• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Cassa in deroga, oltre 41mila domande per 107mila lavoratori in Toscana

19 Giugno 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alla direzione Lavoro della Regione Toscana da parte di aziende od imprese aventi unità produttive sul territorio toscano.

Dallo scorso 31 marzo la direzione Lavoro ha attivato una piattaforma per l’invio online di domande di cassa in deroga. Il portale ha fatto registrare forti picchi di richieste nelle prime due settimane di attività. Poi, chiaramente, il flusso è diminuito. Adesso, però, è possibile effettuare un primo bilancio delle domande ed evidenziare alcune caratteristiche sulla loro distribuzione per territorio e per i principali aggregati di settori produttivi.

“Il flusso delle domande pervenute presenta una maggiore concentrazione in corrispondenza di Firenze, dove infatti si registra il maggior numero di richieste e di lavoratori interessati, ma significative sono anche le percentuali di domande arrivate dalle provincia di Lucca e Pisa”, commenta l’assessore a Lavoro, formazione ed istruzione della regione Toscana, Cristina Grieco, che sulla tipologia di lavoratori interessati, precisa: “In maggioranza sono donne, sono lavoratrici. Questo conferma che la componente femminile, come è parso evidente fin dai primi giorni, è stata la più colpita in termini di posizioni lavorative sospese a causa della pandemia”.

In Toscana, per l’esattezza, sono state 41.265 le domande presentate online da aziende od imprese a favore di 106.998 lavoratori e lavoratrici. Il flusso di queste domande presenta una concentrazione più elevata in corrispondenza del capoluogo toscano. Per la provincia di Firenze, infatti, si registra il maggior numero di richieste, pari al 26,5 per cento, dopodiché ci sono la provincia di Lucca con il 10,9 per cento, quella di Pisa con il 10,5 e quella di Livorno con il 9 per cento. Per quanto riguarda i lavoratori coinvolti, invece, essi sono 106.998. Nel 59 per cento dei casi si tratta di donne. Il territorio di Firenze è quello con il maggior numero di lavoratori interessati, pari al 26 per cento del totale regionale, con la particolarità, dunque, che più di un lavoratore su quattro svolge la propria attività in queste aree.

Il numero medio dei giorni richiesti per lavoratore supera di poco le 26 giornate a testa a tempo pieno. In provincia di Firenze, invece, il valore medio arriva a 27 giorni.

Infine, una specifica sui settori da cui provengono le domande delle aziende aventi unità produttive in Toscana. Nel 30 per cento dei casi arrivano dal settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, per circa il 27 per cento dalle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, nell’11 per cento dalle attività professionali. I lavoratori interessati alla richiesta di cassa in deroga, per oltre la metà dei casi, ossia per il 54,1 per cento delle situazioni, hanno la qualifica di operaio, nel 37,9 per cento sono impiegati, nel 7,7 per cento apprendisti e solo nello 0,3 per cento dei casi sono quadri aziendali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIntervento urgente e non differibile sulla rete idrica di Siena
Next Article I giovani dell’Interact Club donano al Comune di Siena una somma in denaro da destinare alle famiglie in difficoltà

RACCOMANDATI PER TE

Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.