• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Pd provinciale di Siena: ”Rivedere tempi e modi dell’uscita pubblica”

30 Aprile 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Non è nostra intenzione entrare negli assetti della futura governance della banca, auguriamo loro un buon lavoro sperando che sia proficuo per la banca, per la città della quale porta il nome e per il suo territorio, oltre che per la tutela di risparmiatori e lavoratori.” Così l’inizio di un intervento di Andrea Valenti, segretario Provinciale del Partito Democratico di Siena e dell’Esecutivo provinciale Partito Democratico Siena.

“Pur non volendo interferire in scelte che non ci competono, che il Ministero ha fatto in assoluta autonomia, l’idea di un quasi totale ricambio e quindi di una netta non continuità di figure apicali e consiglio di amministrazione, che in questi anni hanno gestito una fase complessa in modo soddisfacente lascia perplessi. Banca MPS, grazie anche all’intervento pubblico e al Ministero a guida oggi di Roberto Gualtieri e precedentemente, del professor Pier Carlo Padoan, che siamo orgogliosi di aver eletto nel nostro Collegio, ha ultimato con l’impegno di tutti i suoi dipendenti un complesso processo di ristrutturazione, apprezzato da rating positivi e dal mercato.

Quello che vorremmo sottoporre all’attenzione della nuova governance della banca, oltre a tutti i temi che abbiamo in più riprese sollevato (mantenimento della Direzione della Banca MPS a Siena, salvaguardia e tutela dei posti di lavoro, integrità e identità della banca, nessun smantellamento ma al contrario un rafforzamento del rapporto banca – territorio) è la valutazione di una revisione del percorso intrapreso finora nella redazione del nuovo Piano Industriale.

L’ultimo Piano di Ristrutturazione che prevede una uscita del ministero dalle quote di MPS al 31/12/2021, concordato con le autorità europee, ha garantito la stabilità della Banca e messo in sicurezza i correntisti.
Ma questo piano nasce e si avvia alla conclusione in una fase nella quale l’emergenza Covid 19 semplicemente non esisteva e non era prevedibile.
A fronte di uno scenario mutato radicalmente, riteniamo che il percorso vada riletto e ridisegnato alla luce di questa emergenza.

Nel primo trimestre 2020 Piazza Affari ha perso il 27,5%, bruciando guadagni di tre anni. Banche, titoli finanziari e industria sono i titoli che pagano nei primi tre mesi del 2020 il conto più pesante del coronavirus e gli analisti economici prevedono una fase di recessione complessa. Il fondo monetario Internazionale stima un calo del PIL italiano superiore al 9%. Ha senso, a fronte di questo scenario futuro, l’uscita prevista del capitale pubblico da MPS che si attesta al 68,2%? Lo stato si troverebbe a vendere titoli al momento svalutati, la Banca subirebbe la mancanza della garanzia pubblica. Lo shock generale che ha colpito e colpirà l’economia italiana ha colpito e colpirà anche Mps. Occorre una nuova strategia di crescita sostenibile, che sia basato su un nuovo piano di ristrutturazione che valorizzi gli asset della banca e del territorio. In questo contesto, tempi e modi dell’uscita del capitale pubblico dalla banca senese vanno evidentemente rivisti. Questa è la posizione che come Partito Democratico sosteniamo con forza rispetto al futuro di Banca MPS.

Leggiamo anche richieste di azioni di responsabilità di Fondazione Monte dei Paschi nei confronti della Banca. Sarà la Fondazione a decidere quali atti intraprendere, alla luce dei procedimenti giudiziari in corso. La politica ne stia fuori. Non ci interessano le prese di posizione ad effetto. Questo tema non è da tifoseria politica. La Fondazione decida in base ai presupposti di natura giuridica, nell’esclusivo interesse della Fondazione e a salvaguardia del suo patrimonio.

Al nuovo management chiediamo riposte sui punti che interessano non noi come Partito, ma un territorio che guarderà al vostro lavoro con attenzione e serietà. Il nuovo CDA ha una responsabilità che diventa ancora più cruciale a fronte della crisi economica che sicuramente dovremo affrontare durante e dopo la pandemia da Covid-19, dovranno dimostrare con i fatti di esserne all’altezza.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFermato nella notte dai Carabinieri e arrestato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti
Next Article #AgrifoodXRipartire: da nord a sud dell’Italia, nasce il racconto dell’agroalimentare che riparte

RACCOMANDATI PER TE

Il Prefetto Matilde Pirrera con i finanzieri del Comando provinciale di Siena
SIENA

Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza

28 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Il prefetto Matilde Pirrera in visita al Comando provinciale dei Carabinieri di Siena
SIENA

Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri

26 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.