• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL: ”Sui protocolli di sicurezza vanno coinvolti i rappresentanti dei lavoratori e dei datori”

2 Maggio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sicurezza cantiere650FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL senesi si dichiarano perplessi sulle recenti dichiarazioni del Sindaco di Siena. “Sulla stampa si legge come l’Amministrazione abbia lavorato per approntare tutti i protocolli necessari alla riapertura dei cantieri – denunciano i sindacati del settore costruzioni – ma dalla crisi edile si esce solo se tutti gli attori principali, tra le quali le parti sociali, lavorano insieme per raggiungere un unico obbiettivo.

Non sappiamo a quale titolo l’Amministrazione comunale possa stilare protocolli sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, organizzazioni firmatarie dei CCNL e dei protocolli nazionali, come quello del 24 aprile scorso sottoscritto anche da ANCI e parte integrante del DPCM, quindi vincolante anche per il Comune di Siena. Inoltre non sono stati coinvolti neppure gli enti paritetici dei lavoratori e dei datori del settore, ovvero Cassa Edile, Scuola Edile. Questi ultimi, tra l’altro, in una situazione di estrema complessità, hanno continuato a svolgere i loro compiti di informazione e formazione del personale e delle imprese anche usando gli strumenti telematici. In una fase così delicata riteniamo fondamentali le figure dei rappresentanti territoriali per la sicurezza dei lavoratori (RLST) così come i tecnici del Sicuredil CPT, per coniugare la tutela della salute dei lavoratori con la riapertura in sicurezza dei cantieri.

La ripartenza è importante ma la salute è fondamentale – proseguono FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL – e quindi bisogna lavorare tutti insieme in sicurezza seguendo decreti, ordinanze e protocolli che come sindacati stiamo provando a condividere su più fronti, nazionale, regionale e quindi anche in provincia di Siena, per indirizzare al meglio questa fase. I lavoratori non hanno bisogno di strumentalizzazioni utili a fare pubblicità, ma di condivisione dei percorsi che possano rilanciare l’edilizia. Questa assurda crisi causata dalla pandemia deve anche essere un’occasione per sviluppare una maggiore coscienza sul tema della sicurezza in un settore sempre falcidiato da infortuni, anche purtroppo mortali. Oggi ancora di più vanno garantite le condizioni migliori per ripartire, se necessario anche gradualmente, per far sì che tutto il Paese ed anche il territorio senese possa rialzarsi.

Ribadiamo quindi che ripartire è importante, – concludono le organizzazioni sindacali – ma nel rispetto del diritto della salute dei lavoratori; a tal fine occorre fare rete affinché tutte le norme vengano rispettate a tutela dei lavoratori e delle imprese appartenenti a questo territorio”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAmiata, l’allarme di Bezzini (Pd): ”Sarebbe imperdonabile rinunciare ai 500mila euro della Regione per potenziare la capacità attrattiva della montagna”
Next Article Coronavirus: 2 casi positivi in provincia di Siena, di cui un 23enne, 10 i guariti

RACCOMANDATI PER TE

Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Sui dipendenti serve una battaglia comune: trasparenza e meritocrazia”

26 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Polo Civico Siena: “9 punti sui quali chiediamo alle candidate sindaco un impegno concreto”

18 Maggio 2023
Sede Cisl di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Inaugurata la nuova sede Cisl di Montepulciano

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.