• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus, oltre 31,5 milioni di euro di premi aggiuntivi per il personale sanitario della regione

9 Luglio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coronavirus infermieriOltre 31,5 milioni di euro sono stati assegnati dalla Regione alle aziende e agli enti del servizio sanitario regionale quale riconoscimento economico aggiuntivo per il personale sanitario, impegnato in prima linea nella gestione dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19. Lo definisce una delibera approvata nell’ultima seduta di Giunta, su proposta dell’assessore alla salute, Stefania Saccardi, stanziando per l’esattezza 31.520.560 euro.

“E’ il segno tangibile della nostra gratitudine per il lavoro svolto da tutti i nostri operatori sanitari, che dinanzi a un’emergenza epidemiologica senza precedenti non si sono tirati indietro. Anzi, con profondo spirito di abnegazione, hanno affrontato il momento difficile senza alcuna esitazione, ponendosi un solo obiettivo: salvare più vite umane possibili e assistere al meglio chi si è ritrovato, all’improvviso, colpito da un nemico invisibile, un virus insidioso, che ha stravolto letteralmente le loro vite – commentano il presidente della Regione, Enrico Rossi, e l’assessore Saccardi -. Con questo atto onoriamo un impegno preso e sottoscritto con le organizzazioni sindacali regionali della funzione pubblica Cgil, Cisl e Uil, con le quali abbiamo condiviso un percorso di fattiva collaborazione, che ci ha visti uniti nel raggiungimento dei medesimi obiettivi di tutela della salute pubblica e di doveroso riconoscimento verso tutte quelle categorie di lavoratori impegnate in prima linea nella lotta contro il Covid. Per la concessione di questo riconoscimento economico va dato merito anche al Consiglio regionale, che ha creato i presupposti normativi, tramite l’approvazione di un’apposita legge”.

Gli operatori sanitari, impegnati direttamente e indirettamente nella gestione della pandemia, che beneficeranno della premialità aggiuntiva (per il lavoro svolto nei mesi di marzo e aprile 2020) fanno parte delle seguenti categorie: personale dipendente, a tempo indeterminato e determinato; lavoratori operanti mediante contratti di somministrazione (lavoratori interinali); medici e professionisti sanitari a convenzione; medici e professionisti con contratto libero professionale; docenti e altro personale universitario operanti in afferenza assistenziale nelle aziende ospedaliere.

L’assegnazione di un beneficio economico è prevista anche per i medici specializzandi, che hanno lavorato fattivamente nel periodo Covid nelle aziende ospedaliere universitarie e nelle asl, anche se privi di contratto con il sistema sanitario regionale. Per il personale operante nei servizi affidati in appalto a enti terzi (come operatori impiegati in residenze sanitarie per anziani e nella sanità privata convenzionata, conduttori di mezzi di soccorso, per fare qualche esempio) è, invece, ancora allo studio il quadro di applicazione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiustizia riparativa e mediazione penale, in Toscana un nuovo accordo per rafforzare la rete
Next Article Stefano Accorsi, protagonista agli incontri della ”Terrazza” a San Casciano dei Bagni

RACCOMANDATI PER TE

Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Ambulanza 118
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

14 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Segnale "incidente" su auto della Polizia
MONTERIGGIONI

Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo

25 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.