• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bacco sportivo 2023: ecco tutti i premiati a San Gusmè
  • “Aperti per Voi sotto le Stelle”: a Siena alla scoperta della chiesa di San Raimondo al Refugio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Fratelli d’Italia Sarteano: “Funzioni di vicesegretario ad alto dirigente, spreco di denaro pubblico”
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri
  • Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus
  • Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici
  • L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure
  • I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Coronavirus, Tpl Toscana: nuove regole ad aziende per programmare servizi

28 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tpl bus2019Firmata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani una nuova ordinanza, la n.115, per fronteggiare e contenere la diffusione del Covid-19. Al centro del provvedimento misure da adottare nell’ambito del trasporto pubblico locale, in aggiunta alle disposizioni già date nei mesi scorsi relativamente alle modalità di sanificazione dei mezzi e di tutela del personale delle aziende di trasporto e degli utenti a bordo.

L’ordinanza anzitutto recepisce il limite massimo del 50% come coefficiente di riempimento consentito nell’ambito del tpl -sia esso ferroviario, extraurbano, urbano, tramviario o marittimo – chiarendo che si tratta del 50% dei posti consentiti dalla carta di circolazione, dunque un numero maggiore rispetto a quello dei soli posti a sedere. Vengono inoltre date disposizioni precise alle aziende di trasporto pubblico, soggetti impegnati in prima linea nella lotta per il contenimento del virus.

La aziende, oltre a rispettare il limite di capienza posto dal DPCM e dall’ordinanza regionale, dovranno collaborare con le autorità competenti e le forze dell’ordine per evitare assembramenti sia a bordo che alle fermate o nelle stazioni. Dovranno inoltre favorire – dove possibile – il trasporto gratuito a bordo di biciclette, monopattini ed altri mezzi di trasporto analoghi; favorire il controllo dei titoli di viaggio a terra, nei momenti di salita e discesa degli utenti; collaborare con gli enti territoriali per monitorare i flussi delle presenze e la richiesta dei servizi da parte della cittadinanza, per contribuire alla definizione di una strategia e una programmazione dei dei servizi quanto più possibile aggiornata in tempo reale, con l’evolversi della situazione sanitaria e con i cambiamenti delle esigenze della popolazione. A tal proposito l’ordinanza n.115 esplicita la necessità di riprogrammare il servizio di trasporto pubblico locale sulla base delle direttive date dalla Regione Toscana e del contesto attuale, potenziando i servizi utilizzati soprattutto dai pendolari, quelli nelle aree a domanda debole, quelli delle zone ospedaliere e che interessano punti di interscambio. Questo potenziamento potrà avvenire anche attraverso l’attivazione di servizi bus sostitutivi di collegamenti su ferro. La riprogrammazione dei servizi dovrà essere elastica e dinamica e dovrà tener conto della variabilità delle misure di contenimento, legate all’andamento della situazione epidemiologica. Autorizzato per il solo periodo dell’emergenza sanitaria anche il ricorso a corse bis (da effettuarsi in via prioritaria con i mezzi ed il personale a disposizione delle aziende stesse, ed in seconda istanza tramite il ricorso a servizi di Ncc, autobus turistici e taxi).

Per garantire un coordinamento centrale dei servizi ed una capacità di risposta immediata al variare delle esigenze di trasporto, l’ordinanza istituisce inoltre un ‘Comitato permanente regionale’, che sarà composto dall’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, dai rappresentanti istituzionali della Città Metropolitana, delle Province e dei Comuni capoluogo oltre che dalle aziende che gestiscono il trasporto pubblico su ferro, su gomma e via mare. Il Comitato rappresenterà l’intero territorio, a sostegno delle Autorità competenti, delle parti sociali e delle imprese che operano nel Settore. Detterà il ripristino graduale dei servizi, seguendo la situazione sanitaria e le misure di contenimento; rappresenterà un punto di riferimento non solo per le aziende di trasporto e gli Enti locali ma anche per le Prefetture, gli uffici territoriali del Governo e i Comitati Provinciali per l’ordine pubblico e la sicurezza; coordinerà la ripresa dell’attività del servizio di trasporto pubblico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDifesa civica: incontro istituzionale con il vicepresidente del Consiglio regionale Scaramelli
Next Article Siena, la postazione tamponi drive through si trasferisce al parcheggio Mens Sana

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Convegno Life Sciences all'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
L'edizione 2022 del Bacco Sportivo a San Gusmè
CASTELNUOVO BERARDENGA

Bacco sportivo 2023: ecco tutti i premiati a San Gusmè

9 Giugno 2023
Interno della chiesa di San Raimondo al Refugio a Siena
TURISMO

“Aperti per Voi sotto le Stelle”: a Siena alla scoperta della chiesa di San Raimondo al Refugio

9 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

9 Giugno 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
SARTEANO

Fratelli d’Italia Sarteano: “Funzioni di vicesegretario ad alto dirigente, spreco di denaro pubblico”

9 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

9 Giugno 2023
Auto Carabinieri a Poggibonsi
POGGIBONSI

Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.