• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

CNA: nuove strategie per combattere gli effetti del Coronavirus sul settore editoria

30 Aprile 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

editoria rotativaTutti sanno che l’editoria, in particolar modo quella degli editori medio-piccoli, non naviga da tempo in buone acque. La situazione attuale – come per molti settori – costringe a rivedere completamente strategie produttive e distributive, con particolare riferimento alla mancata effettuazione delle fiere di settore e alle presentazioni nelle librerie, che costituiscono uno dei principali veicoli promozionali e di vendita.

Spiega il portavoce di CNA Editoria Toscana, Luca Betti: ”L’impossibilità di effettuare presentazioni nelle librerie si protrarrà verosimilmente per molto tempo, considerando la dimensione degli spazi e la necessità di distanziamento sociale; sarà necessario trovare nuovi spazi con la collaborazione da parte delle istituzioni (biblioteche, sale pubbliche) che potrebbero esser utilizzate da librerie ed editori, e altre forme di presentazione utilizzando le nuove tecnologie. Quest’ultime richiederanno comunque investimenti in know-how e risorse umane in un momento in cui i piccoli e medi editori non dispongono di risorse finanziarie, e dovrebbero esser oggetto di finanziamenti a fondo perduto o – al massimo – a credito d’imposta con meccanismi rapidi, di semplice attuazione anche perché le cifre pro-capite sono piuttosto contenute.

Il grande problema della liquidità – continua Betti – è stato affrontato in modo che definirei ridicolo: 600 euro (per chi li ha ricevuti) non servono a nulla o quasi. Gli editori si sono visti congelati tutti i crediti verso le librerie (chiuse) e verso i distributori (chiusi anch’essi, o comunque non operativi per la chiusura delle librerie) in un perverso domino che però costringe l’imprenditore a pagare compensi, stipendi, bollette, affitti. Da alcuni imprenditori emergono comportamenti preoccupanti da parte delle banche: per i finanziamenti fino a 25 mila euro i tassi sono quasi sempre il massimo consentito dal decreto (1.9%), alcune banche costringono il cliente che usufruisce di questo finanziamento a rientrare delle altre posizioni aperte. Per non parlare dei tassi applicati – che oltrepassano il 7% – per i finanziamenti garantiti dallo Stato al 90%”.

CNA Editoria Toscana chiede in tre punti:

Allo Stato:
– Chiarezza nei rapporti con gli istituti bancari
– Misure di sostegno e ammortizzatori sociali per gli imprenditori
– Finanziamenti a fondo perduto o in credito d’imposta per le spese sostenute per gli aggiornamenti tecnologici, il know-how per le nuove strategie di comunicazione sul web.

Agli Enti locali:
– Collaborazione per individuare luoghi e strategie per la promozione e la presentazione di eventi culturali e libri, in collaborazione con le librerie, mantenendo il distanziamento sociale a costo zero.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article#AgrifoodXRipartire: da nord a sud dell’Italia, nasce il racconto dell’agroalimentare che riparte
Next Article Consorzio Chianti, gara da 6 milioni di euro per la promozione in Canada e negli Stati Uniti

RACCOMANDATI PER TE

Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.