• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

#Siamoaterra: a Firenze la mobilitazione di imprenditori e lavoratori della ristorazione da tutta la Toscana

29 Ottobre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

confcommercio firenze28ottobre2020Folta rappresentanza di imprenditori della provincia di Siena ieri, mercoledì 28 ottobre, nella manifestazione di protesta che Fipe-Confcommercio ha organizzato così come in altre città italiane (Milano, Roma, Verona, Trento, Torino, Bologna, Napoli, Cagliari, Palermo, Bergamo, ecc.) con l’obiettivo di ricordare il valore economico e sociale dei pubblici esercizi e chiedere alla politica un aiuto per non morire.

Il presidente provinciale della Fipe-Confcommercio di Siena Marco Cioni ha partecipato insieme ad altri colleghi. Obiettivo: ricordare il valore economico e sociale delle loro imprese e chiedere alla politica un aiuto per non morire.

Una manifestazione pacifica, ordinata, silenziosa e partecipatissima, quella organizzata ieri n piazza del Duomo a Firenze da Fipe-Confcommercio Toscana, la federazione dei pubblici esercizi, in contemporanea con altre città italiane.

A Firenze sono stati oltre cinquecento gli imprenditori e i lavoratori provenienti da tutte le province toscane per rappresentare il variegato mondo della somministrazione: ristoratori e chef, sommelier e barman, pasticceri e gelatai, pizzaioli e titolari di locali da ballo. Molti di loro si sono seduti intorno alle 16 tovaglie apparecchiate a terra in segno di protesta, con piatti e bicchieri rovesciati a testimoniare simbolicamente l’enorme crisi che sta vivendo il settore a causa delle norme restrittive emanate con il nuovo Dpcm.

Molte anche le testimonianze di solidarietà arrivate dai lavoratori di altri settori, a cominciare dai tassisti fiorentini, che con i loro mezzi sono sfilati in corteo intorno alla piazza “a clacson spiegati”. Al fianco degli imprenditori sono scesi in piazza anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore Leonardo Marras e il sindaco di Firenze Dario Nardella.

A dare il via ufficiale alla mobilitazione le note del Silenzio eseguite dal vivo. “Abbiamo voluto gridare nel più assoluto silenzio il nostro ‘no’ a provvedimenti che sono iniqui, dannosi e inutili”, ha spiegato il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che ha avuto il compito di coordinare gli interventi, “non è nei nostri esercizi che si propaga il virus, il problema è altrove e il governo deve avere la capacità di intervenire in questo altrove. E se non ne è capace può anche andare a casa”, ha ribadito senza mezzi termini.

“Siamo qui in piazza per amore del nostro lavoro, ma anche del nostro paese. Perché non sono a rischio solo le nostre imprese e le figure professionali che ruotano intorno al nostro mondo, ma un modello identitario che è parte importante della qualità della vita in Italia: l’accoglienza del fuori casa”, ha ricordato Aldo Cursano, che di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, è presidente regionale toscano e vicepresidente vicario nazionale, “noi lavoriamo per far star bene le persone e ci sentiamo feriti al cuore nell’essere considerati “untori”. Con provvedimenti così si decreta la morte di un intero settore, compromettendo il futuro di un milione e 900mila addetti. E noi non vogliamo assistere impotenti al fallimento delle nostre aziende”.

“Questo è un lockdown camuffato, perché dopo le 18, quando i locali spengono le loro insegne, le nostre città si svuotano e possono tranquillamente chiudere anche tutte le altre imprese, tanto di gente in giro non se ne vede”, ha detto la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini, presente per testimoniare la solidarietà dell’intero mondo del terziario ai colleghi della somministrazione, “questa lotta alla pandemia non si combatte con le chiusure, ma molto con il senso di responsabilità personale” .


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDpcm, Cia Siena: ”Stop alle 18 ad agriturismi equivale a chiusura attività”
Next Article L’allarme degli infermieri Nursind ”Toscana, oltre 500 casi Covid nel personale sanitario nel mese di ottobre”

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Convegno Life Sciences all'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

26 Maggio 2023
Ingresso Rettorato Univesità di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cupra Padel Tour a Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto

6 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
La 1ªB del liceo Volta di Colle di Val d'Elsa al Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino

6 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.