• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Spesa e farmaci a casa per prevenire l’emergenza epidemiologica da covid-19: il servizio nella AUSL Toscana sud est

30 Marzo 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si chiama spesa a domicilio ed è un servizio in favore della popolazione fragile che, in base a quanto previo dal DPCM 8 marzo 2020, è stata invitata a non uscire dalla propria abitazione e che a causa delle precarie condizioni di salute, di autonomia o di solitudine, non può provvedere autonomamente al reperimento di generi alimentari, non potendo contare su risorse familiari.

Le risorse, che provengono dal fondo assegnato dalla Regione Toscana alle Zone Distretto e alle Società della Salute, consentiranno anche nelle zone dell’AUSL Toscana sud est di organizzare il servizio di spesa a domicilio. Questo per far fronte alle richieste dei cittadini che non possano provvedere autonomamente al reperimento di generi alimentari e medicinali.

Il servizio si pone come ulteriore misura a tutela delle categorie fragili, quelle che non possono cioè disporre di adeguate reti di supporto, anche a causa delle limitazioni poste dalle misure di contenimento del contagio da coronavirus.

Zona Distretto Alta Val d’Elsa

La spesa a domicilio dell’Alta Val d‘Elsa (che riguarderà alimenti, farmaci, pacchi alimentari), sarà a disposizione di anziani, adulti con patologie croniche o immunodepressi e nuclei familiari in temporanea condizione di fragilità residenti nei comuni di Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano.
L’accordo siglato prevede che il coordinamento delle attività sia affidato alla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa. A questa spetterà il compito di rapportarsi con i coordinamenti comunali e con le associazioni della zona che garantiranno la distribuzione delle spese a domicilio almeno una volta a settimana fino alla fine dell’emergenza.
Per accogliere le possibili richieste provenienti dal territorio, è a disposizione il numero di riferimento di zona 0577 917941, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15. Le richieste dei potenziali beneficiari saranno valutate e smistate alle associazioni. È previsto, inoltre, il monitoraggio dei beneficiari in carico per tutto il periodo dell’attività.
Oltre al numero telefonico di Zona, è possibile richiedere il servizio attraverso i numeri comunali:
Comune di Poggibonsi: 0577 986622;
Comune di Colle: 0577 912912;
Comune di San Gimignano: Misericordia 0577 940263;
Comune di Casole D’Elsa: 0577 917941;
Comune di Radicondoli: 0577 917941.

Zona Distretto Amiata senese, Val d’Orcia e Valdichiana senese

Per la spesa a domicilio la Zona Distretto ha attuato una coprogettazione con alcune associazioni del volontariato, approvando il progetto e la bozza della convenzione. La convenzione è stata poi firmata con due associazioni capofila,ma è aperta a tutte quelle che vorranno partecipare. Il progetto è attivo da mercoledì 1 aprile e raccoglie molte associazioni del territorio e indicate dai comuni.

Zona Distretto di Arezzo, Casentino, Valtiberina

La delibera n. 322 del 11/3/2020 della Regione Toscana ha infatti assegnato risorse al Distretto Socio Sanitario Arezzo, Casentino, Valtiberina per l’attivazione del servizio. Lo stesso può essere attivato chiamando lo 0575 254914 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 ed è riferito ai beni di prima necessità (alimenti, igiene personale e della casa, farmaci). Al numero risponderà un operatore ASL che provvederà a raccordarsi con i servizi individuati dalle Unioni dei Comuni del Casentino, della Valtiberina, dal Comune di Bibbiena e dai singoli Comuni dell’articolazione Aretina (Arezzo, Capolona, Subbiano, Castiglion Fibocchi, Civitella in Val di Chiana e Monte San Savino) per attivare le varie associazioni del volontariato o le cooperative che effettueranno la consegna a domicilio ai cittadini residenti nel territorio di riferimento.

Zona Distretto Valdarno

I comuni della zona si sono organizzati in maniera autonoma, ognuno ha individuato una sua modalità per assicurare la spesa a domicilio alle persone fragili
I riferimenti telefonici:
Comune di Bucine: 3467370991/ 055991643/ 0559911340;
Comune di Cavriglia: 328 4697660;
Castelfranco Piandisco: 0559631258/0559631262;
Comune di Laterina Pergine Valdarno: 3534059125;
Comune di Loro Ciuffenna: 0559170255, 0559172444, 3932777657;
Comune di Montevarchi: 3398761332;
Comune di San Giovanni Valdarno: 0559126255;
Comune di Terranuova bracciolini: 0559194772.

Zona Valdichiana Aretina

La Zona Distretto ha aderito al progetto attivando un numero centralizzato (6391) che devia le chiamate alle assistenti sociali. Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. Ogni Comune appartenente alla zona ha pubblicizzato ulteriori numeri che si riferiscono ad uffici comunali o di associazioni presenti nel proprio territorio. Vi è un collegamento diretto e quotidiano tra l’AUSL e i Comuni.

Zona Distretto Grosseto

La Giunta esecutiva dei COeSO- SdS Società della salute di Grosseto ha deciso di organizzare il servizio con un rimborso forfettario (mediamente di 5 euro) alle Associazioni di volontariato disposte a svolgere il servizio di spesa a domicilio. Sono state individuate le associazioni nella rete comunale. Sono serviti, in primo luogo, gli utenti fragili già in carico ai servizi, prendendo in carico anche persone in isolamento domiciliare e quarantena della zona. La sede centrale della SDS raccoglie gli interventi.

E’ in definizione in questi giorni l’organizzazione del servizio nella Zona Senese.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmergenza alimentare, 1,5 mln in provincia di Siena: i contributi ad ogni Comune
Next Article Coronavirus, Coldiretti Toscana: bene tavolo regionale con Gdo

RACCOMANDATI PER TE

Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.