• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus, dalla Regione 500mila euro per contenere gli effetti sociali dell’emergenza

20 Maggio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bancoalimentare coronavirusLa Regione destina 500.000 euro a progetti per contenere gli effetti sociali dell’emergenza Covid-19. Lo fa con due delibere portate in giunta dall’assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvate nel corso della seduta di lunedì scorso. La prima mette in campo risorse economiche per 350.000 euro risultate giacenti sul fondo regionale del progetto prestito sociale, coinvolgendo i soggetti del Terzo settore gestori dell’iniziativa regionale. La seconda assegna al Banco Alimentare della Toscana onlus la cifra di 150.000 euro per sostenere e aiutare le famiglie toscane che si trovano in condizione di particolare fragilità socio-economica conseguente agli effetti del Covid-19.

“Oltre che sul fronte sanitario – spiega l’assessore Saccardi -, la Toscana è impegnata anche a fronteggiare i pesanti effetti sociali dell’emergenza epidemiologica in atto. Con queste due delibere vogliamo mettere in campo iniziative concrete per sostenere i bisogni essenziali delle persone, con un’attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili e in condizione di svantaggio o marginalità sociale”.

Vediamo nel dettaglio le due delibere.

Misure di contenimento degli effetti sociali causati dalla attuale emergenza epidemiologica. Il progetto regionale di prestito sociale legato alla misura “Inclusione sociale e lotta alla povertà”, che vedeva come attuatori alcuni soggetti del Terzo settore, si è concluso il 5 gennaio 2020. Dal progetto risultano giacenti risore economiche per 350.000 euro, che in questo momento saranno utilizzate per fronteggiare le fragilità sociali presenti nella società toscana, connesse con l’emergenza Covid-19.

Quindi la delibera dispone di mettere immediatamente a disposizione delle comunità locali toscane queste risorse economiche, che saranno disponibili non appena ultimata la rendicontazione finale del progetto regionale, per promuovere in maniera organica interventi e azioni di sostegno socio-economico in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, fino al 30 giugno 2021. Queste azioni vedranno la collaborazione tra gli enti del Terzo settore e i servizi di Zona distretto. Per questo, allegato alla delibera c’è anche uno schema di accordo operativo che potrà essere siglato tra l’ente del Terzo settore e la Zona socio-sanitaria.

Assegnazione di risorse al Banco Alimentare della Toscana onlus per sostenere le famiglie toscane che si trovano in condizione di particolare fragilità socio-economica conseguente agli effetti del Covid-19. La Regione ha da tempo un proficuo rapporto di collaborazione con il Banco Alimentare della Toscana onlus, che lavora per contrastare l’emergenza della povertà alimentare salvando le eccedenze dallo spreco e impedendo che queste diventino rifiuti, e redistribuendole gratuitamente alle persone indigenti.

In questa particolare situazione emergenziale, la Regione assegna al banco Alimentare la cifra di 150.000 euro, per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, e la loro distribuzione alle famiglie toscane in condizioni di fragilità in conseguenza al Coronavirus.

Il Banco Alimentare dovrà presentare un progetto operativo dettagliato in merito alle attività finalizzate ad attenuare le condizioni di disagio delle persone e delle famiglie in questa fase di emergenza, attraverso la raccolta e la distribuzione di generi alimentari. Il Banco Alimentare dovrà rendicontare tutte le spese sostenute.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleArpat, torna il bollettino settimanale dei pollini
Next Article La Notte dei Ricercatori si festeggia il 27 novembre

RACCOMANDATI PER TE

Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023
La dottoressa Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad Elisir per parlare di formaggi

22 Maggio 2023
Il personale dell'Oculistica dell'Aou Senese in Kenia
SALUTE e BENESSERE

Missione in Kenya per l’Oculistica dell’Aou Senese

17 Maggio 2023
School of Nursing della Kennesaw State University all’Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Delegazione della School of Nursing della Kennesaw State University all’Aou Senese

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.