosegue Mps -, che potrebbero essere soggette a cambiamenti a seguito delle interlocuzioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze con DG Comp, si segnalano di seguito i principali caratteri.

Il Piano dà priorità ad iniziative industriali che, tramite l’avvio di cantieri implementativi già identificati, saranno in grado di creare rapidamente valore, con contenuti rischi di realizzazione e compatibilmente con le caratteristiche dell’attuale modello operativo.

Il Piano è stato sviluppato sulla base di assunzioni ritenute prudenziali dello scenario macroeconomico, ipotizzando in particolare il permanere degli attuali livelli dei tassi di interesse e un PIL nazionale al di sotto del livello precedente all’attuale crisi pandemica per almeno il prossimo triennio.

In particolare, gli indirizzi strategici delineati dal Piano si articolano su tre pilastri:

1) la focalizzazione del modello di business sulla clientela chiave, in linea con le quote di mercato storiche e la graduale uscita da segmenti ad elevato assorbimento di capitale e ridotta redditività;

2) la semplificazione organizzativa e l’avvicinamento del modello operativo al business;

3) il rafforzamento del bilancio ed il continuo focus sulla gestione dei rischi.

Dal punto di vista reddituale, il risultato netto del 2021 è impattato da oneri di ristrutturazione e da rettifiche di valore su crediti legate alla emergenza pandemica, ma con una attività commerciale in linea con quanto osservato nella seconda metà del 2020. Il Piano prevede un risultato netto in pareggio nel 2022 e in utile a partire dal 2023.

Per quanto concerne la dinamica degli organici del Gruppo, la riduzione stimata – che tiene conto delle uscite, tramite il ricorso al fondo di solidarietà e turnover naturale, e dei nuovi ingressi – nell’arco di piano 2021-2025 è di circa 2.670 persone.

Con riferimento agli adempimenti connessi all’art. 2446 cc, rispetto a cui la Banca ha dichiarato, nella Relazione Semestrale al 30 giugno 2020 e nel Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2020, di trovarsi nella fattispecie di riduzione del patrimonio netto superiore al terzo del capitale, si rende noto che il Consiglio di Amministrazione, tenendo conto del quadro informativo già a disposizione del mercato e dei soci, sottoporrà i relativi provvedimenti all’Assemblea chiamata ad approvare il progetto di bilancio d’esercizio 2020. Nell’Assemblea di bilancio, la cui data di convocazione sarà determinata nel contesto di un Consiglio di Amministrazione che sarà convocato il 19 gennaio unitamente al calendario degli eventi societari per l’anno 2021, la Banca sottoporrà ai soci una proposta di intervento sul capitale che tenga adeguatamente conto i) degli effetti definitivi dell’operazione di scissione parziale non proporzionale “Hydra”, il cui regolamento è atteso per fine dicembre, e ii) delle deliberazioni che saranno adottate in relazione alle necessarie misure di rafforzamento patrimoniale che verranno dettagliate nel contesto del capital plan.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEfficientamento energetico delle sorgenti luminose nelle scuole: menzione speciale al Comune di Siena
Articolo successivo Siena, manutenzione alla rete idrica in strada di Certosa

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, De Mossi: “Bene le conferme della produzione”

17 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Microcredito di Solidarietà: Giorgio Pernici nuovo presidente

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.