Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Lavori Cassia tra Siena e Monteroni, Fabio e Berni: “Opera attesa da decenni, servono tempistiche per rassicurare la comunità”
  • A Siena focus sulla lotta alla corruzione per la “Giornata della Trasparenza”
  • L’astrofisico Amedeo Balbi a Siena per raccontare “Su un altro pianeta”
  • Colle, servizi educativi prima infanzia riferimento per conciliazione tempi di vita e lavoro
  • Viale Diaz a Siena, chiusura prolungata fino alle ore 7 di martedì 12
  • Mps, Viola e Profumo assolti in appello e il titolo scatta in Borsa
  • Il Comune di Rapolano Terme ringrazia i volontari del progetto sui beni comuni
  • “Le Mura di Siena City Trail”, Siena di corsa fra emozione e fatica
  • Girogustando 2023 a San Gimignano: un Boccaccio Fuoriluogo
  • Conservatorio Franci: concerto di Natale al Teatro dei Rinnovati
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 11 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Passeggiate d’Autore, ultimo appuntamento d’ottobre nella Contrada del Drago

23 Ottobre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

DSC 9964Ultimo appuntamento d’ottobre per Passeggiate d’Autore a Siena. Sabato 24 ottobre protagonista sarà la Contrada del Drago, con partenza alle ore 15.00 da Piazza San Domenico. L’iniziativa rientra nel ciclo 2020 – intitolato “Diciassette storie, un’unica storia” – del format ideato dal portale toscanalibri.it a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Siena, con la collaborazione di Banca Monte dei Paschi di Siena e del Magistrato delle Contrade. La Passeggiata, a numero chiuso, è già al completo e non sono consentite altre prenotazioni. L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle disposizioni contro la diffusione del Covid-19.

La Passeggiata – E’ tra le prime Contrade a comparire sul Campo nelle pubbliche feste. E’ documentato, infatti, che con una macchina a foggia del mitico animale, “gli uomini del Drago” partecipano alle prime Cacce ai tori. Il suo territorio ha due poli principali: piazza San Domenico e piazza Matteotti. In quest’ultima si trovano il Museo e l’Oratorio intitolato a Santa Caterina da Siena, patrona della Contrada. L’Oratorio, fondato nel 1479, fu per molto tempo la chiesa delle Monache di Santa Caterina del Paradiso, di cui la chiesa ha conservato il nome. Il primitivo edificio subì sostanziali modifiche tra il 1620 e il 1626, allorché venne trasformato nel modo in cui lo vediamo oggi: una sola navata absidata e una semplice facciata in laterizio. Divenne chiesa della Contrada nel 1787 per decreto granducale. L’interno è di impronta barocca. Sull’altare principale è posto un Busto di santa Caterina da Siena in terracotta di Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, dei primi decenni del Cinquecento. L’altare conserva anche la Madonna della Tegola, piccolo dipinto di un artista ignoto del Seicento che dipinse l’immagine della Madonna col Bambino giustappunto su una tegola. Tra i drappelloni conservati nel Museo merita soffermarsi dinanzi a quello conquistato nel Palio della Pace, disputato per celebrare la fine della Seconda guerra mondiale. Come è noto, la carriera fu tutt’altro che all’insegna della pace. Il drappellone venne ridotto a brandelli dai perdenti e fu necessario ridipingerlo per essere consegnato, un mese dopo, al vittorioso Drago.

Informazioni – Le Passeggiate d’Autore sono a partecipazione gratuita, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0577 391787 – redazione@toscanalibri.it. A disposizione per i partecipanti (su richiesta al costo di 1,00 € e fino ad esaurimento) dispositivi audio per seguire le visite forniti da FOLLOW ME. Scopri Siena su www.sienacomunica.it | Programma completo su www.toscanalibri.it.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus: 45 nuovi casi in provincia di Siena, 184 in totale nell’Ausl Sud Est, 2 deceduti alle Scotte
Next Article Regione Toscana, Giani: ”Provvedimenti mirati contro gli assembramenti”






RACCOMANDATI PER TE

NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

10 Dicembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

6 Dicembre 2023
NOBILE CONTRADA DEL BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

6 Dicembre 2023
CONTRADA DEL DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

6 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Nicoletta Fabio e Gabriele Berni
SIENA

Lavori Cassia tra Siena e Monteroni, Fabio e Berni: “Opera attesa da decenni, servono tempistiche per rassicurare la comunità”

11 Dicembre 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena focus sulla lotta alla corruzione per la “Giornata della Trasparenza”

11 Dicembre 2023
Amedeo Balbi presenta il suo libro Su un altro pianeta
SCUOLA e UNIVERSITA'

L’astrofisico Amedeo Balbi a Siena per raccontare “Su un altro pianeta”

11 Dicembre 2023
Asilo nido "L'Aquilone" a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, servizi educativi prima infanzia riferimento per conciliazione tempi di vita e lavoro

11 Dicembre 2023
Polizia Municipale Siena, auto
SIENA

Viale Diaz a Siena, chiusura prolungata fino alle ore 7 di martedì 12

11 Dicembre 2023
Alessandro Profumo e Fabrizio Viola
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Viola e Profumo assolti in appello e il titolo scatta in Borsa

11 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.