• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Un itinerario turistico dedicato agli Etruschi

2 Dicembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteroni vistaaereaLa Toscana centrale approfondirà il legame storico con il proprio passato storico per metterlo al centro di un progetto territoriale di sviluppo del turismo lento. Il Comune di Monteroni d’Arbia aderirà alla convenzione tra quindici comuni che costituiranno una nuova offerta turistica di qualità collegata alla realizzazione del “Cammino d’Etruria Toscana – Centro” che unirà Volterra a Chianciano Terme. I comuni della provincia di Siena aderenti saranno Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Chianciano Terme (capofila), Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Montepulciano, Monteroni d’Arbia, Murlo, Pienza, Sarteano, Sovicille, Trequanda e per la provincia di Pisa Volterra.

“Un progetto ambizioso ed importante – spiega il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – che riporta il nostro passato etrusco al centro di operazioni archeologiche, culturali ed anche turistiche. Inoltre ci proponiamo di sviluppare ancora di più il turismo lento che già da anni ha fatto del territorio senese una meta ambita per chi pratica questo tipo di turismo sia a livello nazionale che internazionale, per la bellezza del paesaggio, la varietà di percorsi possibili, la qualità dell’accoglienza”.

“Il comune di Monteroni – interviene il Vicesindaco Alberto Taccioli – già da tempo ha posto in essere iniziative atte a sviluppare un’offerta turistica di qualità attraverso l’istituzione di vie da percorrere a piedi e/o in bicicletta, in primis la via Francigena nel tracciato sia escursionistico che ciclabile ma sappiamo che lo sviluppo del cicloturismo e della mobilità dolce costituisce un’opportunità importante di qualificazione ed integrazione dell’offerta turistica dell’intero territorio comunale, oltre che di crescita economica ed occupazionale ma questo richiede necessariamente la condivisione e la collaborazione tra soggetti istituzionali anche interterritoriali, creando interconnessione con Comuni ed aree vicine. Per questo aderiamo con slancio al Cammino Etrusco, per legarci ad un nuovo itinerario che ci caratterizzerà ancora di più dal punto di vista dell’offerta turistica sostenibile”.

La convenzione è stata approvata nel Consiglio comunale di lunedì 30 novembre, e vuole rappresentare una importante opportunità per l’intero territorio dei Comuni associati, per lo sviluppo e la crescita economica, sociale e culturale della comunità, in quanto il prodotto può costituire l’oggetto principale di una offerta turistica di qualità che, inglobando valori culturali, storici, ambientali e del patrimonio storico archeologico di rilevanza universale, è in grado di suscitare l’interesse e rispondere a specifici ma sempre più ampi segmenti di domanda turistica diverse da quelle tradizionali del turismo di massa. L’approvazione della convenzione è un atto propedeutico all’ottenimento di un finanziamento che è fondamentale per la realizzazione del progetto.

“In un anno complesso e difficile come questo – conclude il sindaco Berni – abbiamo capito che il futuro del turismo sarà sempre più verso un’offerta sostenibile ed a contatto con la natura, per questo pensiamo che la nostra offerta si debba dotare di nuove modalità e formule quali i Cammini storici, gli itinerari culturali, i sentieri, la messa a sistema di “itinerari culturali” del Consiglio d’Europa, che diventano il presupposto per un’innovazione della fruizione del paesaggio in chiave turistica che si coniuga con il riutilizzo del patrimonio edilizio storico e tradizionale diffuso e sottoutilizzato e con la promozione delle specificità e qualità dei prodotti alimentari e della cultura materiale e immateriale dei luoghi”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSanità privata convenzionata, quasi 2 milioni di euro per rinnovo contratto del comparto
Next Article Coronavirus: 43 nuovi casi in provincia di Siena, 84 ricoverati alle Scotte (12 in T.I.)

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione del festival di Radicondoli su Luciano Berio
RADICONDOLI

‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio a Radicondoli

25 Maggio 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo: il consuntivo del 2022 per le province di Arezzo e Siena

18 Maggio 2023
Villa Vicobello a Siena
TURISMO

Domenica 21 maggio la Giornata delle Dimore Storiche a Siena

17 Maggio 2023
Gruppo di studenti e professori dell'Istituto Pellegrino Artusi di Chianciano
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chianciano Terme, premi agli studenti dell’Istituto “Pellegrino Artusi”

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.