Si è appena concluso un intervento, nelle vicinanze di Castelnuovo Berardenga, su un tratto di oltre un chilometro (1.090 metri). L’obiettivo dell’attività, portata avanti costantemente lungo tutto il fiume, è stata quella di rimuovere il materiale che ostacolava il regolare deflusso delle acque verso valle. In questo caso si è trattato di un intervento dolce, senza macchine, nel rispetto dell’ambiente, attraverso la decespugliazione manuale della vegetazione in eccesso sulle sponde (e di quella secca e instabile). I lavori a Castelnuovo Berardenga sono stati eseguiti dagli operatori manualmente, con il solo aiuto, quando necessario, di una motosega: così è possibile salvaguardare la vegetazione che cresce sulle sponde del fiume. Il letto è stato liberato da una grande quantità di rami e tronchi: il Consorzio è sempre impegnato per la tutela del rischio idraulico, per garantire la sicurezza pubblica.
ULTIME NOTIZIE
- Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
- “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
- Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
- Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
- Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
- A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
- Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
- Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
- Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
- Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
sabato, 23 Settembre 2023