• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Suap unico tra Radicondoli e Colle di Val d’Elsa

3 Agosto 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

francescoguarguaglini alessandrodonatiSuap unico tra Colle e Radicondoli. Un passo avanti verso una politica dei servizi associati in val d’Elsa. Infatti i Consigli comunali di Radicondoli e di Colle di Val d’Elsa hanno approvato la convenzione per il servizio associato del Suap, Sportello Unico Imprese.

“L’obiettivo – fanno notare Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli, e Alessandro Donati, sindaco di Colle – è quello di sviluppare una politica di area sempre più integrata tra i Comuni del territorio nell’ottica del fare meglio insieme. Una scelta che porterà ricadute importanti per il nostro territorio sia in termini di uniformità di procedure che di semplificazione e digitalizzazione dei processi, oltre ad assicurare una migliore qualità dei servizi alle imprese e alle attività produttive in generale. Un obiettivo che estendiamo a tutta la val d’Elsa e che siamo certi i sindaci sapranno fare proprio. C’è già un lavoro in questo senso molto importante”.

“Per il nostro territorio e per le imprese è sicuramente una scelta che va verso l’efficienza e la semplificazione – dice Guarguaglini -. Questo è l’obiettivo per cui portiamo avanti progetti dedicati al sostegno delle attività economiche aziendali e alla residenza e che abbiamo riassunto nel progetto WivoaRadicondoli in cui sono contenuti anche i progetti che abbiamo lanciato per rispondere ai bisogni delle imprese dopo quanto accaduto con il Covid. Dispiace che la minoranza in consiglio comunale a Radicondoli si sia astenuta su una scelta così importante per il territorio, mentre a Colle il consiglio ha votato compatto”.

“Sono felice che tutto il consiglio abbia accolto con un voto favorevole la nostra proposta di realizzare questa sinergia con il comune di Radicondoli – osserva Donati -. Fin dall’inizio del mandato infatti abbiamo lavorato per rafforzare i rapporti con gli altri enti e crearne di nuovi; in questo senso la firma della convenzione con Radicondoli per i servizi dello sportello unico è l’inizio di un percorso di collaborazione proficua per entrambi gli enti. Auspico che questa scelta possa contribuire a fra crescere la qualità del servizio e ci consenta di andare verso una sua digitalizzazione completa. Infine sono convinto che una esperienza come questa contribuisca alla crescita professionale del personale di entrambi gli enti coinvolti.”

Cosa prevede la convenzione I due Consigli comunali hanno approvato l’idea di delegare le funzioni di Sportello Unico Attività Produttive dei due enti al Comune di Colle, così come l’attività consulenziale per la predisposizione degli atti di programmazione relativi alle attività produttive e alle competenze previste dalla normativa che disciplina l’attività e le professioni turistiche. “Tutto questo può essere esteso a tutta la val d’Elsa – fanno notare i due sindaci -. Previa pronuncia unanime della Conferenza dei Sindaci è prevista l’adesione da parte anche di altri enti”.

Quali sono le funzioni della gestione associata Secondo la convenzione la gestione assicura l’esercizio delle funzioni amministrative, relazionali (per i rapporti con le altre pubbliche amministrazioni), informative (per l’assistenza e l’orientamento alle imprese ed all’utenza), promozionali (per la diffusione e conoscenza delle opportunità e potenzialità esistenti per lo sviluppo economico).

Tutte le caratteristiche della gestione associata La gestione associata dello Sportello Unico per le Attività Produttive costituisce lo strumento mediante il quale gli enti convenzionati assicurano l’unicità di conduzione e semplificazione di tutte le procedure relative agli impianti produttivi di beni e servizi, nonché l’impulso per lo sviluppo economico dell’intero territorio. Inoltre, secondo la convenzione, “L’organizzazione del servizio deve tendere a garantire economicità, efficienza, efficacia secondo principi di professionalità, responsabilità, semplificazione e razionalizzazione delle procedure nonchè l’attivazione di adeguati strumenti tecnologici”. L’organizzazione in forma associata deve essere sempre improntata, tra gli altri, ai principi di massima attenzione dalle esigenze dell’utenza, al rispetto dei termini, alla rapida risoluzione di contrasti e contese interpretative, all’uniformità delle procedure, al costante adeguamento alle tecnologie, alla semplificazione, al monitoraggio e valutazione del grado di soddisfazione della clientela.

Il responsabile della gestione associata Il responsabile della struttura associata è il responsabile del servizio Suap di Colle in qualità di Comune capofila. La dotazione organica è costituita dal personale del Comune capofila. Infine, per l’esame delle problematiche relative alla funzione di indirizzo programmatico e di controllo della gestione associata del Suap è istituita la Conferenza dei Sindaci degli enti convenzionati che si riunisce almeno una volta all’anno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGigantesco santuario dedicato ad Apollo scoperto durante scavi archeologici a San Casciano dei Bagni
Articolo successivo Tennis Serie A1: a Roma non arriva il miracolo, Sinalunga retrocede in A2

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
TOSCANA

E78 Grosseto-Siena, senso unico alternato in orario notturno nella galleria Casal di Pari

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.