• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus, oltre 450.000 le ricette spedite via sms: al via anche la ricetta rossa

4 Aprile 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ricetta farmacia650Al via da oggi la dematerializzazione delle ricette rosse. Da questa mattina è possibile inviare per sms anche tutte le categorie di farmaci destinati prevalentemente a pazienti affetti da patologie croniche. La Regione, dopo avere attivato prima in Italia l’invio della ricetta dematerializzata via sms sul cellulare dei pazienti, e aver esteso il servizio anche ai medici specialisti (per un totale di 450.000 ricette), completa oggi l’offerta per tutti i cittadini, attivando anche l’invio delle cosiddette ‘ricette rosse’.

“Con questo intervento abbiamo ampliato la possibilità di ridurre al massimo gli spostamenti verso gli ambulatori dei medici, accogliendo le richieste di numerosi pazienti fragili, ma anche dei medici e del personale degli ambulatori”, ha dichiarato l’assessore al diritto alla salute, Stefania Saccardi. “Alcune categorie di pazienti ricevevano, già dal 16 marzo scorso, il messaggio sms per i farmaci prescritti su ricetta dematerializzata, ma dovevano comunque uscire di casa per andare a ritirare la ricetta rossa negli ambulatori come previsto dalla normativa nazionale. In seguito al lavoro congiunto di alcune Regioni italiane, tra cui la Toscana in prima fila, con il Ministero dell’economia e delle finanze e con Sogei, è stata accolta dal governo centrale la richiesta di dematerializzare anche le ricette rosse, la cosiddetta dpc, e con l’ Ordinanza 651 del capo del dipartimento della Protezione Civile del 19 marzo scorso, tutto ciò è stato finalmente reso possibile”.

Grazie al lavoro congiunto del settore Sanità digitale e innovazione e del settore Politiche del farmaco e dispositivi, sono stati adeguati tutti i sistemi centralizzati di Regione Toscana, ma anche i programmi software delle farmacie. Per sms è, dunque, possibile inviare da oggi anche tutte le categorie di farmaci destinati prevalentemente a pazienti affetti da patologie croniche quali i farmaci soggetti a piano terapeutico (antidiabetici, ematologici, anticoagulanti, farmaci per la bpco) oppure tutti i farmaci erogati dalle farmacie aperte al pubblico nel canale della distribuzione per conto (dpc) come le eparine, gli antipsicotici, i neurolettici, gli anti-parkinson, gli anti-alzhemeier egli anti-rigetto, nonché l’ossigeno gassoso terapeutico.

Secondo i dati costantemente monitorati da Andrea Belardinelli, responsabile del settore Sanità digitale e innovazione, sono già 752 le farmacie (su un totale toscano di 1265) che a oggi hanno utilizzato le credenziali di Sogei per erogare i farmaci con la nuova modalità. “Sempre stamani – ha affermato Belardinelli – sono già state lavorate 2039 ricette elettroniche corrispondenti alle vecchie ricette rosse”.

“Il sistema andrà a regime nei primi giorni della prossima settimana – ha aggiunto Saccardi – quando assisteremo alla progressiva conversione di tutto il cartaceo a oggi circolante verso la nuova modalità sms. Questo importante risultato, di cui beneficeranno i cittadini, è frutto di un grande lavoro di squadra, che ha visto la categoria dei farmacisti impegnata in prima linea, assolvendo a un prezioso compito di prossimità e manifestando ampia disponibilità nell’accogliere le nuove modalità che abbiamo introdotto”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScherma, il Consiglio federale sospende l’attività agonistica fino al 31 agosto
Articolo successivo Cna: ”Sud della provincia di Siena, stop a tributi e imposte comunali”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.